La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

LA PRIMAVERA DEGLI ZOMBIE

blank
A cura di Davide
Il 12 Giugno 2009
17 Views

blank
DI JOSEPH STIGLITZ
Guatemala Times

A dispetto di alcuni germogli primaverili esagerati e celebrati con un insensato ottimismo degno di cause migliori, dovremmo prepararci ad un altro inverno di ombra. È arrivata l’ora del piano B per la ristrutturazione delle banche. E di un’altra dose di medicina Keynesiana.

Man mano che la primavera arriva in America, gli ottimisti vedono “germogli verdi” di recupero dalla crisi e dalla recessione finanziaria il mondo è molto diverso da com’era la scorsa primavera, quando l’amministrazione Bush annunciava per l’ennesima volta di vedere “la luce alla fine del tunnel”. Le metafore e l’amministrazione sono cambiate, ma non sembra essere cambiato l’ottimismo.

La buona notizia è che potremmo essere al termine di una caduta libera. L’economia ha rallentato la sua corsa verso il basso. Il fondo potrebbe essere prossimo, magari entro la fine dell’anno. Ma ciò non significa che l’economia globale sia pronta per un recupero massivo a breve. Toccare il fondo non è una buona ragione per abbandonare le dure misure prese per rianimare l’economia mondiale.

Questa flessione è complessa: una crisi economica combinata con una finanziaria. Prima del suo inizio, i consumatori americani oppressi dai debiti erano il motore della crescita globale. Quel modello è fallito, e non sarà rimpiazzato presto in quanto, anche se le banche statunitensi fossero in salute, il benessere delle famiglie è stato devastato, e gli americani chiedevano prestiti e consumavano con la presunzione che i prezzi delle case sarebbero cresciuti per sempre.

Il collasso del credito ha peggiorato le cose; le imprese, messe di fronte a tassi di prestito in rialzo e mercati in ribasso, hanno immediatamente risposto tagliando le scorte. Gli ordini sono scesi radicalmente, in modo sproporzionato all’abbassamento del Pil, e i paesi che dipendevano dagli investimenti e dai beni durevoli (spese che possono essere procrastinate) sono stati colpiti duramente.

v
È probabile che assistiamo ad un recupero in alcuni settori che hanno toccato il fondo tra la fine del 2008 e l’inizio di quest’anno. Ma esaminiamo le basi: negli Stati Uniti i prezzi dei beni immobili continuano a scendere, milioni di famiglie hanno l’acqua alla gola, i valori dei mutui superano i prezzi di mercato delle case, la disoccupazione è in crescita, centinaia di migliaia di persone stanno arrivando alla fine delle 39 settimane senza impiego coperte dall’assicurazione. Gli stati vengono costretti a licenziare i lavoratori perché le entrate provenienti dalle tasse sono in picchiata.

Il sistema bancario è appena stato testato per vedere se è adeguatamente capitalizzato, e alcune parti non sono accettabili. Ma piuttosto di accogliere l’opportunità di ricapitalizzare, magari con l’aiuto del governo, le banche sembrano preferire una risposta alla giapponese: ce la caveremo in qualche modo.

Le banche “zombie”, morte ma ancora in piedi tra i vivi, stanno “scommettendo sulla resurrezione”, citando le parole immortali di Ed Kane. Una ripetizione della crisi di prestiti e risparmi degli anni ’80. Le banche stanno usando un registro irregolare (per esempio gli è stato permesso di restare in possesso di capitali deboli senza registrarli, con la falsa speranza che in qualche modo sarebbero maturati e diventati buoni). Ancora peggio, gli viene permesso di prendere prestiti a tassi convenienti dalla Federal Reserve, con scarse garanzie, e allo stesso tempo di assumere posizioni rischiose.

Alcune banche hanno registrato dei guadagni nel primo trimestre di quest’anno, prevalentemente basati su trucchi e giochi sui profitti (leggi speculazione). Ma questo non farà ripartire velocemente l’economia. E se le scommesse non pagano, il costo per i contribuenti americani sarà ancora più alto.

Anche il governo americano sta scommettendo di cavarsela alla meno peggio: le misure della Fed e le garanzie del governo dicono che le banche hanno accesso a fondi a basso costo, e i tassi di interesse sono alti. Se non accade niente di brutto (perdite sui mutui, sugli immobili commerciali, sui prestiti lavorativi, sulle carte di credito), le banche potrebbero anche farcela senza un’altra crisi. In pochi anni sarebbero ricapitalizzate e l’economia tornerebbe alla normalità. Questa è la previsione rosea.

Ma le esperienze nel mondo suggeriscono che questa prospettiva è rischiosa. Anche se le banche fossero in salute, il processo di controllo della loro influenza e la relativa perdita di ricchezza significa che l’economia sarà incline alla debolezza. E un’economia debole significa tendenzialmente perdite per le banche.

I problemi non si fermano negli Stati Uniti. Anche altri paesi, come la Spagna, hanno le loro crisi immobiliari. L’Europa orientale ha i suoi problemi, che influiranno facilmente sulle banche europee occidentali più influenti. In un mondo globalizzato i problemi di una parte del sistema si fanno subito sentire sulle altre parti.

In precedenza le crisi avevano avuto tempi di recupero più rapidi, come in Asia orientale una decina di anni or sono, in quanto i paesi colpiti potevano esportare le ricchezze della rinascita. Ma questo è un calo globale sincronizzato. L’America e l’Europa non possono uscirne con le esportazioni.

È necessario mettere a posto il sistema finanziario, ma questo non è sufficiente per guarire l’economia. La strategia statunitense è costosa e faziosa, in quanto ricompensa coloro che hanno causato il pandemonio. Ma c’è un’alternativa che prevede semplicemente che si giochi secondo le regole di una normale economia di mercato: uno scambio debito-capitale.

Con questo genere di baratto si recupererebbe fiducia nel sistema bancario e i prestiti potrebbero essere risollevati con pochi o addirittura con nessun costo per i contribuenti. Non è particolarmente complicato né romanzesco. Com’è comprensibile, ai possessori di bond questo non piace, vedrebbero meglio un contributo governativo. Ma ci sono modi migliori di impiegare il denaro pubblico, incluso un ulteriore giro di incentivi.

Ogni caduta prima o poi finisce. La domanda è quanto profonda e lunga sarà questa. Invece di germogli primaverili, dobbiamo aspettarci un altro rigido inverno: è arrivata l’ora del piano B di ristrutturazione delle banche e di un’altra dose di medicina keynesiana.

Joseph E. Stiglitz è professore di economia alla Columbia University. È a capo di una commissione di esperti sulle riforme del sistema monetario e finanziario internazionale nominata dal presidente dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel suo libro del 2006, Making Globalization Work, discute la possibilità di una nuova valuta di riserva globale.

Fonte: www.rebelion.org
Link: http://www.rebelion.org/noticia.php?id=85135
11.05.2009

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di DIEGO VARDANEGA

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank