La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

La rotta nucleare dell’Italia

Enel, Ansaldo e Leonardo: è questo il trio che porterà l’Italia verso il nucleare?
blank
A cura di Redazione CDC
Il 12 Febbraio 2025
9204 Views
9204 Views
La rotta nucleare dell’Italia

Di Lorenzo Maria Pacini, strategic-culture.su

 

Un contenzioso lungo ormai decenni

La storia del nucleare in Italia è segnata da fasi alterne di entusiasmo e rifiuto, con un dibattito politico e sociale acceso che ha influenzato le scelte energetiche del Paese.

L’Italia è stata uno dei primi Paesi al mondo a investire nel nucleare civile. Già negli anni ’50, il governo avviò un programma ambizioso per sviluppare l’energia atomica, in un contesto di forte crescita economica e di necessità di diversificazione delle fonti energetiche. Nel 1963, entrarono in funzione le prime tre centrali nucleari: Latina, Sessa Aurunca (Garigliano) e Trino Vercellese, tutte con tecnologie diverse (britannica, americana e canadese) per testare quale fosse la più adatta al contesto italiano.

Negli anni ’70, con la crisi petrolifera, il governo accelerò il piano di sviluppo del nucleare, e vennero progettate nuove centrali, tra cui quella di Caorso, la più grande mai realizzata in Italia. Tuttavia, il clima politico cambiò rapidamente. Il disastro di Three Mile Island (1979) e la crescente sensibilità ambientale alimentarono il fronte antinucleare, sostenuto da partiti della sinistra e movimenti ecologisti.

Il vero punto di svolta arrivò con il disastro di Chernobyl nel 1986, che ebbe un impatto enorme sull’opinione pubblica italiana. Il Partito Radicale e il Partito Comunista Italiano promossero un referendum abrogativo nel 1987 su tre quesiti relativi al nucleare. Sebbene il referendum non vietasse esplicitamente l’energia atomica, impose limiti che di fatto portarono alla dismissione graduale delle centrali esistenti e al blocco di quelle in costruzione, come quella di Montalto di Castro. Nel giro di pochi anni, il programma nucleare italiano fu completamente smantellato.

A partire dagli anni 2000, alcuni governi tentarono di riaprire il dibattito sul nucleare. Il governo Berlusconi IV (2008-2011) annunciò un piano per la costruzione di nuove centrali, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dall’estero e abbassare i costi energetici. Tuttavia, l’incidente di Fukushima nel 2011 riaccese il timore dell’opinione pubblica, portando a un secondo referendum, promosso dall’opposizione di centrosinistra e dai movimenti ambientalisti. Con oltre il 94% dei voti favorevoli, il nucleare venne nuovamente bocciato dagli italiani.

Negli ultimi anni, la crisi energetica e la necessità di ridurre le emissioni di CO₂ hanno riportato il tema del nucleare al centro del dibattito. Il governo Meloni ha espresso apertura verso le nuove tecnologie nucleari, in particolare gli Small Modular Reactors (SMR), reattori più sicuri, efficienti e meno impattanti rispetto alle grandi centrali del passato. Il coinvolgimento di aziende italiane come Enel, Ansaldo Energia e Leonardo potrebbe rappresentare un’opportunità per il ritorno dell’Italia nell’energia atomica, puntando su un modello più moderno e sostenibile.

La nuova iniziativa, sotto l’egida del Governo Meloni

L’intento principale è aumentare l’efficienza e, al contempo, ridurre l’impatto ambientale, economico e visivo delle nuove tecnologie nucleari, rendendo gli investimenti più scalabili e sostenibili nel lungo periodo. A differenza delle tradizionali centrali di grandi dimensioni, gli SMR possono essere costruiti in ambiente industriale e successivamente assemblati in loco. Questi reattori hanno potenze più contenute, generalmente comprese tra 10 e 300 MW, permettendo una distribuzione decentralizzata dell’energia. Questa potrebbe essere la chiave per il futuro dell’energia nucleare italiana.

A conferma dell’interesse istituzionale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato di seguire con attenzione i contatti tra le tre aziende. Come riportato da Industria Italiana, sebbene l’Italia abbia chiuso le proprie centrali dopo il referendum del 1987, il Paese conserva un alto livello di competenze nel settore. Oggi, infatti, l’industria nucleare italiana è la seconda in Europa per know-how e già 50 aziende nazionali fanno parte dell’Alleanza europea sugli SMR.

In questa prospettiva, la creazione di una nuova società potrebbe rappresentare un’opportunità per ricostruire una filiera industriale nazionale e rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama nucleare globale. Un esempio è Newcleo, azienda con radici italiane ma fortemente sostenuta da capitali francesi, che Emmanuel Macron ha inserito nella strategia energetica della Francia.

L’idea di investire su un nucleare innovativo, sicuro e redditizio, anziché su una tecnologia percepita come rischiosa, potrebbe trasformarsi in un asset strategico per la transizione energetica italiana, con il supporto dello Stato attraverso le sue aziende partecipate.

Possiamo elencare tre motivi per investire nel nucleare italiano, secondo quanto analizzabile con i dati forniti:

  1. Competenze industriali di alto livello: l’Italia vanta un know-how avanzato, testimoniato dal coinvolgimento di enti come l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) nel progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) a Cadarache, in Francia.
  2. Eccellenza nella ricerca: il Paese dispone di strutture accademiche di rilievo, come il Politecnico di Milano, e di centri di ricerca che operano ancora su alcuni dei reattori sperimentali attivi negli anni Settanta. Tra questi, il Triga RC-1 dell’Enea, con una potenza di 1 MW, riattivato nel 2010 dopo 25 anni di inattività. Altri impianti attivi includono il TRIGA LENA da 250 kW dell’Università di Pavia (dal 1965), il Tapiro dell’Enea a Casaccia da 5 kW e il AGN-201 “Costanza” da 1 kW dell’Università di Palermo (entrambi attivi dal 1960).
  3. Nuovi scenari e necessità energetiche: i target europei di decarbonizzazione e la crescente domanda energetica, trainata da settori emergenti come i data center e l’intelligenza artificiale, rendono il nucleare modulare un’opzione strategica per il Paese. Secondo il World Nuclear News, l’Italia ha inserito nel suo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima un potenziale contributo nucleare che varia tra l’11% e il 22% della capacità totale, con un obiettivo di 16 GW. Inoltre, la presenza italiana in regioni chiave per l’approvvigionamento di uranio, come il Niger, potrebbe garantire accesso stabile alla materia prima essenziale per i reattori.

Il nucleare di nuova generazione, quindi, potrebbe rappresentare un’importante opportunità di rilancio per l’Italia, con un mix di tecnologia avanzata, ricerca e strategia industriale mirata.

Pur tuttavia, l’opposizione al nucleare in Italia è stata alimentata da diverse motivazioni, che spaziano dalla sicurezza ai costi, dall’impatto ambientale alla questione dello smaltimento delle scorie.

Uno dei principali timori riguarda la sicurezza delle centrali nucleari. Il disastro di Chernobyl nel 1986 e quello di Fukushima nel 2011 hanno rafforzato la convinzione che il nucleare sia una tecnologia troppo pericolosa. I movimenti ambientalisti e i partiti contrari sostengono che, anche con protocolli avanzati, il rischio di incidenti catastrofici non possa essere mai eliminato del tutto. In un Paese sismicamente attivo come l’Italia, i timori legati a eventi naturali imprevedibili hanno ulteriormente rafforzato l’opposizione.

Un’altra critica riguarda gli alti costi di costruzione, manutenzione e smantellamento delle centrali. Gli oppositori ritengono che il nucleare non sia economicamente conveniente rispetto alle energie rinnovabili, come solare ed eolico, che hanno visto una rapida evoluzione tecnologica e una riduzione dei costi; il lungo tempo necessario per costruire una centrale (spesso decenni) rende, inoltre, il nucleare una soluzione poco tempestiva rispetto alle esigenze delle varie agende ecologiste a cui il Governo italiano fa la corte. La gestione delle scorie nucleari è un altro tema centrale nel dibattito, decisamente non sottovalutabile. In Italia non esiste ancora un deposito nazionale definitivo per lo stoccaggio sicuro delle scorie ad alta radioattività e ciò ha portato al timore di una pericolosa dispersione di rifiuti nucleari e all’opposizione da parte delle comunità locali che non vogliono ospitare questi impianti.

Da ultimo, i referendum del 1987 e del 2011 hanno mostrato una chiara contrarietà dell’opinione pubblica italiana al nucleare. Tornare su questa scelta significherebbe ignorare la volontà popolare espressa più volte ma, come dice il detto, “L’occasione fa l’uomo ladro”, quindi potrebbe accadere che il Governo prenda il sopravvento per rendere felici le tre aziende strategiche Enel (energia), Ansaldo (trasporti) e Leonardo (difesa).

In guerra, è vero, l’opinione democratica dei cittadini non è interesse di nessuno.

Di Lorenzo Maria Pacini, strategic-culture.su

09.02.2025

Lorenzo Maria Pacini. Professore associato di Filosofia politica e Geopolitica, UniDolomiti di Belluno. Consulente in analisi strategica, intelligence e relazioni internazionali.

Fonte: https://strategic-culture.su/news/2025/02/09/la-rotta-nucleare-dellitalia/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
41 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank