La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

LA FUGA IN AVANTI DELLA SVALUTAZIONE COMPETITIVA

blank
A cura di Truman
Il 28 Gennaio 2013
182 Views
182 Views
blank

DI FRANÇOIS LECLERC

pauljorion.com

Era fatale, “la guerra delle monete” sale di livello. Inizialmente essa ha contrapposto gli Stati Uniti alla Cina, colpevole di mantenere artificialmente basso il corso della sua moneta, poi si è estesa, quando gli USA hanno giocato il dollaro debole per difendersi. Di fronte a questo gioco al ribasso, le monete convertibili “emerse” non potevano che aumentare di valore.

Accusando il deficit commerciale, i dirigenti giapponesi si sono buttati a loro volta nella guerra e l’hanno generalizzata. Conseguenza: lo yen scende in rapporto al dollaro, l’euro emerge in confronto al primo e al secondo. Tenendo alto lo stendardo dell’indipendenza delle banche centrali, impressionato dall’interventismo del governo giapponese nei confronti della propria, Jens Weidmann è intervenuto a nome della Bundesbank.
Egli ha deplorato lo sviluppo di ciò che ha definito “ una politicizzazione più forte dei tassi di cambio”, aggiungendo “fino ad oggi il sistema monetario internazionale ha attraversato la crisi evitando una corsa alla svalutazione e spero molto che questo orientamento rimanga tale”.

Con questi propositi, il presidente della Bundesbank non da solo prova dell’ortodossia più stretta, per lui consueta, ma, nello stesso tempo, si nasconde. Infatti la corsa alla svalutazione è cominciata da tempo, iniziata dal governo americano, proseguita dai britannici, che hanno ribassato la sterlina per le stesse ragioni. Tutto il pianeta è ormai alla ricerca di una crescita che non sembra poter provenire se non dalle esportazioni, sulla scorta di una globalizzazione senza magia e dal fiato corto. Ma tutto il mondo non potrà essere vincente.

Cosa fanno gli Europei, principali vittime di questi scontri iniziali? La BCE non interviene, mentre Mario Draghi ricorda che il valore dell’euro non è un obiettivo della banca centrale. La BCE avrà dunque i mezzi per opporsi a una tale coalizione di avversari? Gli analisti fanno notare che, per sperare in un risultato, bisognerebbe entrare nel territorio incognito dei tassi negativi, che consistono nel far pagare alle banche i loro depositi presso la BCE. Non è una via percorribile attualmente, visto che il carico imposto alle banche è tale che se ne lamentano.

Dove trovare un via di crescita e come riassorbire la bolla dell’indebitamento, queste sono le due facce dello stesso problema irrisolto. Nei due casi sono state prospettate scappatoie poco convincenti: appoggiarsi sulle esportazioni e riassorbire efficacemente i debiti pubblici. Due grandi squilibri sono all’opera e riguardano la distribuzione della ricchezza; essi hanno uno stretto rapporto quando si analizzano le loro cause. Una dentro i paesi, che si manifesta con la crescita di surplus commerciali, l’altra in seno alla società, dove permangono e crescono le diseguaglianze.

Sono entrambi pericolosi e non basta considerare il secondo, come ha recentemente fatto Christine Lagarde a Davos, dichiarando che “le ineguaglianze troppo forti sono nocive alla crescita e alla società nel suo insieme”, un tema nuovo per lei. Non ha fatto altro che esprimere una nuova preoccupazione del FMI, di fronte al deteriorarsi della situazione economico-sociale europea che si intensifica che, secondo quest’ultima, “presenta un rischio notevole per le prospettive dell’economia mondiale” pur riaffermando che deve essere perseguito “l’aggiustamento del budget”. Anche i più audaci dunque hanno i propri limiti, Mario Monti sostiene a sua volta dalla medesima tribuna che “le misure politiche impopolari possono essere sostenute ugualmente se sono spiegate con semplicità e se i loro effetti sono egualmente ripartiti per evitare il sentimento di ingiustizia” …

Il FMI ha parzialmente messo sotto accusa un tabù, ammettendo che i paesi emersi che subiscono duramente gli effetti della guerra delle monete potrebbero prendere delle misure di protezione provvisorie. Ma siamo lontani dalla meta. L’appello al regolamento di Jens Weidmann volta le spalle alla realtà e la prospettiva di una riforma del sistema monetario non è nemmeno contemplata. In questo modo Weidmann si è dimostrato più inquietante delle misure di regolazione finanziaria sempre più rimesse in questione.

Prima di raggiungere Davos , Christine Lagarde aveva a questo proposito rivolto un appello a “completare“ la riforma del sistema finanziario. Pur sapendo di essere contrastata, ha affermato: “ Questo fa parte dei giochi. E’ una impostazione costante del settore di spingere sul pedale del freno perché è più facile di non essere sottomessi a una regolamentazione (…) Può darsi che io sia un poco diretta, ma è quello che ho imparato dalla mia esperienza di ministro delle finanze, osservando l’andamento dei prezzi”.

Francois Leclerc
Fonte: www.pauljorion.com

Link:http://www.pauljorion.com/blog/?p=49306

24.01.2013

Traduzione per www.Comedonchisciotte.org a cura STEFANO CHIODINI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank