La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

LA METAMORFOSI DELLA CINA

blank
A cura di Davide
Il 8 Aprile 2010
50 Views

DI MIKE WHITNEY
informationclearinghouse.info

Da macchina da esportazione a paese credito – dipendente

E’ indubbio che la Cina manipoli la propria valuta per un trarre un ingiusto vantaggio sui concorrenti. Ed è altresì indubbio che il Segretario al Tesoro Timothy Geithner farà qualsiasi cosa in suo potere per evitare un confronto con il presidente cinese Hu Jintao quando arriverà a Washington tra due settimane. Questa è la ragione per la quale Geithner ha deciso di accantonare per il momento il rapporto sulla manipolazione delle valute sotto mandato del Tesoro e spargere la voce di una situazione confusa con Hu. Ma la riluttanza del Segretario al Tesoro a non mettere in imbarazzo il suo ospite ha irritato i membri del Congresso che pensano che l’amministrazione abbia bisogno di prendere una posizione più ferma sulla Cina per proteggere i lavoratori americani e le esportazioni degli Stati Uniti. I senatori Charlers Schumer (democratico dello Stato di New York) e Lindsey Graham (repubblicano del South Carolina) chiedono che la Cina venga etichettata come “manipolatrice di valuta” in modo che possano essere intraprese delle azioni punitive. Questo potrebbe portare ad una vera e propria guerra commerciale con il più importante creditore d’America.

Non c’è alcuna possibilità che Geithner sfidi apertamente Hu o che l’amministrazione intraprenda una qualche azione che possa a mettere a rischio i rapporti. Il presidente cinese riceverà il trattamento da tappeto rosso per tutto il periodo della sua visita e Geithner trascorrerà buona parte del suo tempo nel fare pressioni sul leader cinese per avere quelle concessioni che consentiranno ai suoi amici dei servizi finanziari una maggiore penetrazione nei mercati cinesi. Questa è l’agenda “nascosta” che sia il Congresso che i media non riescono a vedere. Dal punto di vista di Geithner, la chiacchierata non verte in realtà su un “dialogo strategico” su “questioni comuni relative all’economia e alla sicurezza”. E’ solo una cortina fumogena. Geithner è appoggiato da potenti elementi di Wall Street a cui non frega nulla dei tassi di cambio o dei posti di lavoro. Quello che interessa loro sono i mercati e gli utili. E, per quello, hanno bisogno di una maggiore penetrazione.

Nel corso del suo mandato come Segretario al Tesoro Henry Paulson aveva trascorso più tempo a Pechino di quanto avesse passato a Washington. Ma i suoi obiettivi erano gli stessi di Geithner: fare qualsiasi cosa per scardinare il più grande mercato di consumatori del pianeta. Quella politica di base non è cambiata.

Nessuno crede che Geithner lotterà per salvare i posti di lavoro americani. E’ ridicolo. Dal suo punto di vista, questo risvolto monetario è solo il bastone per colpire la Cina quando la sottomissione totale non funziona. Ma ora è troppo presto per usare il bastone. Per il momento la politica è quella della “carota” anche se potrebbe mutare in un istante se Wall Street non ottiene quel che vuole.

Gli Americani hanno una grossa confusione sui rapporti USA/Cina. Né la Cina né gli Stati Uniti si trovano al posto del guidatore. C’è un terzo soggetto coinvolto, ma questo soggetto rimane perlopiù invisibile. Ed è così che piace a loro. Ecco un estratto dal Washington Post che spiega l’intera cosa:

“Se gli Stati Uniti dovessero decidere di imporre dei dazi doganali alla Cina, ha detto Chen, le società americane che operano in Cina, che contano per più del 60 per cento delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti, sarebbero sicuramente quelle più colpite. ‘Alla fine’, ha sostenuto Chen, ‘è l’America quella che deve regolarsi”.
“Mentre alcuni analisti avevano previsto che la Cina avrebbe presto consentito l’apprezzamento dello yuan, l’intervista a Chen ha evidenziato il fatto che in Cina esiste una potente lobby che si oppone alla rivalutazione. Un motivo per il quale una rivalutazione sarebbe pericolosa per la Cina, ha detto Chen, è che i margini sugli utili per gli esportatori cinesi sono bassi – oscillano tra gli 1,7 e i due punti percentuali”.
(“China’s commerce minister: U.S. has the most to lose in a trade war” – Washington Post)

Ripetiamo: “Le società americane … contano per più del 60 per cento delle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti”. Ciò significa che sono i capoccia delle più grandi multinazionali a dettar legge. Il cattivo, in questo caso, non è la Cina. Dopotutto stanno ottenendo solamente un misero 1,7 sui loro investimenti. Se anche il renminbi si dovesse minimamente rafforzare, andrebbero in passivo. La Cina si trova con le spalle al muro. Che cosa penseranno di fare? Lavorare gratis e permettere che le voraci multinazionali se la svignino con il 100 per cento degli utili?

La verità è che l’attuale politica monetaria della Cina è stata probabilmente una dei tanti benefit richiesti dalle società straniere prima che delocalizzassero in Cina. Ovviamente gli amministratori delegati volevano essere sicuri di avere un vantaggio nella gara, quindi (probabilmente) avevano convinto Hu a truccare il sistema prima di iniziare a posare la prima pietra. La Cina ha sempre fatto l’impossibile per agevolare gli interessi delle multinazionali. Purtroppo, questo è l’unico modo per invogliarle a delocalizzare.

Ora sembra che la Cina avrà presto un brutto risveglio, che ritocchi o no il tasso di cambio. Il suo incentivo fiscale da 600 miliardi di dollari e gli enormi programmi di prestito hanno gonfiato una bolla del credito che sta per esplodere. Ecco un soffietto tratto dall’ultimo rapporto dell’Independent Strategy intitolato “China’s credit bubble: the missing piece in the jigsaw”:

“Sappiamo ora che buona parte dell’esplosione creditizia nel 2009 che aveva spinto la crescita economica è andata negli enti locali dove è stata sprecata in piani immobiliari e progetti infrastrutturali improduttivi. Questi enti sono perlopiù insolventi e creeranno enormi debiti per le banche poiché quest’anno il credito si è ristretto…
Il debito è ingente quanto basta per essere una potenziale fonte di instabilità macro-economica… questa struttura degli Strumenti di Finanziamento ai Governi Locali (LGFV) non resisterà al restringimento del credito perché è una piramide in stile Ponzi costruita sul prendere a prestito ulteriore denaro per pagare gli interessi sui prestiti esistenti… il problema è economicamente enorme. Gli LGFV non prenderanno a prestito altri soldi, né spenderanno di più. E se gli investimenti infrastrutturali hanno trainato il 90% della crescita del PIL nel 2009 e il 70-80% di questa crescita è da attribuirsi agli LGFV insolventi, da dove arriverà ora la crescita nel credito e nel PIL?”

La combinazione letale di prestiti che non hanno avuto buoni risultati e prezzi immobiliari in discesa è probabile che inneschi una crisi più ampia che potrebbe espandersi al di là dei confini e potrebbe spingere l’economia globale in recessione. Questa è una preoccupazione reale. Ecco un estratto di una dichiarazione del gestore di hedge fund Hugh Hendry che prevede tempi ancor più duri:

“La composizione della crescita della Cina è passata attraverso un mutamento potenzialmente pericoloso: mancando l’espansione di domanda straniera per le sue esportazioni, è arrivata invece a fare affidamento su un enorme impulso al prestito bancario interno per alimentare il suo tasso di crescita. Sicuramente, se misurato in rapporto alla dimensione della sua economia, il balzo del 27 per cento nei prestiti bancari nei confronti del PIL è senza precedenti. Nella storia mai una nazione aveva ottenuto un simile aumento dei prestiti in una banca diretta dallo stato.

Che stravolgimento: da macchina da esportazione a paese credito-dipendente. Chi l’avrebbe mai pensato nel 2001, l’anno in cui tutto è iniziato a funzionare per la Cina? … La Cina è diventata il più grosse creditore mondiale, dopo aver accumulato quasi 2,3 miliardi di dollari di titoli foreign exchange su di noi. Tuttavia, lo spettro di una nazione creditrice che ha dei continui avanzi commerciali porta con sé degli inquietanti presagi storici. Era accaduto solamente due volte in precedenza, con l’economia degli Stati Uniti negli anni Venti e con l’economia giapponese negli anni Ottanta (“China: Hugh Hendry warns investors’ infatuation is misguided” – UK Telegraph)

La Cina si sta cacciando nei guai. La sua economia sta vacillando a causa dei sovrainvestimenti, dei sottoconsumi e dei margini striminziti sugli utili. E’ già un mix problematico nei tempi migliori, e questi non sono i tempi migliori. Quando la bolla inizierà a sgonfiarsi aumenteranno le insolvenze, scenderanno i consumi e l’attività economica rallenterà. Questo obbligherà a dover aumentare il renminbi, che piaccia o no ai capi del Partito.

Il modello commerciale cinese è profondamente inadeguato. Il mercato interno ha bisogno di espandersi affinché ci sia una minor dipendenza dalle esportazioni. Il fulcro sono i consumi personali, il che significa che i salari e il tenore di vita dovranno aumentare. Il governo ha bisogno di un piano di distribuzione della ricchezza in stile New Deal per aumentare la domanda e creare un ceto medio prosperoso. E qui sta il punto, perché la guerra di classe continua ad andare avanti in Cina così come negli Stati Uniti.

Mike Whitney
Fonte: www.informationclearinghouse.info
Link: http://www.informationclearinghouse.info/article25151.htm
6.04.2010

Traduzione a cura di JJULES per www.comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank