La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

LATOUCHE: " LO SVILUPPO E' SEMPRE INSOSTENIBILE"
blank
A cura di Davide
Il 24 Aprile 2005
48 Views

blank

Parla l’economista “eterodosso” francese , fondatore del Movimento antiutilitarista
Latouche: “Lo sviluppo è sempre insostenibile”

DI BENETTA ALEDDA

Sin dagli anni Settanta l’economista “eterodosso” Serge Latouche constata il fallimento del progetto occidentale di sviluppo in Africa. Nel 1981 fonda con Alain Caillé il “Mauss” (Movimento Antiutilitarista nelle Scienze Sociali). Oggi non risparmia le sue critiche a chi vorrebbe aggiungere una dimensione etica all’economia senza metterne in discussione i fondamenti. E loda l’Argentina per aver ripudiato il debito. Il suo ultimo appello consiste nel “decolonizzare l’immaginario” – come recita il titolo del nuovo libro pubblicato in italiano da Emi – da concetti come “progresso” e “sviluppo”, compreso lo “sviluppo sostenibile”.

Il rifiuto del progresso è per forza un ritorno all’antico?

Rifiutare il progresso non vuol dire accettare un antiprogresso. Se guardiamo al progresso come a una fede, dovremmo cercare di essere atei. Il fatto che si tratti di una forma di religione, si dimostra da come se ne parla, senza specificazioni e senza limiti: avrebbe senso parlare di progresso della qualità dell’aria, dell’acqua, o del progresso della quantità di cibo. Ma il progresso per il progresso non ha senso, salvo osservare che il nostro sistema economico funziona sulla crescita: bisogna consumare sempre di più, perché se non c’è abbastanza crescita, allora ci sarà disoccupazione. La crescita, però, distrugge l’ambiente. È un sistema completamente pazzo. Dobbiamo uscire dalla religione del progresso, della crescita, dello sviluppo economico, dall’economicismo.

I temi della decrescita e dello sviluppo sostenibile sono entrati nel dibattito economico?

Nel dibattito economico non lo so, ma di sicuro sono entrati in quello sociale. Gli operai, i contadini hanno capito che qualcosa non va: le irregolarità del clima sono sotto gli occhi di tutti. Non ha senso una crescita infinita su un pianeta finito. Ma il mondo economico vuole continuare a produrre, perché ha bisogno di fare profitti. Si tratta di un sistema perverso. Il capitalismo è diventato sempre più finanziario: per rispondere alle attese degli azionisti, le imprese producono sempre di più, si indebitano, distruggono l’ambiente sfruttando le materie prime.

Pensa che prima o poi la questione di porre limiti alla crescita dello sviluppo entrerà nell’agenda dei governi?

Nei discorsi sono già presenti. Chirac, a Johannesburg [al vertice ONU del settembre 2002, N. d. R. ], ha detto che la casa brucia e noi guardiamo altrove. Per continuare a consumare al ritmo attuale ci vorrebbero tre pianeti. Anche le grandi imprese transnazionali lo sanno, e si sono riunite nel “World Business Council for Sustainable Development”.

Lei ha collegato “decrescita” e “sviluppo sostenibile”, ma sono due cose completamente diverse.

Lo sviluppo sostenibile è una mistificazione, un ossimoro, perché lo sviluppo non è sostenibile! Perciò si deve cercare di costruire una società della decrescita, una società di a-crescita, che non segua più la logica diabolica della crescita per la crescita. Ci sarà sempre bisogno di far crescere la felicità della gente, ma senza esaurire le risorse naturali. I governi non sono abbastanza forti per passare dal discorso alla realtà: hanno rinunciato al loro potere in favore del sistema economico. Sono le lobbies, oggi, a fare le leggi, non i governi, e ancora meno i popoli. Questo è il grande problema: la società deve riappropriarsi del potere. E sarà difficile.

Già, perché le istituzioni nazionali sembrano essere in una crisi irreversibile.

Sono diventate le ancelle delle prime due, trecento grandi imprese transnazionali: Novartis, Monsanto, Microsoft, Total… Si può dire che oggi non c’è più conflitto: i poteri economici hanno vinto, i governi sono quasi tutti sottomessi. Nel mio paese questo è accaduto quando i socialisti francesi hanno rinunciato a fare una politica sociale e ne hanno applicata una liberista; lo stesso è accaduto in Inghilterra e in Germania.

Le critiche altermondialiste hanno conosciuto una grande popolarità, ma è possibile deviare il sistema economico, innescare una trasformazione prima che “la casa bruci”?

Non solo è possibile, ma necessario, perché il sistema va verso la sua distruzione. Il lavoro del movimento è preparare le alternative per domani o dopodomani. Non si sa se la crisi sarà prima ambientale, economica, finanziaria o sociale, ma di certo le disfunzioni ci sono su ogni fronte. Per esempio, si parla spesso della crescita della Cina. Nei prossimi anni, quattrocento-cinquecento milioni di contadini saranno cacciati dalla terra, e ciò non è paragonabile a quanto accadde nell’Inghilterra della rivoluzione industriale, le dimensioni sono tali che l’impatto ambientale della trasformazione sarà enorme. E che dire della finanza? Gli Stati Uniti hanno tre o quattro anni di credito. Un giorno una crisi finanziaria destabilizzerà l’intero sistema. Tutte queste crisi all’orizzonte possono trovare diverse forme di influenzarsi a vicenda, e allora le condizioni per cambiare rotta saranno più favorevoli di oggi.

Le Ong, il microcredito, il volontariato possono innescare una trasformazione?

Le cose hanno una doppia faccia: molte Ong sono strumentalizzate dai poteri economici e governativi. Ma alcune esperienze hanno alcune caratteristiche di laboratorio di alternative: i sistemi di scambio locale, il commercio equo e solidale, per esempio. Recentemente, in Francia sono nate le Amap, associazioni per il mantenimento di un’agricoltura contadina, che collegano i consumatori e i contadini per l’acquisto di prodotti biologici. Sono esperienze interessanti e, se le condizioni sono favorevoli, possono trovare enormi spazi di crescita.

Quali sono i protagonisti di questo altro mondo?

Noi! Dobbiamo riappropriarci della nostra vita, del potere sulla nostra vita, perché il modo di funzionare della società nella quale viviamo è alienante. L’organizzazione della nostra vita non sarà più economicista. Ci saranno produzione, consumo ecc., non, però, per far funzionare il sistema, ma per soddisfare i nostri bisogni.

A suo modo di vedere, come dobbiamo guardare alla crisi delle istituzioni democratiche?

Oggi la democrazia rappresentativa è più una barzelletta che una realtà. Dobbiamo reinventare, ricostruire la democrazia. Da questo punto di vista la ricostruzione del territorio, del tessuto locale è molto importante, perché la democrazia ha senso soltanto radicata nei territori. Una democrazia mondiale, universale non ha senso. Anche questo è un ossimoro: non si attua la democrazia con 5 o 10 miliardi di persone, ma con la gente del vicinato, perché la democrazia è prima di tutto un dibattito, e per dibattere bisogna trovarsi uno di fronte all’altro. Fino a un certo punto è concepibile anche un dibattito virtuale, ma non con 10 miliardi di persone.

Quindi i media non posso supplire a questo deficit di partecipazione?

Certamente no. I media fanno parte del problema, non della soluzione. Sono mezzi di propaganda dei grandi potentati economici, che ne sono proprietari. Come ha detto Patrick Le Lay, presidente generale di Tf1, la prima rete televisiva francese: siamo al servizio della pubblicità, tutte le nostre trasmissioni devono divertire la gente dato che vendiamo tempo di cervello disponibile perché la gente sia capace di assorbire la pubblicità. Parlando dell’Africa, continente vergine su questo terreno, lì non c’è la minima critica dei media o della onnipresente pubblicità, non sono ancora allo stadio di prendere coscienza, sono completamente manipolati.

Come fanno i paesi che aspirano al nostro modello di sviluppo a costruirsi i mezzi per criticarlo, quando non hanno nemmeno un sistema scolastico?

Le cose sono più complesse, perché il nostro sistema di educazione, come ha detto Ivan Illich, è molto perverso. Allora, paradossalmente, l’assenza di un sistema di istruzione, diventa un bene, specie se assomiglia ai nostri. Il problema è che hanno pressoché distrutto il loro. Penso che la critica possa essere elaborata meno a partire da un sistema di educazione e più dall’esperienza della vita. Questa esperienza, naturalmente, ce l’abbiamo tutti.

Benedetta Aledda
Fonte:www.liberazione.it
24.04.05

VEDI ANCHE:

IL SUD AVRA’ DIRITTO ALLA DECRESCITA ?

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank