La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LO STRANO INCIDENTE DEL VOLO GERMANWINGS 4U9525

blank
A cura di Davide
Il 26 Marzo 2015
452 Views
452 Views
blank

FONTE: GEOPOLITICALCENTER.COM

In questa giornata ancora segnata dal dolore per la perdita di 150 vite umane in un incidente aereo drammatico, senza voler in alcun modo dare risposte che non siamo in grado di offrire, e rispettando nella massima misura possibile il lavoro della commissione al lavoro per stabilire le causa dell’incidente del volo Germanwings 4U9525, volgiamo offrire ai nostri lettori la nostra chiave di lettura sull’incidente occorso ieri sulle alpi francesi.

Germanwings
Per prima cosa ricordiamo la cronologia degli eventi. Il volo parte con un lieve ritardo a Barcellona, sale regolarmente a 38000 piedi e segue, con variazioni minime, la rotta standard per Dusseldorf. Giunto all’altezza di Marsiglia alle ore 10:31 accade qualcosa a bordo del A320 di Germanwings. La quota di crociera è stata raggiunta 4 minuti prima e se le procedure sono state corrette il segnale di obbligo per le cinture di sicurezza è stato spento consentendo ai passeggeri di alzarsi dai propri posti.

L’aereo inizia una discesa costante perdendo circa 3000 piedi al minuto ad una velocità di 480 nodi.
Qui inizia la prima anomalia, che non è nella rapidità della discesa, che al contrario appare costante e controllata ma per quanto riguarda la velocità che si mantiene estremamente elevata.

Germanwings

Giunto a circa 12000 piedi il rateo di discesa diminuisce e si abbassa a circa 700 piedi al minuto, una dolce discesa che si accompagna sempre a elevati valori di velocità.

Dall’inizio della discesa a questo punto sono trascorsi circa 8 minuti. Durante una emergenza, e riteniamo questa manovra una emergenza, l’equipaggio ha delle priorità da seguire. La prima è mantenere in volo il mezzo aereo, la seconda è portarlo su di una rotta adeguata, la terza è comunicare con il controllo del traffico aereo.
In questo caso l’equipaggio del volo 4U9525 ha apparentemente cercato di adempiere solo alla prima priorità, far volare l’aereo.

L’equipaggio doveva anche mantenere una rotta adeguata e la rotta adeguata era, sicuramente in caso di emergenza, verso Marsiglia e cioè l’aeroporto più vicino in grado di accogliere il volo in avaria, ma l’equipaggio non ha mai cambiato la propria rotta.

L’equipaggio non ha neanche comunicato con il controllo del traffico aereo, poteva farlo in due modi. Poteva usare la radio, ma non l’ha fatto, oppure poteva inserire nel transponder il codice internazionale 7700 e anche questo non è avvenuto (GPC monitora h24 le trasmissioni del codice 7700 per motivi che non stiamo qui a spiegare).
In risposta a questa mancanza di comunicazioni la Difesa Aerea francese ha fatto decollare un intercettore in emergenza che però non è arrivato in tempo nei pressi del volo Germanwings.

L’aereo ha proseguito la sua lenta discesa, mantenendo 700 piedi a scendere, fino all’impatto ad alta velocità contro il costone roccioso dove l’aereo si è letteralmente frantumato.

Cosa è accaduto quindi a bordo dell’A320 di Germanwings.

In prima ipotesi si è pensato ad una decompressione esplosiva, e questo fatto rimane una possibilità concreta. I piloti avrebbero impostato l’autopilota a scendere per 3000 piedi al minuto ma poi forse hanno perso i sensi e l’aereo ha proseguito la sua corsa, mantenendo la rotta, e schiantandosi sulla montagna. Questa ipotesi ha però due falle. La prima riguarda il fatto che ad un certo punto l’aereo ha rallentato la discesa, fatto che dovrebbe presupporre un intervento da parte dei piloti, la seconda è che se il pilota è stato in grado di operare sul pilota automatico perché non ha cercato di cambiare rotta o salire di quota? Inoltre al di sotto dei 14000 piedi, e continuando a scendere, in breve tempo un organismo che avesse perso i sensi per l’ipossia generata dalla decompressione, avrebbe ripreso le proprie capacità rapidamente.

Resta l’ipotesi terroristica, un uomo che potrebbe aver fatto irruzione in cabina e seminato il panico, ucciso i piloti, che avevano impostato una discesa di emergenza. Il terrorista avrebbe poi cercato di operare senza successo sull’autopilota, ma a nostro avviso questa è una ipotesi non ad alta affidabilità.

Altra ipotesi è un’avaria ai sensori dell’angolo di attacco, avaria già avvenuta in passato e che avrebbe potuto determinare un profilo di discesa simile a quello osservato, tuttavia questa teoria risulta fallace in quanto i piloti nei 10/12 minuti di discesa non hanno comunicato con l’ente di controllo del traffico aereo, fatto inspiegabile in questo scenario.

Abbiamo infine una nostra idea su cosa possa essere avvenuto al volo 4U9525.

Secondo il nostro gruppo l’equipaggio potrebbe essere stato vittima di un blocco integrale dei sistemi elettronici di bordo.

Tutta l’avionica, gli strumenti di governo dell’aereo, i sistemi di comunicazione, bloccati da un crash del sistema informatico dell’A320.

Un blocco che la ridondanza di sistemi e calcolatori dovrebbe scongiurare ma che è a nostro avviso una spiegazione razionale del fatto che i piloti non hanno comunicato, l’aereo ha mantenuto la rotta, l’aereo è sceso portato dall’autopilota.

Un Crash dei sistemi informatici che ha determinato l’impossibilità dei piloti di compiere qualsiasi atto efficace sui sistemi di bordo, mentre l’autopilota eseguiva procedure all’interno dell’inviluppo di volo ma che hanno portato all’impatto con il terreno.

Non sappiamo quantificare inoltre la probabilità che, se l’incidente fosse veramente imputabile ad un blocco del sistema informatico, si possa trattare di un attacco informatico ai danni dei sistemi computerizzati dell’A320; tuttavia come dicevamo all’inizio, nessuna teoria potrà essere dimostrata fino a quando le scatole nere non verranno analizzate e fino a quando la commissione non avrà redatto le sue conclusioni.

Il nostro gruppo offre le più profonde condoglianze alle famiglie che hanno sofferto un lutto in questo drammatico incidente.

Addendum delle ore 00:15 del 26 Marzo 2015

Abbiamo una ipotesi che potrebbe spiegare la riduzione del rateo di discesa nelle fasi finali del volo di Germanwings precipitato sulle Alpi francesi. Nel caso in cui tutti i sistemi fly by wire fossero non operabili dai piloti essi potrebbero agire manualmente solo sul trim degli elevatori, che però da solo sarebbe in grado di ridurre il rateo di discesa ma non di opporsi ad un posizionamento estremo degli elevatori di coda.
L’azionamento manuale del Trim potrebbe quindi essere stato l’estremo tentativo dei piloti di frenare la discesa del loro aero con i sistemi elettronici in avaria completa o vittime di un attacco informatico.

Fonte: www.geopoliticalcenter.com

Link: http://www.geopoliticalcenter.com/2015/03/lo-strano-incidente-del-volo-germanwings-4u9525/

25.03.2015

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank