La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L’IMPERO DI ROSS 708

blank
A cura di Davide
Il 18 Gennaio 2008
120 Views
120 Views

blank

DI MIGUEL MARTINEZ
Kelebek

Ogni tanto, parlo di “imperialismo” e di “antimperialismo”.

Immancabilmente, qualcuno risponde. O meglio, per uno che risponde civilmente qui, ce ne sono dieci altrove che manco ti parlano, ma fanno subito il gioco delle tre carte: se sei contro l’imperialismo, dicono, significa che odi collettivamente “gli americani” oppure – immancabile trucco – “gli ebrei”. Così, giusto perché i primi non sanno arrotare la “erre” oppure perché i secondi nascono con cognomi tipo Goldstein.

Sarebbe difficile per me provare antipatie collettive, viste le mie origini transcontinentali, ma le accuse piovono lo stesso.

Questa è una falsificazione interessante perché proviene, congiuntamente, da destra e da sinistra, in un promiscuo fronte rosso-azzurro (dove azzurro è il colore di Forza Italia, per capirci), che va da Magdi Allam a certo cascame anonimo o pseudonimico di Indymedia.

Comunque, è uscito un bell’articolo
di Giampaolo Visetti su Repubblica (lunedì 7 gennaio), intitolato “Camerun, la battaglia al cibo globale”, che ci dà un esempio molto concreto di cosa voglia dire imperialismo.

>

Del rapporto tra Camerun e imperialismo, abbiamo già parlato nelle note a
questo post ma qui torniamo sull’argomento per parlare di un fatto più recente.

Partiamo da un pollo, con il bel nome ruspante di Ross 708.

Ross 708 è un’invenzione dell’Aviagen, che assieme a un’altra ditta, la Cobb-Vantress, produce il 90% dei “parentali” dei polli consumati nel mondo. L’Aviagen ha base a Edinburgo e negli Stati Uniti, ma è stata acquistata recentemente dalla tedesca Erich Wesjohann GmbH & Co. KG, e questo ci aiuta a capire perché l’Europa che conta non sarà mai nemica e nemmeno rivale degli Stati Uniti.

Ross 708 è un coso transgenico, riprodotto con tanto di manuale per l’utente, e qui è facile lasciarsi prendere da paure emotive e forse scientificamente infondate.

E’ un fatto però che Ross 708 matura in un mese, e consumando appena un chilo e 600 grammi di mangime, diventa un chilo di carne.

Il Ross 708 quindi sta al pollo normale come la Maxim, la prima mitragliatrice portatile, stava ai fucili ad avancarica dei nativi africani, all’epoca del colonialismo:

And when the heat of Afric’s sun
Grew quite too enervating,
Some bloodshed with the Maxim gun
Was most exhilarating!

Il Ross 708 produce un gigantesco petto, e relativamente poco altro. Il Ceto Medio Globalizzato consuma quei petti. Il resto si potrebbe anche buttare; ma perché non guadagnare qualche dollaro lo stesso con gli scarti?

Così gli avanzi (zampe, cosce, viscere, cresta…), a prescindere dalle loro condizioni eventuali di deterioramento, vengono surgelati e smerciati nel cosiddetto Terzo Mondo. Nemmeno il trasporto costa tanto, visto che i voli internazionali oggi non pagano le tasse sul carburante. E i dazi non sono certo un grosso problema, visto che il Fondo Monetario ha imposto al regime camerunense tutti i sani valori del progresso, dall’apertura dei mercati alle privatizzazioni.

I rottami di Ross 708 arrivano nel Camerun a prezzi talmente bassi da distruggere gli allevamenti locali – due famiglie camerunensi su tre hanno un po’ di polli o di altri animali.

Il colpo all’allevamento non arriva solo. Visetti parla anche di

“sacchi di riso da Cina, Vietnam e Thailandia. Cipolle dall’Olanda. Mais dagli Usa. Pomodori dalla Turchia. Pesce dalla Danimarca. Scatolame scaduto dall’Europa. Vestiti e scarpe ancora dalla Cina”.

Il risultato è la distruzione radicale dell’economia tradizionale e la migrazione di massa nelle baraccopoli.

Certo, restano le produzioni direttamente al servizio del mercato occidentale.

Al primo posto c’è il petrolio, che come in tutto il resto del mondo è più un male che un bene: dà poco lavoro, inquina, va a finire altrove. E’ vero che rende molto denaro, ma solo a un numero ristretto di governanti corrotti, che lo investono nei paesi dominanti. E poi in Camerun
è arrivata anche la Halliburton…

Al secondo posto, viene il legname, che dà però lavoro ad appena 25.000 persone in tutto il paese.

Persone che lavorano alacremente –
almeno alcuni anni fa, si prevedeva l’esaurimento delle risorse boschive del Camerun entro il 2010.

Il costo umano di Ross 708 (e di tutto il resto, ovviamente) è difficile da calcolare. Cosa significa non solo la perdita di un reddito, ma anche la migrazione nelle metropoli e la distruzione dei legami familiari e tribali, che come in tutte le città del Terzo Mondo vengono sostituiti dalla cultura delle bande dedicate al reciproco saccheggio?

Il nostro asservimento mentale è tale che parliamo di “violenza” solo quando qualcuno, senza divisa, picchia qualcun altro.

In realtà, la violenza sta nell’imposizione di una volontà sull’altra in maniera ineludibile e vincolante, non nella presenza o meno di ematomi.

Gli effetti di Ross 708 sono paragonabili a quelli di un’invasione armata. E quindi sarebbe sciocco negare che anche questa sia violenza.

Arriviamo alle lezioni da trarre da tutta questa vicenda, così simile a quelle di tutti gli altri paesi colpiti dall’imperialismo.

Parlando con elementare linguaggio fallaciano, non sono “loro” che vengono “qui”. Prima di tutto, siamo “noi” (o i “nostri” conculturanei dell’Aviagen) che andiamo “lì”.

Secondo, quando “loro” vengono “qui”, è vero che nascono dei problemi, di cui quello più reale è la svalutazione della forza lavoro proprio quando questa meno serve.

Ma cosa succede quando “noi” andiamo “lì”?

Milioni di persone perdono i mezzi di sopravvivenza, la famiglia, la casa e diventano profughi in immense bidonville da cui non si può sperare di uscire mai.

Terzo (e qui vediamo allontanarsi molti amici che si ritengono “progressisti” e “democratici”), la soluzione non si trova con le buone intenzioni o gli aiuti: l’ambigua e spesso famelica orda delle ONG crea e insieme sfrutta la nostra percezione delle esigenze del “Terzo Mondo”, canalizzandola verso la devastante via di “altri soldi”.

Quarto, sopravvivenza e indipendenza sono inseparabili; e ci renderemmo ridicoli se dovessimo cercare di suggerire noi in base a quali principi i popoli debbano liberarsi: l’indipendenza è per definizione cosa loro e non nostra.

Ma sappiamo che i paesi del Terzo Mondo sono in genere governati da imprenditori, che sfruttano il fatto di avere il monopolio delle armi e dei posti statali, unicamente per accumulare tesori da investire in banche estere. Sembra un paradosso, ma più è “forte” un regime, più tende a indebolire la nazione davanti agli interessi stranieri.

Perciò, la sopravvivenza presuppone qualcosa di molto difficile, che può accadere solo raramente: liberarsi insieme dai lacci internazionali e da quelli locali.

Ecco, in una frase, cosa vuol dire antimperialismo.

Miguel Martinez
Fonte: http://kelebek.splinder.com/
8.01.08

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank