La situazione in Ucraina colpisce il mercato globale dei cereali

Monika Totova, economista dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha osservato che molto dipende "dalla durata della situazione attuale e da come si svilupperà"

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale "Ultime Notizie".

Secondo Monika Totova, economista presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), la situazione di tensione tra Russia e Ucraina starebbe incidendo negativamente sul mercato cerealicolo mondiale, come dichiarato in un intervista con un corrispondente Tass.ru domenica.

“Dato il contributo di Russia e Ucraina al mercato globale del grano, la tensione tra questi paesi colpisce i mercati. Sono influenzati da molti fattori, come la volatilità, le condizioni meteorologiche, i prezzi dei materiali di produzione e molti altri, quindi è difficile dirlo quale sarà esattamente l’impatto, ma ovviamente la situazione attuale contribuisce a creare incertezza nei mercati”, ha affermato l’esperta.

Secondo la Totova, poichè la Russia rappresenta il 20% delle esportazioni mondiali di grano e produce il 10% del grano mondiale – mentre l’Ucraina rappresenta il 10% delle esportazione e ne produce il 3% -, il rallentamento che sta avvenendo in questo periodo dell’attività di questi due paesi ha ripercussioni mondiali.

Guerra, crisi energetica e crisi alimentare…se la NATO continua a comportarsi come un bullo nei confronti della Russia, ecco il futuro che ci aspetta.

Massimo A. Cascone, 31.01.2022

Fonte: https://tass.ru/ekonomika/13566637

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix