La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA SHOCK ECONOMY IN EUROPA NON FUNZIONA

blank
A cura di Davide
Il 15 Giugno 2012
54 Views

DI COSTANTINOS DIMOULAS
ilmanifesto.it

Molte aziende stanno distribuendo ai loro dipendenti dei questionari che chiedono in quale paese preferirebbero trasferirsi per lavorare, nel caso Syriza diventasse il partito di governo dopo le elezioni di domani.

Mentre l’economia greca è sconvolta dal quinto anno consecutivo di recessione e la riduzione del suo prodotto interno lordo – a causa delle misure di «austerità» imposte al paese dalla troika – ha superato il 17%, si sta verificando una catastrofe sociale senza precedenti.

Inoltre, per le stesse ragioni, il paese sta assistendo alla distruzione dei servizi sociali (sanità, istruzione, assegno di disoccupazione, assistenza pensionistica e sanitaria) e i poveri (pensionati, disoccupati e sottopagati) sono costretti a pagare di tasca propria i farmaci e le cure mediche, oltre alla fornitura di elettricità (acqua etc.), proprio mentre la compagnia Greek Petroleum ha annunciato di aver aumentato del 5% i suoi profitti e la Banca Piraeous del 18% circa.

Il 29 maggio scorso le autorità economiche europee hanno annunciato il trasferimento di 18 miliardi di euro alle quattro principali banche private greche, le quali controllano oltre il 70% del settore bancario ellenico e le cui azioni sono detenute in maggioranza da fondi europei privati e istituzionali, per aumentare la loro adeguatezza patrimoniale. In questa misura di assistenza finanziaria europea non sono invece state incluse le due banche pubbliche del Paese. Il giorno successivo (il 30 maggio) l’Agenzia nazionale per la salute (Eoppy) ha annunciato di non essere in grado di rimborsare ai farmacisti i soldi che deve a questi ultimi per i medicinali prescritti.

Nel frattempo i funzionari dell’Unione europea e i loro protettori (speculatori, banchieri e leader politici) fanno a gara a chi spaventa di più il popolo greco, affinché non voti contro i partiti che hanno sottoscritto le misure di «austerità» e quelle previste dal Memorandum, in cambio della liquidità accordata con nuovi prestiti al settore bancario ellenico. Un memorandum – sottoscritto da Nuova democrazia, Laos e Pasok – che invece di favorire il riorientamento produttivo dell’economia greca riducendo l’enorme evasione fiscale della quale beneficiano gli operatori medio alti e gli intermediari, cancella almeno il 30% dello stipendio annuale dei lavoratori e delle classi medio-basse, annulla gli standard del contratto collettivo mentre l’inflazione avanza al ritmo del 4-5%. Si pretende inoltre che i lavoratori paghino a caro prezzo beni e servizi di prima necessità e di tasca propria i servizi sociali, nonostante sborsino già contributi assicurativi altissimi, così come alta è la tassazione sul reddito e l’Iva a cui sono sottoposti.

Ma c’è di più dietro queste misure punitive: il tentativo è quello di far sentire colpevole il cittadino greco se non riuscirà – a qualsiasi costo, per sé e per la sua famiglia – a restituire, ad alti tassi d’interesse, i debiti che le sue classi dirigenti hanno contratto per importare dalla Germania, dall’Olanda e dall’Italia merci che hanno spazzato via dal mercato interno i prodotti greci e danneggiato le sue prospettive produttive e di impiego.

Le classi dominanti europee e greche, il cui dominio si basa su patrimoni finanziari immateriali, sanno molto bene che nel contesto capitalistico la riformulazione dell’economia europea presuppone la distruzione delle classi medie che si sono sviluppate nel secondo dopoguerra e la degradazione dei servizi pubblici e di quelli sociali. Quale migliore e inevitabile soluzione per l’enigma greco provano dunque ad applicare la scelta del «letto di Procuste», ribattezzata per l’occasione Financial assistance facility agreement.
Secondo questo accordo, il popolo greco deve pagare più denaro ai suoi creditori (oltre 35 miliardi di euro ogni anno per i prossimi 30 anni) e meno per salari, pensioni e misure assistenziali. Salari e pensioni, secondo l’accordo, vanno corrisposti solo dopo che i creditori hanno ottenuto le rate dei loro rimborsi.

In passato una parte di questi prestiti, che andava ad alimentare i consumi, garantiva il consenso delle classi medie al progetto dell’area euro, anche se la maggior parte di quel denaro serviva per riprodurre il privilegio dell’élite politica e della borghesia compradora e finanziaria. Negli ultimi vent’anni il paese si è trasformato in un’economia di servizi basata sul turismo e sul commercio e il popolo greco, a causa dell’euro forte, ha perso una porzione importante della sua capacità produttiva, ma non dei suoi valori umani. Nonostante le élite europee e nazionali gli chiedano di accettare il destino di diventare vassalli, i greci resistono seguendo i loro sentimenti di libertà e le loro aspirazioni a una vita dignitosa. Proprio questa prospettiva alternativa rappresenta ciò che le élite europee temono di più, perché può dare l’avvio a una catena di cambiamenti radicali in tutta l’Europa.

Il voto del 6 maggio scorso ha rivelato che l’applicazione della dottrina dello shock, descritta in maniera autorevole da Naomi Klein, non è applicabile all’Europa, dove la memoria storica e la cultura democratica,

Il tasso di disoccupazione ha oltrepassato il 21%, il che significa che in un paese con meno di 11 milioni di abitanti e una forza lavoro inferiore a 5 milioni, oltre 1.200.000 persone non riescono a trovare nemmeno un lavoro part time che gli permetta di guadagnare 400 euro al mese, e tra queste soltanto il 30% ha diritto, per un periodo massimo di 12 mesi, al povero sussidio di disoccupazione di 300 euro.
invece di essere cancellate, risvegliano la coscienza libertaria dei popoli.

Le ultime elezioni in Grecia hanno dimostrato che l’Europa sta dando l’addio all’era neoliberale. Ma questa prospettiva non è ancora sicura, perché siamo in un equilibrio precario in cui – come direbbe Antonio Gramsci – «il nuovo non è ancora nato e il vecchio resiste». È per questo che in Grecia molte aziende stanno distribuendo ai loro dipendenti dei questionari che chiedono in quale paese preferirebbero trasferirsi per lavorare, nel caso Syriza diventasse il partito di governo dopo le elezioni del prossimo 17 giugno. È per questo che in tutta Europa le classi dominanti stanno utilizzando il loro arsenale per terrorizzare il popolo greco e convincerlo a non votare contro i partiti che hanno sottoscritto la violazione della sua esistenza dignitosa.

Questa testimonianza dall’anello debole della catena europea si trasmetterà all’Europa progressista, spingendo verso la legittimazione di un governo europeo autorevole e reattivo. O siamo diretti verso la disintegrazione e il rafforzamento dei nazionalismi?

La risposta non «soffia nel vento», ma nei sentimenti dei popoli e nella loro aspirazione a una vita dignitosa.

Constantinos Dimoulas (docente presso la Panteion University, Atene)
Fonte: www.ilmanifesto.it
13.06.2012

Traduzione di Michelangelo Cocco

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank