La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

LA CINA SI STA PREPARANDO ALLA GUERRA ?

blank
A cura di Davide
Il 22 Febbraio 2015
102 Views
102 Views
blank

DI EUGENE ZAGEBNOV

fr.sputniknews.com

La modernizzazione su larga scala dell’armata della Repubblica popolare cinese deriva dalla crescita economica del paese, questo è il pensiero della comunità degli esperti. Questo punto di vista è però lontano dall’essere unanime.

Secondo i media americani, Pechino si preparerebbe ad un conflitto militare in Asia. All’inizio di febbraio, in un’intervista rilasciata al sito d’inchiesta conservatore The Washington Free Beacon, il capo delle informazioni della flotta del Pacifico degli Stati Uniti, il capitano della Marina americana James E. Farnell indicava che il partito comunista cinese ha iniziato un ringiovanimento dei suoi effettivi non solamente per assicurare la stabilità all’interno del paese ma anche per poter utilizzare la sua forza militare.

“Non bisogna prendersi in giro” ha messo in guardia Farnell nel suo ultimo discorso prima della pensione. “Abbiamo potuto rilevare, nel corso di questi ultimi quindici anni, delle prove del fatto che Pechino si sta preparando ad utilizzare le sue forze armate”.

Il funzionario militare si è detto inoltre convinto che la Cina stia valutando la possibilità di infrangere la stabilità nella regione, specialmente in seguito alle tensioni attorno alle isole Diaoyu (Senkaku) nel mare della Cina orientale. Farnell ha chiamato i servizi d’informazione a fornire delle notizie “oggettive” sulla crescita della potenza militare della Cina affinché i paesi della regione possano prepararsi al meglio.

Le sue dichiarazioni, secondo un grande numero di esperti, hanno suscitato un certo scetticismo.

“La dottrina militare della Cina risponde alle minacce ma non incita all’attacco” , ricorda in un’intervista rilasciata a Sputnik Andreï Ostrovski, il vice direttore dell’Istituto dell’Estremo Oriente sotto l’egidia dell’accademia russa delle Scienze. “Questa cosa è contraria alla politica della RPC che è riaffermata ogni anno durante il Congresso del Partito Comunista cinese. La Cina modernizza il suo armamento per meglio rispondere alle minacce potenziali”.

Triplo obbiettivo di di modernizzazione per l’armata cinese

In un discorso pronunciato lo scorso dicembre alla conferenza dell’Armata popolare di liberazione, il capo di stato cinese Xi Jinping ha sottolineato che una modernizzazione dell’esercito è necessaria affinché le forze militare siano in grado di fronteggiare le minacce esterne.

Per questo motivo, nel 2014, il capo di stato ha ordinato un aumento delle spese per gli armamenti del 12,2% fino a 808,2 miliardi di yuan ( all’incirca 131,3 miliardi di dollari).

Quest’ammodernamento persegue un triplice obiettivo. In primo luogo la Cina vuole preservare così la sua integrità territoriale. A tal fine è necessario sviluppare delle forme di protezione in grado d’intervenire in caso di dichiarazione d’indipendenza delle regioni periferiche (Tibet, Xinjiang o Taiwan considerata da Pechino “una provincia dell’RPC”) e permetterebbero di contenere l’“accerchiamento” americano. Secondariamente un esercito più moderno permetterebbe alla Cina di assicurare la stabilità regionale, preservare i suoi confini e mettere in sicurezza gli approvvigionamenti energetici. Infine, un esercito moderno potrebbe permettere alla Cina di garantire la sua sicurezza economica.

Questo è il parere di Pierre Picquart, esperto della Cina ed autore del libro “La Cina: una minaccia militare ?”, pubblicato nel 2013. Secondo l’esperto, assumendo il suo ruolo di grande potenza, La RPC non ha più paura d’imporsi. “La Cina difende i suoi interessi ricordando che non ha mai né fatto guerra né stretto alleanze con l’Occidente”, spiegava l’anno scorso Picquart in occasione di una conferenza sulla potenza militare cinese.

In un articolo pubblicato alla fine di gennaio dal magazine giapponese The Diplomat, Wang Zheng, direttore del centro di ricerca sui conflitti all’Università Seiton Hall, spiega che il nuovo concetto della “cintura economica della via della seta”, sviluppato dalla Cina, è in effetti una reazione ufficiale di Pechino al riorientamento delle forze militari di Washington sulla regione asiatico-pacifica. Questo concetto, innanzitutto economico, basato sul partenariato della Cina con i paesi dell’Asia centrale e della regione asiatico-pacifica, l’aiuta ad affrontare meglio l’influenza degli Stati Uniti e ad esprimere più chiaramente il suo punto di vista sulle questioni geopolitiche e di diplomazia globale.

Eugène Zagrebnov

Fonte: http://fr.sputniknews.com

LInk: http://fr.sputniknews.com/analyse/20150213/1014672261.html

13.02.2015

Tradotto per www.comedonchisciotte.org a cura di IKATE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank