La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA COSTITUZIONE TRADITA

blank
A cura di Truman
Il 13 Ottobre 2013
357 Views
357 Views
blank

DI TRUMAN BURBANK
comedonchisciotte.org

Si è svolta ieri, 12 ottobre, a Roma, con partenza da piazza della Repubblica e termine a piazza del
Popolo, un’imponente manifestazione per la Costituzione, promossa da Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, sotto il titolo Costituzione, la via maestra.

La manifestazione, con qualche ambiguità sotto il profilo degli equilibri tra partiti politici, mi è apparsa limpida sotto il profilo concettuale, anche per il suo essere a favore di precisi valori,
piuttosto che contro qualcuno.
Il risultato è stato notevole, considerando che, tra i partiti presenti in Parlamento, solo SEL di Vendola si era impegnata nella manifestazione: piazza del Popolo non riusciva a contenere tutti i manifestanti, che comunque sono rimasti per ore a seguire gli interventi sul palco.

Forte la presenza di Rifondazione comunista. Presente una rappresentanza di Italia dei Valori e pochi aderenti del M5S a titolo personale.
Qui mi sembra ci sia un errore tattico di Grillo nel non aver aderito massicciamente.

Ma il valore della manifestazione era proprio nel suo essere sostanzialmente apartitica:
centinaia di gruppi territoriali provenienti da tutta Italia erano presenti, famiglie intere
partecipavano alla difesa della Costituzione (a volte pure con i cani). Sparita la politica per
vecchi, ritorna in piazza la politica di tutti.

Emerge il fermento presente nel Paese, il disagio per una politica che non lo rappresenta, la
voglia di partecipazione, la conoscenza della ricchezza rappresentata dalle leggi fondamentali.

A buon senso, un Parlamento eletto con una legge che presenta forti dubbi di costituzionalità,
dovrebbe preoccuparsi di ripristinare la democrazia con una legge elettorale che garantisca
la rappresentatività e per il resto curare l’ordinaria amministrazione, evitando di sconvolgere
gli assetti costituzionali. Ma loro non hanno buon senso. Allora non possono pretenderlo dal
popolo italiano.

Visibilmente si è mossa la macchina organizzativa dei sindacati (CGIL in particolare), ma
questo implica automaticamente che non si può dare addosso al centro sinistra. Il nemico
deve essere la Fiat o Berlusconi. Qualcuno (Landini ) si allarga alla grande finanza.

Nel merito degli interventi, pochi sono i riferimenti alle forze che vogliono sconvolgere la
Costituzione.

Landini chiarisce esplicitamente che tra finanza e lavoro bisogna schierarsi. E la Costituzione
dice da quale parte. Poi si butta sui contratti di solidarietà e contro l’Europa costruita sulla
moneta. “Non bisogna cambiare la Costituzione, ma bisogna cambiare la politica attraverso la
Costituzione”.

Don Luigi Ciotti spinge al rinnovamento dell’alleanza tra la Chiesa cattolica e la sinistra. Nel
nome dei poveri, della fame e sete di giustizia. Nel nome del Vangelo e della Costituzione.
“La Costituzione è stata tradita”.

Tra le dimenticanze negli interventi mi appare notevole che non sia stato fatto alcun cenno
alle clamorose proteste del M5S in Parlamento.

Chiude Rodotà, con parole equilibrate, chiarisce che la manifestazione non era partitica né
tanto meno intende creare un nuovo partito, spinge a ripristinare i diritti degli individui nei
trattati internazionali, diritti che erano presenti nella Costituzione europea, la quale poi non è
entrata in vigore ed è stata sostituita dai trattati. Usa parole equilibrate, ma un po’ usurate, del
genere “politica / antipolitica”.
La manifestazione termina alle 19, con la piazza che era ancora piena.

Qui mi vorrei ricollegare alle parole di Rodotà che equipara i trattati alla Costituzione europea.
C’è un articolo poco citato della Costituzione, forse poco capito.

Art. 137 … “Contro le decisioni della Corte costituzionale non è ammessa alcuna
impugnazione”.

Insieme all’art. 134 “La Corte costituzionale giudica sulle controversie ..”

In pratica nessuno può contestare una sentenza della Corte costituzionale. Nessuno.
Nemmeno Draghi, la troika o altri.

Qui emerge una sovranità un po’ diversa da quella dell’art. 1. Una sovranità in senso
schmittiano (“Sovrano è chi decide lo stato di eccezione”): sopra la Corte costituzionale non
c’è alcuna autorità superiore.

Ecco ciò che dimentica Rodotà: il (fortunato) fallimento della Costituzione europea implica
che la Corte costituzionale resta nazionale. E niente esiste al di sopra della Corte.

Non è un ragionamento teorico: la Corte costituzionale tedesca ha più volte bocciato leggi
prodotte dal Parlamento “perché le vuole l’Europa”, decidendo che non erano costituzionali.
Lo stesso ha fatto di recente il Portogallo. Lo stesso potrebbe fare l’Italia. Ecco perchè di
recente è stato nominato alla Corte un giudice che difenda gli interessi delle banche.

Termino con una citazione da un romanzo di Henning Mankell.

…la povertà ha volti diversi. Da noi non c’è abbondanza. Da noi non c’è la libertà di scelta. In
Svezia ho avuto la sensazione di intuire quella povertà che ha le sue origini nella mancanza
della necessità di lottare per la propria sopravvivenza. Per me quella lotta ha una dimensione
religiosa. Non vorrei essere al vostro posto. (Karlis Liepa in I cani di Riga, Marsilio 2007, p. 93)

Conviene spiegare: un popolo che non combatte per la propria libertà e si aspetta che i suoi
diritti vengano garantiti dall’alto si troverà prima o poi ridotto in schiavitù.

Truman

Fonte: www.Comedonchisciotte.org
13.10.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
22 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank