La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

La riforma UE del commercio delle sementi minaccia la sovranità alimentare

blank
A cura di Redazione CDC
Il 9 Febbraio 2023
7350 Views
7350 Views
La riforma UE del commercio delle sementi minaccia la sovranità alimentare

Foto di Laurence Wuillemin

Di Laurence Wuillemin, pressenza.com

“La difesa dei diritti dei contadini” è di vitale importanza nell’ambito della riforma della commercializzazione delle sementi dell’Unione Europea, che verrà presentata il 7 giugno 2023, secondo Amélie Hallot-Charmasson, rappresentante di “Réseau Semences paysannes” 

Il coinvolgimento delle grandi aziende produttrici di sementi fa temere che ciò comporti restrizioni per gli agricoltori e i consumatori: che si tratti di allevamento, scambio o vendita di semi, la loro intenzione è di utilizzare la riforma per affermare ulteriormente il loro potere ed espandere il controllo sul mercato. Questa riforma non deve servire solo ai profitti dei grandi gruppi. È arrivato il momento di opporre resistenza! La riproduzione e lo scambio di semi è una pratica globale millenaria che si è dimostrata efficace nel garantire un’agricoltura locale sensibile al clima.

Presentato studio di un produttore austriaco di sementi

Su richiesta di Sarah Wiener e Manfred Häusling, membri del Parlamento Europeo a Bruxelles, è stato realizzato uno studio dall’azienda produttrice di sementi austriaca indipendente, ARCHE NOAH, che evidenzia gli errori della legge attuale e suggerisce nuove strade da percorrere: come potrebbe essere una nuova legge per una maggiore biodiversità, colture sane e resistenti e un’agricoltura rispettosa dell’ambiente? Queste sono le domande alle quali i partecipanti cercheranno di rispondere nella discussione che seguirà la presentazione dello studio. Per l’occasione è previsto un servizio di interpretariato.

La registrazione è possibile tramite questo link:

https://forms.gle/XNVAaxYkjpospaXF7

Programma in tedesco:

https://www.arche-noah.at/files/de_einladung_eu-reform_saatgutrecht.pdf

Traduzione dal francese di Maria Rosaria Leggieri. Revisione di Thomas Schmid.

Di Laurence Wuillemin, pressenza.com

Laurence Wuillemin, francese residente in Germania, traduttrice autodidatta e orgogliosa di esserlo. Interessi eclettici che vanno dalla musica antica al commercio equo, pacifismo, natura, scrittura ed ecologia e benessere degli animali, tra gli altri. Un grande debole per il lavoro che non fa bollire la pentola.

08.02.2023

Fonte: https://www.pressenza.com/it/2023/02/la-riforma-ue-del-commercio-delle-sementi-minaccia-la-sovranita-alimentare/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank