La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La singolarità tecnologica ridefinirà il senso di essere umani o macchine

blank
Il 10 Febbraio 2021
1574 Views
1574 Views
technological-singularity

futuroprossimo.it

di Gianluca Riccio

La futura singolarità tecnologica potrebbe essere dominata da superintelligenze che non possiamo controllare. Come faremo a non soccombere?

Da quando (nel lontano 1941) i computer hanno preso forma hanno prima riempito intere stanze, poi le scrivanie degli uffici, poi le tasche. Ma hanno avuto tutti una cosa in comune: sono stati progettati da menti umane. Nel corso degli anni, molte persone si sono chieste: cosa succederebbe se i computer si progettassero da soli?

Un giorno, presto, un computer intelligente potrebbe creare da solo una macchina molto più potente di lui. Quel nuovo computer probabilmente ne farebbe a sua volta un altro ancora più potente e così via. L’intelligenza artificiale percorre una curva esponenziale verso l’alto, raggiungendo altezze di cognizione inconcepibili per l’uomo. Questa, in una sola parola, è la singolarità tecnologica.

Singolarità tecnologica
Il termine “singolarità tecnologica” risale a oltre 50 anni fa, quando gli scienziati stavano appena iniziando ad armeggiare con il codice binario e i circuiti che rendevano possibile il calcolo di base. Anche allora, la singolarità tecnologica era un concetto sbalorditivo e formidabile.

Una nuova generazione di computer superintelligenti potrebbe rivoluzionare tutto. Dalla nanotecnologia alla realtà virtuale immersiva fino ai viaggi spaziali superluminali.

Con la singolarità tecnologica, anziché sfruttare solo il nostro cervello a base biologica, potremmo utilizzare l’intelligenza artificiale, interfacciarci con essa. Migliorare o aumentare le prestazioni del nostro cervello con impianti, o persino caricare digitalmente le nostre menti per sopravvivere ai nostri corpi.

Il risultato della singolarità tecnologica sarebbe un’umanità sovralimentata, capace di pensare alla velocità della luce e libera da preoccupazioni biologiche.

Un mondo totalmente nuovo

Il filosofo Nick Bostrom pensa che questo mondo così dinamico potrebbe portare un’era completamente nuova.

In questo mondo saremmo tutti più simili a bambini in una gigantesca Disneyland gestita non da esseri umani, ma da macchine che abbiamo creato noi, o che hanno creato loro stesse.

Nick Bostrom, filosofo, scrittore e direttore del Future of Humanity Institute dell’Università di Oxford

Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro il mio processore

La singolarità tecnologica potrebbe portarci in una fantasia utopica o in un incubo distopico. E questo Bostrom lo sa bene. Da decenni pensa all’emergere di una AI superintelligente e conosce a fondo i rischi che tali creazioni comportano.

C’è il classico incubo fantascientifico di una rivoluzione robotica, ovviamente, in cui le macchine decidono che preferiscono avere il controllo della Terra.

Una cosa ancora più probabile, però, è la possibilità che il codice morale di un’AI superintelligente, qualunque esso sia, semplicemente non si allinei con il nostro.

Un’AI responsabile delle flotte di auto a guida autonoma o della distribuzione di forniture mediche potrebbe causare il caos se non valutasse più la vita umana nello stesso modo in cui lo facciamo noi.

Il problema dell’allineamento dell’AI, come viene chiamato, ha assunto una nuova urgenza negli ultimi anni, in parte proprio grazie al lavoro di pensatori come Bostrom.

Singolarità tecnologica e divergenze di pensiero

Se non saremo in grado di controllare un’intelligenza artificiale superintelligente, il nostro destino potrebbe dipendere dal fatto che la futura intelligenza della macchina la pensi come noi. Su questo fronte, Bostrom ci ricorda che sono in corso sforzi per “progettare l’AI in modo tale che di fatto scelga cose che sono vantaggiose per gli esseri umani, e scelga di chiederci chiarimenti quando non le è chiaro ciò che intendiamo.”

Ci sono modi in cui possiamo insegnare la moralità umana a una nascente superintelligenza. Si potrebbe insegnare agli algoritmi di apprendimento automatico a riconoscere il sistema dei valori umani, proprio come oggi le GAN vengono addestrate su database di immagini e testi. Oppure, diverse AI potrebbero discutere tra loro, sotto la supervisione di un moderatore umano, per costruire modelli migliori delle preferenze umane.

Una questione di rispetto

Se la singolarità tecnologica dovesse creare non più semplici macchine, ma vere e proprie menti pensanti artificiali, dovremmo considerare anche l’aspetto etico. Diventerebbe, dice Bostrom, una necessità chiederci se è quanto è giusto influenzarle, e in quale misura.

In questa era di macchine coscienti, in sintesi, la singolarità tecnologica potrebbe imporre un nuovo obbligo morale agli esseri umani: quello di trattare gli esseri digitali con rispetto.

Chiamatela pure “regola aurea del 21° secolo.”

Fonte: https://www.futuroprossimo.it/2021/02/la-singolarita-tecnologica-ridefinira-il-senso-di-essere-umani-o-macchine/

Pubblicato il 09.02.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
20 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank