La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L’ EURO “SARA’ MORTO ENTRO CINQUE ANNI”

blank
A cura di Davide
Il 8 Giugno 2010
86 Views

DI EDMUND CONWAY
telegraph.co.uk

Secondo la gran parte degli economisti che hanno preso parte ad una vasta indagine economica per il Sunday Telegraph, l’euro andrà in pezzi prima del termine di questo mandato parlamentare

L’indagine conferma i sospetti che il nuovo cancelliere George Osborne dovrà scontrarsi con la piena crisi dei partner commerciali della Gran Bretagna durante i suoi primi anni in carica.

La moneta unica è agonizzante e potrebbe non sopravvivere con i suoi attuali membri per una settimana, per non parlare dei prossimi cinque anni, secondo un campione di risposte dell’indagine – la prima vera ampia “cartina al tornasole” dell’opinione economica nella City dopo le elezioni. Quanto emerge conferma i sospetti che il nuovo cancelliere George Osborne dovrà scontrarsi con la piena crisi dei partner commerciali della Gran Bretagna durante i suoi primi anni in carica.
Dei 25 principali economisti della City che hanno preso parte all’indagine del Telegraph, 12 hanno previsto che l’euro non sarebbe arrivato alla fine del mandato parlamentare nella sua forma attuale, contro gli otto che hanno sostenuto il contrario. Cinque si sono detti incerti. Questa è solo una delle straordinarie conclusioni [che sono state tratte], compreso che:

• l’economia crescerà di oltre un punto percentuale in meno il prossimo anno rispetto a quanto previsto nel bilancio di marzo;
• il governo prenderà in prestito quasi £10 bilioni di sterline in meno l’anno prossimo di quanto precedentemente previsto dal tesoro, nonostante questa crescita più lenta.
• altrettanti economisti credono che la Banca d’Inghilterra non aumenterà i tassi fino al 2012 o oltre, perché pensano che farà alzare i costi del credito quest’anno.

Ma la conclusione sull’euro è forse quella più straordinaria. Un anno fa o meno, in pochi nella City avrebbero previsto con sicurezza la fine della moneta. Ma gli eventi drammatici della Grecia, della Spagna e del Portogallo nelle scorse settimane, oltre all’affermazione del cancelliere tedesco Angela Merkel che l’euro è di fronte ad una “crisi esistenziale”, hanno modificato radicalmente le opinioni.

Due degli otto esperti che hanno previsto che la moneta avrebbe resistito, hanno detto che ciò sarebbe stato possibile solo al prezzo di vedere l’inadempienza di almeno uno degli stati membri per il suo debito sovrano. Andrew Lilico, capo economista del “think tank” Policy Exchange, ha detto che c’era “quasi possibilità zero” che l’euro sopravvivesse con i suoi attuali membri, aggiungendo: “la Grecia sicuramente sarà inadempiente sui suoi debiti, e rimane aperta la domanda se la Grecia subirà una qualche forma di rivoluzione o un colpo di stato – direi che questo possa accadere nei prossimi cinque anni con circa una probabilità su quattro”.

Douglas McWilliams del Centre for Economics and Business Research ha detto che la moneta unica “potrebbe non reggere neanche fino alla settimana prossima”, mentre David Blanchflower, professore del Dartmouth College ed ex stratega della Banca d’Inghilterra, ha aggiunto: “le implicazioni politiche [della disintegrazione dell’euro] saranno probabilmente profonde – i tedeschi sono contrari a pagare per gli altri e potrebbero bene ritirarsi”.

Quattro degli economisti hanno detto che, nonostante i più diffusi sospetti che la Grecia o altre economie più deboli possano essere costrette ad uscire dall’eurozona, lo stato che potrebbe ritirarsi con maggiore probabilità è la Germania.

Peter Warburton, della società di consulenza Economic Perspectives, ha detto: “possibilmente se ne andrà la Germania. Possibilmente altri paesi dell’Europa centrale ed orientale – più la Danimarca – si saranno aggiunti. Possibilmente, ci saranno più livelli di appartenza all’UE e ci sarà un meccanismo per entrare e uscire dalla moneta unica. Credo che il progetto sopravviverà, ma non nella sua forma attuale”.

Tim Congdon dell’International Monetary Research ha affermato: “l’eurozona perderà tre o quattro membri, la Grecia, il Portogallo, forse l’Irlanda e potrebbe disgregarsi del tutto a causa del crescente attrito tra Francia e Germania”.

Le recenti preoccupazioni per le sorti dell’euro fanno seguito alla creazione nel mese scorso di un fondo di salvataggio di $ 1 trilione di dollari (£691 bilioni di sterline) per evitare futuri crolli. Sebbene il fondo avesse inizialmente aumentato la sicurezza, gli investitori hanno abbandonato l’euro dopo che i politici si sono dimostrati riluttanti a sostenerlo senza riserve.

Edmund Conway
Fonte: www.telegraph.co.uk
Link: http://www.telegraph.co.uk/finance/economics/7806064/Euro-will-be-dead-in-five-years.html
5.06.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MICAELA MARRI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank