La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Lockdown: un fallimento su tutta la linea

blank
Il 6 Gennaio 2022
5145 Views
5145 Views
lockdown italia fallimento

www.lafionda.org

di Thomas Fazi and Sara Gandini

Il fatto che in Italia si torni a parlare come se nulla fosse di lockdown – o meglio, che le autorità si possano permettere di farlo senza ritrovarsi la gente in piazza coi forconi un attimo dopo – è la dimostrazione dell’assoluta mancanza di consapevolezza, a livello di percezione generale, di quanto siano stati fallimentari i lockdown passati.

E non ci riferiamo alle loro devastanti conseguenze in termini economici, sociali o psicologici – ormai stranote –, ma al fatto che i lockdown degli ultimi due anni hanno clamorosamente fallito anche in base all’unico criterio che esiste per giustificarli: quello di “salvare vite”, ridurre la mortalità da Covid ed evitare la saturazione degli ospedali.

I numeri parlano chiaro. L’Italia ha avuto, per buona parte dell’ultimo anno e mezzo, il primato delle restrizioni più dure tra le democrazie occidentali: la media dello Stringency Index compilato dall’università di Oxford mette l’Italia al primo posto tra i paesi democratici occidentali. L’Italia ha anche avuto uno dei maggiori numeri di giorni in cui era in vigore il divieto di uscire di casa eccetto che per usufruire di pochi servizi essenziali. Infine, l’Italia ha anche vinto la triste gara di chi ha tenuto le scuole chiuse più a lungo, a parte qualche Stato americano.

Insomma, siamo stati i più lockdownisti di tutti. Il concetto di lockdown nazionale, dopotutto, l’abbiamo inventato noi: prima che lo adottassimo non era mai stato preso in considerazione in nessuno dei piani pandemici esistenti fino a quel momento a livello mondiale; un punto su cui torneremo). Peccato che allo stesso tempo l’Italia abbia anche uno dei record peggiori in termini di morti pro capite tra tutti i paesi occidentali – ben al di sopra di Regno Unito, Spagna, Francia, Germania, Svezia e di molti altri paesi che hanno seguito misure molto meno restrittive. E c’è ancora chi ha il coraggio di parlare di “modello Italia”.

Ora, la vulgata (alimentata da governo e media) vuole che questo sia avvenuto nonostante il lockdown – e che senza di esso le cose sarebbero andate senz’altro peggio. In realtà vi sono buone ragioni per credere che il pessimo risultato dell’Italia in termini di morti sia stata anche una conseguenza del lockdown.

Come spiegano molto bene Piero Stanig e Gianmarco Daniele, due professori dell’Università Bocconi, nel loro ottimo libro Fallimento lockdown, di cui consigliamo vivamente la lettura, se hai a che fare con un virus altamente infettivo, che si diffonde soprattutto al chiuso (come la maggior parte dei virus) e che prende di mira quasi esclusivamente gli anziani, la cosa peggiore che puoi fare è rinchiudere gli anziani dentro casa con altri membri della loro famiglia e allo stesso tempo vietare per legge a quegli stessi anziani– e al resto della popolazione – di stare nel luogo in assoluto più sicuro di tutti: all’aperto (dove in pratica non ci si contagia, come già sostenevano in tanti all’inizio della pandemia).

Purtroppo questo è esattamente quello che è successo quando, in seguito all’annuncio del lockdown e della chiusura delle scuole, migliaia di famiglie si sono trasferite dai nonni per assisterli ma anche per farsi aiutare da loro nella cura dei bambini (visto che molte persone continuavano a lavorare in smart).

Come scrivono Stanig e Daniele: «Si può legittimamente speculare (anche alla luce della ricerca medica sul contagio in famiglia) che in certa misura il lockdown, combinato con la chiusura delle scuole, abbia contribuito allo sviluppo dell’epidemia invece di rallentarlo».

Si potrebbe pensare che l’Italia rappresenti un’eccezione da questo punto di vista, e che in altri paesi i lockdown abbiano funzionato meglio, ma non è così. Esistono ormai numerosi studi che dimostrano l’inefficacia, se non addirittura la pericolosità, dei lockdown. Ne citiamo solo alcuni: questo studio pubblicato sul British Medical Journal che stima un aumento di migliaia di morti nel Regno Unito a causa della chiusura delle scuole, per le ragioni sopraelencate; questo studio di John P. Ioannidis dell’università di Stanford, uno dei maggiori epidemiologi al mondo, che analizzando dieci paesi che hanno messo in campo misure molto diverse tra di loro, conclude che «non c’è nessuna prova che interventi non farmaceutici più restrittivi (“lockdown”) abbiano contribuito in modo sostanziale a piegare la curva dei nuovi casi»; questo studio dell’economista Christian Bjørnskov che confrontando i tassi di mortalità settimanali di 24 paesi europei nella prima metà del 2017-2020, «non ha trovato una correlazione tra le politiche di lockdown e l’evoluzione dei tassi di mortalità»; questo studio pubblicato su The Lancet secondo cui «azioni governative come la chiusura delle frontiere, i lockdown e un alto numero di test non sono state associate a riduzioni statisticamente significative del numero di casi critici o della mortalità complessiva»; questo studio neozelandese che conclude inequivocabilmente che «i lockdown non riducono i decessi per Covid».

Attenzione: qui ci siamo limitati a considerare solo la relazione tra lockdown e mortalità da Covid e non abbiamo preso in considerazione i numerosi studi che dimostrano come i lockdown abbiano contribuito ad aumentare indirettamente la mortalità generale della popolazione, soprattutto nel medio-lungo periodo, attraverso un drammatico aumento dei livelli di disoccupazione e di povertà, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Non a caso – lo ripetiamo – la quarantena dell’intera popolazione (il cosiddetto “lockdown”) è un concetto che non esiste in alcun piano pandemico pre-2020 – né in Italia, né altrove. Anzi, la pressoché totalità di quei piani prende atto dell’inutilità, se non addirittura della pericolosità, delle misure di quarantena, anche solo per i contagiati.

Il documento sulle “Non-Pharmaceutical Interventions” in caso di pandemia preparato dall’OMS nel 2019, per esempio, dichiarava testualmente che «la quarantena a casa degli individui esposti allo scopo di ridurre la trasmissione non è raccomandata perché non c’è alcuna logica evidente per questa misura, e ci sarebbero considerevoli difficoltà a implementarla». Ma anche l’ultimo piano italiano disponibile dichiarava che «in fase pandemica l’impatto di misure di restrizione della mobilità della popolazione è limitato». Che fossero dei negazionisti?

Come spiega Jay Bhattacharya, professore di medicina dell’università di Stanford: «Quasi tutti [i piani pandemici pre-Covid] sottolineavano l’importanza di rispettare i diritti civili, di sconvolgere le società il meno possibile, di proteggere le persone vulnerabili e di non diffondere il panico. I lockdown e la narrazione dei media e dei governi a partire dai primi mesi del 2020 hanno violato tutti questi principi».

Le alternative, insomma, esistevano. Ed erano quelle presenti in tutti i piani pandemici pre-2020, in cui non solo non si considera nemmeno lontanamente il blocco totale della società come risposta ottimale dei governi a una pandemia; ma al contrario, si considera il blocco – anche parziale – della normale vita sociale come una conseguenza della pandemia che i governi devono attivamente cercare di scongiurare.

Tutti i piani, poi, suggerivano di fare una cosa piuttosto ovvia: individuare quali fossero le categorie più esposte e dare la priorità a ridurre il rischio per queste persone. E che la categoria più esposta al Covid siano gli anziani (così come che il tasso di mortalità sotto i 60 anni sia vicino allo zero) lo sappiamo fin dall’inizio della pandemia.

E allora perché non è stato fatto nulla per proteggere veramente gli anziani? Perché non è stata presa minimamente in considerazione la strategia di “protezione focalizzata” proposta da Martin Kulldorff, biostatistico ed epidemiologo a Harvard, Sunetra Gupta, epidemiologa a Oxford, e dal succitato Jay Bhattacharya, autori della Great Barrington Declaration, in cui si invitava a «permettere a quelli che sono a minimo rischio di vivere le proprie vite normalmente per acquisire immunità al virus attraverso infezione naturale, al tempo stesso proteggendo quelli che sono ad alto rischio»?

Ma anche senza dover fare riferimento alla GBD, da decenni ormai si parla di medicina personalizzata perché è un sapere acquisito che anche le misure di prevenzione possono avere effetti collaterali negativi e che tenere conto dei rischi individuali e ragionare su messaggi mirati è fondamentale.

Una strategia di questo tipo avrebbe verosimilmente evitato decine di migliaia di morti. Soprattutto se consideriamo l’enorme numero di morti registrati nelle RSA (soprattutto nei paesi che si sono concentrati sui lockdown di massa), che secondo uno studio rappresenterebbero addirittura il 40 per cento circa di tutti morti di Covid nei paesi occidentali. Insomma, mentre il governo inseguiva i runner sulle spiagge e ispezionava le buste della spesa fuori dai supermercati, le persone più vulnerabili in assoluto – gli anziani nelle case di riposo – sono state abbandonate al loro tragico destino.

E anche per gli anziani non ricoverati erano ipotizzabili soluzioni “focalizzate” alternative, come notano Stanig e Daniele: riservare delle fasce orarie per gli acquisti di generi alimentari per gruppo d’età più a rischio, se non addirittura organizzare consegne a domicilio – e gratis almeno per persone a basso reddito. O raccomandare specialmente agli anziani di evitare luoghi affollati al chiuso e di limitare i propri spostamenti con i mezzi pubblici. O magari addirittura incentivare una parte degli anziani autosufficienti, invece che a stare in casa a guardare i nipotini, ad andarsene, anche a costo zero, in un villaggio vacanze in una regione con clima mite, dove si può stare all’aperto per buona parte della giornata anche in primavera e in autunno (e magari pure in pieno inverno). Misure costose e logisticamente complesse, ma non certo più costose di bloccare un intero paese.

Invece si è scelta la via più facile e più dannosa in assoluto, in termini economici, sociali, politici, psicologici e anche, come abbiamo visto, sanitari: il lockdown. Il fatto che ancora oggi ci sia chi contempla questa soluzione è la dimostrazione che non abbiamo imparato nulla dall’esperienza degli ultimi due anni.

Versione estesa dell’articolo uscito sul Fatto Quotidiano: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/05/le-alternative-al-lockdown-esistevano-ma-si-e-optato-per-la-strada-peggiore/6444745/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • DDL Sicurezza - Sabato corteo "A pieno Regime"- Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti. 13 Dicembre 2024
    DDL Sicurezza - Domani corteo "A pieno regime". Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti Sabato 14 dicembre a Roma è previsto tempo molto brutto. Peccato perchè ...
    marcopa
  • Lo Sciamanismo 13 Dicembre 2024
    Il cinema moderno continua nella sua funzione di braccio armato della sovversione. Una delle più recenti dimostrazioni di quest’oltraggio della storia, la vediamo nel film "La sciamana", di ...
    mystes
  • Pre e Post Patriarcato. 11 Dicembre 2024
    Prima dell'avvento del patriarcato. Dopo l'avvento del patriarcato.
    Esquivèl
  • La scommessa: geostrategia 10 Dicembre 2024
    Se abbiamo finito gli svarionamenti, alla "abbiamo vinto abbiamo perso", per questa prima "tranche" di degustazioni al massacro inutle di poveracci (al solito) potremmo forse farci la domand...
    GioCo
  • Al Jolani vero muslim ? Per niente. 10 Dicembre 2024
    Qualche dubbio dopo Al Baghdadi, criptojewish criminale tanto quanto i suoi tagliagole, mi era venuto. Adesso qualche indizio a conferma che Abu Mohammed Al Jawlani ( Al Jolani ) sia in rea...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank