www.renovatio21.com
Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
di William F. Engdahl
Tra i lockdown globali del COVID del 2020 e le dislocazioni economiche che ha causato, Klaus Schwab, un fondatore precedentemente di basso profilo di un forum economico con sede in Svizzera, è emerso sulla scena mondiale chiedendo quello che ha definito un grande reset dell’intera economia mondiale, usando la pandemia come motore. Ha persino pubblicato un libro nel luglio 2020 che delinea il suo progetto. È stata giustamente definita una società tecnocratica con una pianificazione centralizzata dall’alto verso il basso. Schwab usa i timori del riscaldamento globale e la difficile situazione dei poveri del mondo per giustificare quello che è in effetti un piano per il totalitarismo globale in cui, come dice il sito web di Davos, nessuno possiederà nulla. Quello che non è noto è il fatto che l’ispirazione per i piani distopici di Schwab venga da un vescovo cattolico che ha incontrato in Brasile negli anni ’70.
Lontano da un tradizionale prete cattolico, questo vescovo era conosciuto come il «Vescovo Rosso» e sosteneva il modello Cuba di Castro, così come la Rivoluzione Culturale di Mao in cui milioni di cinesi furono uccisi o distrutti durante un’epurazione dei nemici di Mao. Il suo nome era l’arcivescovo del Brasile Dom Helder Camara, la prima figura di spicco nella diffusione del movimento della Chiesa noto come «Teologia della liberazione» negli anni ’60 e ’70.
Da nazista a comunista?
Helder Camara ha compiuto una transizione dai due estremi dello spettro politico. Nel 1934 Camara era una figura di spicco in un movimento fascista clericale brasiliano pro-Mussolini, l’Azione Integralista Brasiliana o Acao Integralista Brasileira (AIB).
Non è stato un coinvolgimento casuale. Da giovane sacerdote cattolico padre Camara entrò a far parte del Consiglio Supremo dell’AIB. Nel 1936 Camara era diventato segretario personale del fondatore dell’AIB, Plinio Salgado, e segretario nazionale dell’AIB.
Simile alle camicie nere fasciste di Mussolini o alle camicie brune di Hitler negli anni ’20, l’AIB del Brasile erano le camicie verdi, che schieravano gruppi paramilitari che attaccavano attivamente e violentemente i comunisti per le strade durante gli anni ’30 in Brasile. Quando Camara fu ordinato sacerdote nei primi anni ’30, si dice che indossasse la camicia verde sotto la tonaca. Più tardi, quando un autore brasiliano scrisse una biografia di Camara, ormai un vescovo, Helder Camara e la Chiesa intervennero per vietare di menzionare l’ormai famoso esponente di sinistra come un precedente attivista filofascista, una delle tante parti curiose della storia di Camara.
Alla fine della guerra, nel 1946, Helder Camara era riuscito in qualche modo a passare dal fascismo filomussoliniano e pro hitleriano dell’AIB a un «progressismo» filomarxista come assistente generale dell’Azione cattolica brasiliana, il cui gruppo giovanile, JUC, abbracciò apertamente la Rivoluzione Castro Cubana nel 1959.
Nel 1963 una fazione della JUC con cui Camara era favorevole, l’Ação Popular (AP), si definiva socialista e dichiarava il proprio sostegno alla «socializzazione dei mezzi di produzione».
Il gruppo cattolico AP adottava statuti che contenevano lodi per la rivoluzione sovietica e il riconoscimento dell’«importanza cruciale del marxismo nella teoria e nella prassi rivoluzionarie».
Dom Helder è diventato arcivescovo di Olinda e Recife nel nord-est del Brasile dal 1964 al 1985.
Un fondatore della Teologia della Liberazione
Helder Camara è stato una figura strumentale in un movimento che presto si è diffuso in tutto il mondo non solo nella Chiesa cattolica ma anche tra le altre chiese. In seguito fu chiamata Teologia della Liberazione dal sacerdote peruviano Gustavo Gutierrez.
La «liberazione» si riferiva a ciò che i sacerdoti sostenevano fosse il messaggio del cristianesimo secondo cui «Dio ama preferenzialmente i poveri».
Il movimento ha affermato che il ruolo della Chiesa dovrebbe essere impegnato nel processo di liberazione nella terra oppressa e sfruttata del Terzo mondo. Il movimento ha segnato un cambiamento radicale nella posizione della Chiesa cattolica. I preti iniziarono a legittimare la violenza contro dittatori come Somoza in Nicaragua, anche se alcuni di loro presero le armi e si unirono ai sandinisti e ad altri gruppi marxisti negli anni ’70.
Gustavo Gutierrez ha esplicitamente chiamato «ad abolire l’attuale situazione ingiusta e a costruire una società diversa, più libera e più umana».
Per usare un eufemismo, questa è stata una partenza radicale in cui la Chiesa doveva concentrarsi sulla liberazione dei più poveri della società nel mondo in via di sviluppo con la forza, se necessario, e ridistribuire la ricchezza.
I movimenti di guerriglia sostenuti dai comunisti nei paesi prevalentemente cattolici si sono affrettati a vedere l’utilità dei preti che danno alle loro guerre una legittimità sociale al di là della dottrina marxista. Gutierrez diceva: «La teologia della liberazione è radicata in una militanza rivoluzionaria».
Un collega brasiliano sostenitore dell’attivismo sociale per la Chiesa di Helder Camara, padre Leonardo Boff, ha dichiarato: «Quello che proponiamo è il marxismo, il materialismo storico, in teologia».
Boff e altri da allora sono passati dal sostenere una riforma agraria radicale, prendere la terra dai grandi proprietari e darla ai contadini poveri, al sostenere programmi di riscaldamento globale radicale come parte del loro programma di liberazione. Da allora il movimento si è diffuso dall’America Latina all’Africa e all’Asia, dallo Zimbabwe allo Sri Lanka.
In sostanza, la Teologia della Liberazione di Helder Camara ha creato il clima sociale e ha favorito la diffusione attraverso la società dell’ideologia della «vittima» dei diffusi movimenti odierni da ANTIFA a BLM e l’intero movimento dell’Agenda Verde.
Il vescovo rosso incontra Schwab
In recenti dichiarazioni pubbliche Klaus Schwab, fondatore mezzo secolo fa del World Economic Forum di Davos, ha citato due uomini che, secondo lui, gli hanno cambiato la vita. Uno era Henry Kissinger che era il suo mentore quando Schwab era ad Harvard alla fine degli anni ’60. L’altro, sorprendentemente, era il Vescovo Rosso, Dom Helder Camara. Fu Kissinger che, come Segretario di Stato di Nixon, complottò per assassinare i governi di sinistra in Cile, Argentina e altrove, sostituendoli con brutali dittature militari come Pinochet, mentre Helder Camara lavorava dall’altra parte, mobilitando i poveri contro lo Stato.
Nel 2010 il World Economic Forum di Schwab ha pubblicato un libro di autocelebrazione intitolato «The World Economic Forum: A Partner in Shaping History-The First 40 Years 1971-2010». Lì Schwab descrive il ruolo centrale svolto da Kissinger fin dall’inizio nella selezione dei relatori e degli ospiti per gli incontri d’affari d’élite di Schwab.
Per l’anno 1974 Schwab scrisse: «Al Simposio di gestione europea del 1974 (oggi WEF), Dom Hélder Câmara, l’arcivescovo cattolico di Olinda e Recife, in Brasile, ha fatto un’apparizione notevole, rafforzando il ruolo del Forum come piattaforma per voci provocatorie ma vitali. Câmara era stato invitato a Davos nonostante fosse considerato persona non grata da molti governi e imprenditori. Si era soprannominato «il portavoce di quei due terzi dell’umanità che soffrono per l’ingiusta distribuzione delle risorse della natura».
Il racconto di Schwab continuava: «Dom Hélder prevedeva che un giorno i Paesi in via di sviluppo avrebbero potuto sfidare e scontrarsi con le principali potenze economiche. Ha criticato le multinazionali per aver mantenuto così tanta umanità in condizioni spaventose. Ha chiesto una maggiore responsabilità sociale, prosperità per tutte le persone».
Schwab in un video ha dichiarato: «un esempio che per me è stato probabilmente un momento cruciale della mia vita. Ho viaggiato per la prima volta in Brasile, ho incontrato un sacerdote che a quel tempo era conosciuto come il sacerdote dei poveri, si chiamava Dom Hélder Câmara».
WEF e Papa Francesco
In una visita del 2013 in Brasile all’inizio del suo pontificato, Francesco ha nominato Dom Helder Camara come qualcuno che ha segnato indelebilmente il «cammino della Chiesa in Brasile».
Nello stesso anno, nella sua Evangelii gaudium, Francesco dichiarò nel linguaggio della Teologia della Liberazione di Helder Camara e altri: «Senza l’opzione preferenziale per i poveri, l’annuncio del Vangelo… rischia di essere frainteso o sommerso». Il termine «opzione preferenziale per i poveri» è fondamentale. Sembra nobile, ma cosa significa in realtà?
In particolare, nel 2014 Klaus Schwab ha esteso un invito personale a Papa Francesco a parlare all’incontro di Davos. Da allora Francescoha scritto numerose lettere di questo tipo a Schwab ed è elencato dal World Economic Forum come Agenda Contributor.
Nell’ottobre 2020, il sito web ufficiale del WEF di Davos ha scritto: «In una sorprendente enciclica di 43.000 parole pubblicata domenica scorsa, il papa ha messo il suo marchio sugli sforzi per plasmare quello che è stato definito un Grande Reset dell’economia globale in risposta a la devastazione del COVID-19».
Nel 2015 Francesco, che si atteggia a guardiano speciale dei poveri, aveva dato la sua approvazione all’avvio del processo ufficiale, da parte della Congregazione per le Cause dei Santi, per iniziare un processo di «beatificazione» di Helder Camara.
Da allora l’attuale Papa ha preso posizioni politiche senza precedenti per le misure dell’agenda verde sul riscaldamento globale, i vaccini contro il COVID, il sostegno all’uguaglianza di genere, la migrazione, la ridistribuzione della ricchezza dai ricchi ai poveri e altre azioni sociali che hanno dominato il suo controverso papato.
Ottimo reset
La domanda rilevante da porsi è perché il fondatore del forum sulla globalizzazione aziendale più influente del mondo, Klaus Schwab, avrebbe abbracciato il fondatore della Teologia della Liberazione e l’attuale papa liberale Francesco, il primo papa gesuita che oggi fa rivivere astutamente quelle idee?
Sicuramente non è che Klaus Schwab stia abbracciando il marxismo. Schwab è il «padrino della globalizzazione». La fusione delle ideologie di Francesco e Schwab è un modo intelligente per creare un sostegno di massa, soprattutto tra i più giovani e i più poveri di tutto il mondo, per l’attacco in massa alla proprietà privata e a una borghesia stabile necessaria per il Grande Reset corporativo globale, un fascismo tecnocratico globale dall’alto.
Nel novembre 2020, Papa Francesco ha dichiarato che è necessaria una nuova «giustizia sociale», e che la proprietà privata non è cosa scontata nel cristianesimo: «Costruiamo la nuova giustizia sociale e ammettiamo che la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto il diritto alla proprietà privata come assoluto e inamovibile», ha detto Francesco. Non ha spiegato la cosa.
Nell’ottobre 2020 il papa ha emesso una lettera enciclica, Fratelli Tutti, in cui perseguiva la proprietà privata.
Scrive: «Le capacità imprenditoriali, che sono un dono di Dio, dovrebbero sempre essere chiaramente orientate allo sviluppo degli altri e all’eliminazione della povertà».
Dichiara: «Il diritto alla proprietà privata è sempre accompagnato dal principio primario e prioritario della subordinazione di ogni proprietà privata alla destinazione universale dei beni della terra, e quindi il diritto di tutti al loro uso».
Ciò è notevolmente simile a quanto scrive Schwab del WEF nel suo libro del 2020 The Great Reset, in cui afferma:
«Prima di tutto, l’era post-pandemia introdurrà un periodo di massiccia ridistribuzione della ricchezza, dai ricchi ai poveri. e dal capitale al lavoro». Schwab sostiene che l’era del neoliberismo del libero mercato è finita e che è necessario un grande intervento del governo per attuare politiche ambientali «sostenibili».
Sul sito web del WEF l’organizzazione di Schwab ha descritto la sua visione del Reset in un mondo in cui nessuno possiede nulla.
Un video dichiara la loro visione del mondo nel 2030, «Non possiederai nulla e sarai felice», aggiungendo che «Qualunque cosa ti serva, la affitterai». Includerebbe anche il noleggio dei tuoi vestiti!
Schwab afferma che questa ridistribuzione radicale dei diritti di proprietà a livello globale sarà necessaria per raggiungere la «giustizia ecologica». Questo riecheggia l’appello di Francesco per un’«agenda finanziaria verde» per sostituire l’attuale sistema finanziario.
L’abbraccio di Davos all’agenda vaticana è molto più sinistro di quanto possa sembrare. Il loro Grande Reset riguarda la fine della libertà umana o della libertà a favore di una nuova agenda globalista di controllo totale, sorveglianza ad alta tecnologia, farmaci obbligatori e massiccia ridistribuzione del reddito dalla classe media della società verso il basso
Schwab non è altro che un maestro del marketing, e il suo distopico Great Reset e la sua «giustizia ecologica» sono proprio questo.
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Fonte: https://www.renovatio21.com/klaus-schwab-e-vaticano-grande-reset-e-teologia-della-liberazione/
Pubblicato il 27.12.2021