La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L'AUTOAFFONDAMENTO DEI GOVERNI EUROPEI IN SENO ALLA UE

blank
A cura di Davide
Il 30 Giugno 2014
69 Views

DI THIERRY MEYSSAN

voltairenet.org

È un autentico autoaffondamento quello al quale i governi europei sembrano essersi voluti consegnare il 27 Giugno 2014: il Consiglio dei capi di Stato e di governo ha convalidato la nomina di Jean Claude Juncker quale presidente della Commissione Europea, in ragione del fatto che il suo partito (il partito Popolare Europeo) è arrivato primo in occasione delle elezioni del Parlamento Europeo.

Di conseguenza, il prossimo presidente della Commissione sarà l’unica personalità eletta dall’insieme dei cittadini dell’Unione, benché si tratti appena del 45% degli elettori. Pertanto, in caso di opposizione tra lui e il Consiglio, avrà buon gioco a rimandare la cancelliera tedesca o il presidente alle loro piccole “regioni elettorali” che sono la Repubblica tedesca e quella Francese.

Alcuni evidenziano il fatto che la scelta di non designare il presidente della Commissione con questo sistema, una volta che “qualcuno” lo aveva promesso, sarebbe apparsa come una negazione della democrazia assai scoraggiante per gli elettori. Tuttavia il modo di designare il presidente della Commissione non era mai stato discusso prima dell’elezione del Parlamento. Nessuno sa chi abbia messo in giro questa idea che non figura nei Trattati, i quali prevedono che il presidente sia eletto da una maggioranza qualificata di capi di Stato e di governo.

Suona dunque come una notevole insolenza il fatto che i partigiani della NATO presentino questa innovazione come un’«avanzata democratica», confondendo uno scrutinio elettorale deprivato di elettori con la democrazia. Ora, la vera democrazia, l’unica, è «il governo del popolo, dal popolo, per il popolo», secondo la formula di Abramo Lincoln. Occorre ricordare ad esempio che nella Repubblica Ceca il tasso di partecipazione è stato a stento del 13%. Ed è con un tale misero livello di partecipazione che si conta di imporre ai cechi una personalità sovraordinata al loro governo. Soltanto gli ex parlamentari euroscettici dell’Alleanza dei Conservatori e Riformisti europei e i nazionalisti dell’Alleanza Europea per la Libertà hanno contestato questo processo durante la campagna elettorale. I governi che ne avrebbero ricevuto un danno hanno capito dove si andava a parare quando era già troppo tardi.

Angela Merkel si è messa alla testa della fronda, ma l’ha lasciata quando ha raffrontato i propri risultati con quelli di Jean Claude Juncker, senza preoccuparsi della situazione degli altri capi di governo dell’Unione né di quel che accadrà alla Germania dopo di lei. Soltantol’ungherese Viktor Orbán e il britannico David Cameron restano fermamente contrari a questo precedente, ma per ragioni diverse: il presidente Orbán pensa alla situazione del suo piccolo paese all’interno della grande Unione, mentre il Primo ministro britannico si dirige verso una uscita del suo paese dall’Unione per ritornare alla concezione europea di Winston Churchill.

Dietro la designazione del presidente della Commissione, si scorge l’influenza degli Stati Uniti, che sperano così di far avanzare il loro programma: limitazione della sovranità degli Stati alleati e creazione di un vasto mercato transatlantico. Da questo punto di vista, la personalità di Jean-Claude Juncker è l’ideale. Venne infatti costretto a dimettersi nel suo paese, il Lussemburgo, quando si dimostrò che era un agente operativo dei servizi segreti della NATO [1].

Così, non solo i capi di Stato e di governo affondano da sé la propria autorità, ma piazzano sopra di loro un agente di Gladio. Le conseguenze di questa nomina non si faranno sentire nell’immediato, ma il verme è dentro il frutto e quando una crisi arriverà fra i diversi protagonisti, sarà troppo tardi.

Versione originale:

Thierry Meyssan

Fonte: www.voltairenet.org

Link: http://www.voltairenet.org/article184467.html

30.06.2014

Versione italiana:

Fonte: http://megachip.globalist.it

Link: http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=106180&typeb=0&L-autoaffondamento-dei-governi-europei-in-seno-alla-UE

30.06.2014

Traduzione per Megachip a cura di Matzu Yagi.

NOTA: [1] «Gladio-Lussemburgo: Juncker costretto a dimettersi», Rete Voltaire, 19 luglio 2013.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank