La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

LA STRATEGIA DI GRILLO

blank
A cura di Davide
Il 23 Maggio 2013
45 Views

DI ALDO GIANNULI
aldogiannuli.it

Nelle settimane immediatamente successive al voto, Grillo ha avuto l’occasione straordinaria di far ballare il sistema politico al suono della sua musica. Bersani era pronto ad accettare (quasi) tutte le condizioni che gli avesse posto: legge anticorruzione, riforma Rai, abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, reddito di cittadinanza, legge sul conflitto d’interesse. E con ogni probabilità, in un quadro di intesa, avrebbe anche accettato di concordare il nome del nuovo Presidente. Se Grillo gli avesse chiesto di fare la danza del ventre, Bersani ci si sarebbe messo il tutù. E non gli si chiedeva di entrare al governo o in maggioranza, ma semplicemente di astenersi (uscire dall’aula) al Senato.

Insomma avrebbe dovuto sostenere Bersani, ma come la corda sostiene l’impiccato: alla minima uscita sgradita avrebbe potuto ritirare la fiducia e far cadere il governo. Insomma, aveva la possibilità di ottenere risultati senza precedenti ed a costo zero. Non lo ha fatto: perché?

Alcuni hanno pensato ad oscuri complotti internazionali, altri ad una eccessiva rigidità ideologica. Personalmente credo che la spiegazione sia diversa e risieda nell’analisi che lui fa della situazione e che, a tratti, manifesta nelle sue interviste.

Grillo è convinto di tre cose:

a. che la crisi finanziaria internazionale stia per portare a breve l’Italia al crollo (la sua previsione è che già a novembre il governo non sarà in grado di pagare le pensioni e gli stipendi dei dipendenti pubblici);

b. di conseguenza, che la crisi del sistema dei partiti sia sul punto di precipitare fragorosamente;

c. che, quindi, la scelta che si impone è fra l’affermazione del suo movimento politico e quella di una soluzione autoritaria come un regime militare (anche nel recente comizio a Corato, in Puglia, ha sostenuto che il M5s è quello che trattiene la gente dal fare barricate);

Ovviamente, tutto ciò presuppone che il M5s possegga sia la linea politica adatta che la formula organizzativa idonea ad esprimere la nuova classe dirigente di cui il paese ha bisogno.

E questo spiega la grande facilità con cui parlamentari e consiglieri regionali sono espulsi al minimo cenno di dissenso: a Grillo non interessa avere 10 o 20 parlamentari in più o in meno, perché è convinto che ciò sia irrilevante, mentre, in vista dell’imminente scontro frontale, quello che conta è che il suo movimento sia compatto, di una compattezza militare che non ammette la discussione di quelli che, a tutti gli effetti, sono ordini.

Vale la pena di verificare quanto sia fondata questa analisi partendo dall’andamento della crisi. Sicuramente l’analisi di Grillo sulla crisi parte da dati di fatto su cui si può concordate:

a- più o meno a giugno avrà fine la tregua dei mercati finanziari verso l’Italia (come ha detto Soros 13.5.13) e lo spread riprenderà a salire a salti, probabilmente sino a tutto l’autunno;

b- a luglio si inizierà a constatare che il gettito fiscale sarà inferiore all’anno scorso e non solo per la probabile sospensione della rata Imu, ma anche e soprattutto per l’effetto della recessione causata proprio dai rincari fiscali decisi da Monti fra fine 2011 e primi 2012. Con il risultato di un ulteriore disavanzo e di una crescita sensibile del peso del debito sul bilancio statale e sul Pil (facile prevedere che sfonderemo a passo di bersagliere il 130% avviandoci al 140% sul Pil) e questo non farà che rilanciare lo spread;

c- Dopo la pausa estiva è plausibile che una fetta di aziende non riapriranno i battenti o chiederanno la Cassa Integrazione.

Dunque, che l’autunno che viene si prospetta molto scuro è cosa non solo possibile ma largamente probabile. E su questo non possiamo che concordare, constatando come questo governo di cialtroni non stia dicendo nulla ai cittadini e si rivelerà tragicamente inadeguato al momento più difficile.

Poi, però, molto dipenderà da quali saranno i numeri: un conto è se la flessione degli introiti dello Stato sarà del 3% e tutt’altro conto è se dovesse essere del 20%. Così come, un conto è se le aziende che chiudono sono il 5% e c’è una richiesta di cassa integrazione per 30.000 unità e ben altra situazione è se a chiudere i battenti sono il 15% delle aziende ed i nuovi cassintegrati sono 400.000. Allo stato delle conoscenze è lecito aspettarsi dati piuttosto severi, ma non immediatamente pre-crollo. Vedremo.

Ma va detto anche che ci sono anche elementi in controtendenza che vanno considerati:

a- abbiamo appena assistito ad una erogazione a pioggia di denaro a bassissimo tasso di interesse e, se anche è vero che (come era prevedibile) solo pochi spiccioli stanno andando ad investimenti industriali e consumi, però è anche vero che le banche hanno denaro fresco da investire in titoli di Stato anche se a sostanziosi interessi.

b- Draghi ha appena finito di dire che è pronto a nuove operazioni di quantitative easing nel caso fossero necessarie, per cui ci sono ancora generosi margini per operazioni finanziarie che consentano operazioni di bailout, interventi di ammortamento della Bce, ecc.

c- A settembre, finalmente, finirà la campagna elettorale tedesca ed è ragionevole che la Germania diventi meno rigorista (già oggi la Merkel parla di fine austerità)

C’è poi da considerare il possibile effetto della svendita dei beni pubblici. Intendiamoci, sono convinto che una offerta così concentrata nel tempo, porterà ad una svendita rovinosa e che questa classe politica di gaglioffi (Pd incluso, sia chiaro) ne approfitterà per far concludere lucrosi affari agli amici ed agli amici degli amici (esattamente come accadde con la smobilitazione delle Ppss negli anni Novanta, cosa sulla quale non si è mai voluta fare una commissione parlamentare di inchiesta). Dunque, in definitiva, la vendita avrà effetti molto limitati sulla possibilità di compensare il debito e segnerà un impoverimento secco dello Stato. Però un flusso di denaro fresco, per quanto limitato, verrà e, nel breve periodo, la cosa avrà un effetto calmierante.

Dunque, salvo che i dati su fisco e disoccupazione siano irrimediabilmente catastrofici, non mi sembra che la situazione, per quanto molto seria, sia destinata a tracollare nel giro di pochi mesi.

Anche qui occorre intendersi: lo scenario prospettato da Grillo di un crack di vaste proporzioni con effetti devastanti non è affatto irrealistico ed, anzi, è uno degli scenari possibili verso cui ci stiamo allegramente incamminando grazie all’ostinazione dei poteri politici e finanziari, di non rimettere in discussione nulla di un sistema che evidentemente sta producendo implacabilmente la sua crisi. Dunque, su un periodo medio o medio lungo mi aspetto esattamente la possibilità (possibilità non è certezza, sia chiaro) di scenari drammatici e non solo per l’Italia, ma non è la stessa cosa se questo accade fra sei mesi, fra tre anni o fra cinque anni. Le traiettorie dei processi storici sono determinate anche dal momento in cui si incrociano le varie tendenze in atto. Ad esempio, in tre anni, potremmo trovarci di fronte ad una soluzione autoritaria preparata con grande meticolosità e che sia ben più raffinata di un governo in divisa, oppure la crisi potrebbe aver travolto prima gli Usa o il Giappone o chissà che altro ancora.

E’ tipico dei movimenti di protesta e/o rivoluzionari un certo iper ottimismo che induce a sopravvalutare le proprie capacità di successo e sottovalutare costantemente le capacità di reazione dell’avversario e l’intervento di terzi. Anche noi sessantottini (lo dico autocriticamente, anche se già dall’epoca non ero esattamente fra i più ottimisti) pensammo che la base di consenso dell’avversario si stesse rapidamente sfaldando, che lo stesso Pci avrebbe rapidamente perso la sua base perché non stava capendo che eravamo nella fase pre rivoluzionaria che sognavamo. Appunto: sognavamo, come hanno poi dimostrato i fatti successivi. E potremmo fare anche molti altri esempi anche molto più importanti storicamente. Ad esempio (si parva licet….) anche Lenin e Trotskij sognarono un rapido dilagare della rivoluzione socialista in tutta Europa nel giro di pochi anni. Poi le cose, mi pare, andarono molto diversamente: la socialdemocrazia non perse la sua presa maggioritaria sulla classe operaia, i ceti medi si radicalizzarono a destra, le “spallate” rivoluzionarie in Germania, Italia, Ungheria ecc si risolsero in sconfitte disastrose, la borghesia seppe riconquistare la capacità di comando e l’esito finale non fu la rivoluzione socialista ma ben altro. E già nel 1923 il progetto di rivoluzione mondiale di Lenin era bello e liquidato.

Né andò molto diversamente ai giacobini francesi; ma, tornando alle dimensioni storicamente tanto più modeste del nostro presente, mi pare che Grillo sottovaluti grandemente la capacità di tenuta del blocco avversario. E’ la stessa illusione di Occupy Wall Street per la quale noi siamo il 99% e loro l’1%, Sarebbe bello ma non è così: un sistema di potere ha sempre la capacità di coagulare intorno a se settori consistenti di società, forse non maggioritari, ma sicuramente rilevanti. Ci sono interessi comuni a discesa, poi motivi ideologico-culturali, poi ancora timori del nuovo, pigrizie intellettuali ecc. Mettetela come volete, ma anche la classe politica peggiore al colmo del suo disastro, ha sempre con sé almeno un quinto o un quarto della società: nonostante il disastro di una guerra perduta, di un ventennio di fascismo, della prova di viltà offerta con la fuga a Pescara, la monarchia ebbe per sé il 45% degli italiani nel referendum del 1946. Certo, perse, ma poco meno della metà degli italiani era ancora disposta a difenderla oltre ogni limite di ragionevolezza. Ricordiamolo sempre. Qui, poi, i partiti, per quanto in crisi, possono ancora far leva sulla loro reciproca opposizione, per cui ci sono quelli che votano Pd in odio a Berlusconi e quelli che votano Berlusconi in odio al Pd.

Volete spiegarmi come è che il Pdl è in piena ripresa? Magari i sondaggi sono sbagliati (e non ci meraviglierebbe) ma tutti sentiamo nell’aria il ritorno di fiamma del tifo per Silvio, almeno per ora, anche grazie alle performances da circo equestre offerte dal Pd.

Dunque, andiamoci piano a vendere la pelle dell’orso prima che sia morto.

Infine: il M5s ha oggi una occasione d’oro di espandersi a causa del governo di super inciucio appena formato, ma non è detto che le cose vadano in questo modo. Ad esempio il M5s sta rivelando numerose fragilità in buona parte dovute al carattere assai composito del suo corpo militante ed, ancor più, del suo seguito elettorale. Si avvertono già i segni di una certa decantazione del grande miscuglio del 26 febbraio e non è detto che il M5s sarà in grado di cogliere l’occasione che gli si prospetta. E nemmeno che l’eventuale crescita vada oltre certi limiti ancora sotto maggioritari.

In definitiva, Grillo punta su una strategia dei tempi brevi, mentre io penso che è più probabile che si debba misurare con uno scontro di lunga durata. In ogni caso, vediamo cosa succederà domenica prossima a Roma, Brescia, ecc. E’ un test che può cambiare molte cose.

Aldo Giannuli
Fonte: www.aldogiannuli.it
Link:http://www.aldogiannuli.it/2013/05/la-strategia-di-grillo/
23.05.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
17 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank