La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA NUOVA COSTITUZIONE UNGHERESE (CHE ALL'UE NON PIACE)

blank
A cura di Davide
Il 21 Agosto 2013
54 Views

blank

DI IDA MAGLI
italianiliberi.com

Questo è il Preambolo della nuova Costituzione ungherese, molto osteggiata,
come è noto, dall’Unione europea. Non c’è da meravigliarsene: lo
spirito che l’anima è del tutto contrario agli intenti dissacratori
dell’Europa che tende, anche se ancora non c’è riuscita, a eliminare
gli Stati nazionali, l’amore per la patria, per la lingua, per la
religione, per la storia di ogni singolo popolo per giungere a
omologare tutti gli abitanti del continente in una massa informe, priva
di sentimenti e di valori.Gli Italiani Liberi sipropongono di stringere dei legami di conoscenza e di solidarietà con l’Ungheria nella speranza che nasca finalmente, almeno fra alcuni dei paesi dell’Ue, la volontà di sottrarsi all’annientamento predisposto dai politici al servizio di Bruxelles, fra i quali eccellono i governanti italiani. L’Ungheria gode del vantaggio di non partecipare all’area euro, avendo conservato la sovranità monetaria, cosa che le ha permesso di recuperare in poco tempo un’economia in crescita e di rimborsare totalmente il prestito onerosissimo del Fondo monetario internazionale.    

Ida Magli

LA LEGGE FONDAMENTALE DI UNGHERIA
(25 aprile 2011)
Dio benedica gli ungheresi
 
PROFESSIONE NAZIONALE
 
  Noi, membri della Nazione ungherese, all’inizio del nuovo
millennio, con senso di responsabilità per ogni ungherese, proclamiamo
quanto segue:
Siamo orgogliosi che il nostro re Santo Stefano abbia costruito lo
Stato ungherese su solide basi e lo abbia reso parte dell’Europa
cristiana mille anni fa.
Siamo orgogliosi dei nostri antenati che hanno combattuto per la sopravvivenza, la libertà e l’indipendenza del nostro paese.
Siamo orgogliosi delle eccezionali conquiste intellettuali del popolo ungherese.
Siamo orgogliosi che la nostra gente nel corso dei secoli ha difeso
l’Europa in una serie di lotte e ha arricchito l’Europa con i suoi
talenti e la sua diligenza.
Riconosciamo il ruolo del cristianesimo nel aver preservato la nazione.
Apprezziamo le varie tradizioni religiose del nostro paese.
Promettiamo di preservare l’unità intellettuale e spirituale della nostra nazione lacerata
nelle tempeste del secolo scorso. Le nazionalità che vivono con noi
fanno parte della Comunità politica ungherese e sono parti costitutive
dello Stato.
Ci impegniamo a promuovere e a salvaguardare il nostro patrimonio, la
nostra lingua, così diversa da tutte le altre, la cultura ungherese, le
lingue e le culture delle nazionalità che vivono in Ungheria,
insieme a tutto il patrimonio antropico e naturale del bacino dei Carpazi.
Noi ci riconosciamo responsabili nei confronti dei nostri discendenti,
quindi proteggeremo le condizioni di vita delle generazioni future
facendo un uso prudente delle nostre risorse materiali, intellettuali e
naturali.
Noi crediamo che la nostra cultura nazionale sia un ricco contributo alla diversità dell’Unione europea.
Rispettiamo la libertà e la cultura di altri popoli, e ci impegneremo a collaborare con ogni nazione del mondo.
Noi riteniamo che l’esistenza umana sia basata sulla dignità umana.
Noi riteniamo che la libertà individuale non possa essere completa se non in collaborazione con gli altri.
Noi riteniamo che la famiglia e la nazione costituiscano la struttura
principale della nostra convivenza, e che i nostri valori di coesione
fondamentali siano la fedeltà, la fede e l’amore.
Noi riteniamo che la forza della comunità e l’onore di ciascuno sono basati sul lavoro, una conquista della mente umana.
Noi riteniamo che abbiamo un dovere generale di aiutare i più deboli e i più poveri.
Noi riteniamo che l’obiettivo comune dei cittadini e dello Stato sia
quello di raggiungere la misura più alta possibile di benessere,
sicurezza, ordine, giustizia e libertà.
Noi riteniamo che la democrazia sia possibile solo se lo Stato serve i
suoi cittadini e amministra i propri affari in modo equo, senza
pregiudizi o abusi.
Onoriamo le conquiste della nostra costituzione storica e onoriamo la
Santa Corona, che incarna la continuità costituzionale della sovranità
dell’Ungheria e l’unità della nazione.
Noi non riconosciamo la sospensione della nostra costituzione storica a
causa delle occupazioni straniere. Neghiamo qualsiasi prescrizione per
i crimini disumani commessi contro la nazione ungherese e i suoi
cittadini, sotto le dittature del nazismo e del comunismo.
Noi non riconosciamo la costituzione comunista del 1949, dato che fece
da base alla tirannide, pertanto la proclamiamo non valida.
Concordiamo con i membri del primo Parlamento libero, che proclamarono
come prima loro decisione che la nostra libertà attuale è nata con la
nostra rivoluzione del 1956.
Riconosciamo come data del ripristino dell’autodeterminazione del
nostro paese, perduta il diciannovesimo giorno di marzo del 1944, al 2
maggio del 1990, quando si è formato il primo corpo di rappresentanza
popolare liberamente eletto. Noi consideriamo questa data come l’inizio
della nuova democrazia e del nuovo ordine costituzionale del nostro
paese.
Noi riteniamo che, dopo i decenni del ventesimo secolo che portarono ad
uno stato di decadenza morale, abbiamo un perdurante bisogno di
rinnovamento spirituale e intellettuale.
Confidiamo in un futuro da costruire insieme e nell’impegno delle
giovani generazioni. Crediamo che i nostri figli e nipoti renderanno di
nuovo l’Ungheria grande con i loro talenti, perseveranza e forza morale.
La nostra legge fondamentale [la presente Costituzione] deve essere la
base del nostro ordinamento giuridico: costituirà un’alleanza tra
ungheresi del passato, presente e futuro; un quadro vivente che esprime
la volontà della nazione e la forma in cui vogliamo vivere.
Noi, i cittadini provenienti da Ungheria, siamo pronti a fondare l’ordine del nostro paese sugli sforzi comuni della nazione.

(traduzione condotta sul testo ufficiale inglese)

Fonte: www.italianiliberi.it
Link: http://www.italianiliberi.it/Edito13/la-nuova-costituzione-ungherese-che-all-ue-non-piace.html
21.08.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
12 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank