La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La sospensione senza assegno familiare contrasta con la Costituzione

blank
Il 10 Maggio 2022
4635 Views
4635 Views
Tribunale-di-Brescia obbligo vaccinale

Sabato 7 maggio la Dott.ssa Mariarosa Pipponzi, Giudice del Tribunale ordinario di Brescia Sezione Lavoro, ha accertato con Ordinanza il contrasto con la Costituzione dell’obbligo vaccinale previsto dal decreto n. 44 per gli operatori sanitari, rimettendo gli atti alla Corte Costituzionale e riconoscendo fino alla pronuncia della Consulta l’assegno alimentare alla ricorrente.

Come si legge nel provvedimento, la Dott.ssa Pipponzi ha rimesso gli atti alla Corte Costituzionale “per contrasto con gli articoli 3 e 4 della Costituzione dell’articolo 4 comma 7 del decreto legge n.44 del 2021 convertito dalla legge 28 maggio 2021 n.76 richiamato dall’articolo 4 ter comma 2 citato decreto, nella parte in cui limita ai soggetti esentati o differiti la possibilità di essere adibiti a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione” e “per contrasto con gli articoli 2 e 3 della Costituzione dell’articolo 4 ter comma 3 del decreto legge n.44 2021 convertito dalla legge 28 maggio 2021 n.76, nella parte in cui recita per il periodo di sospensione, non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque determinati”.

Oltre alla rimessione degli atti alla Corte Costituzionale, il Tribunale di Brescia ha anche ordinato la corresponsione dell’assegno familiare, sottolineando che tale mancanza, voluta dal governo, è irrispettosa dei più elementari diritti a soddisfare esigenze primarie, come l’alimentazione, il diritto all’abitazione, la salute e la cura della persona.

Tra gli elementi utilizzati dal Giudice bresciano, due precedenti:

  • Il primo, il decreto n. 726 del Tar Lazio con cui il Dott. Leonardo Spagnoletti aveva sospeso l’efficacia del provvedimento sull’obbligo vaccinale e in seguito aveva anche riconosciuto, nella successiva ordinanza, l’assegno alimentare al ricorrente, un agente della Polizia penitenziaria.
  • Il secondo, un’ordinanza della Prima Sezione del Tar Lombardia emessa dal Presidente Dott. Domenico Giordano ed Estensore Dott.ssa Rosanna Perilli, che ha per la prima volta sollevato formalmente la questione di legittimità costituzionale in relazione all’obbligo vaccinale a carico degli operatori sanitari.

Qui il PDF del testo dell’Ordinanza Tribunale di Brescia 7 maggio 2022

Massimo A. Cascone, 10.05.2022

Fonte: https://www.eventiavversinews.it/lobbligo-vaccinale-ai-sanitari-in-contrasto-con-la-costituzione-importante-ordinanza-del-tribunale-di-brescia-del-7-maggio-il-testo-integrale/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank