La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Italia, il Governo restringe i poteri del Garante della Privacy

blank
Il 30 Novembre 2021
7050 Views
7050 Views
Draghi poteri Garante Privacy

www.lindipendente.online

di Raffaele De Luca

Il Governo, tramite il decreto legge n. 139 dell’8 ottobre 2021, ha modificato i poteri del Garante della Privacy: tale atto normativo infatti non solo contiene nuove misure in tema di accesso a diversi tipi di attività ma anche in materia di protezione dei dati personali, tramite le quali sono stati diminuiti i poteri dell’Autorità. Il decreto è già stato approvato al Senato ed è ora in discussione alla Camera. La nuova normativa impone l’abrogazione dal Codice della Privacy dell’articolo 2-quinquesdecies, che obbligava la pubblica amministrazione a rispettare quanto eventualmente prescritto dal Garante «a garanzia dell’interessato» prima di porre in essere determinati trattamenti dei dati personali «per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico». In più ad essere stato abrogato è anche il comma 5 dell’art. 132 del Codice che, in materia di dati relativi al traffico telefonico e telematico, stabiliva che il loro trattamento per finalità di accertamento e repressione dei reati dovesse essere effettuato «nel rispetto delle misure e degli accorgimenti prescritti dal Garante a garanzia dell’interessato». In entrambi i casi, dunque, al Garante è stata praticamente impedito di stabilire misure volte a tutelare i soggetti interessati.

Oltre a ciò il decreto stabilisce anche un termine perentorio entro il quale il Garante può esprimere pareri su riforme, misure e progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Essi infatti devono essere forniti «nel termine non prorogabile di trenta giorni dalla richiesta, decorso il quale si potrà procedere indipendentemente dall’acquisizione degli stessi». Infine, l’unica eccezione ai depotenziamenti imposti all’Autorità è rappresentata dall’inserimento nel Codice della Privacy dell’art. 144-bis, il quale stabilisce che «chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni, abbia fondato motivo di ritenere che immagini o video a contenuto sessualmente esplicito che lo riguardano, destinati a rimanere privati, possano essere oggetto di invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione senza il suo consenso, può rivolgersi al Garante, il quale entro quarantotto ore dal ricevimento della richiesta provvede».

Il decreto, che allinea la normativa nazionale ad un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, si appresta – salvo sorprese – a divenire legge nei prossimi giorni. Il disegno di legge di conversione dello stesso, infatti, è già stato approvato dal Senato ed è attualmente in corso di esame alla Camera. Non è lontana dunque la possibilità che i minori vincoli sulla privacy ed il conseguente ridimensionamento dei poteri del Garante per la protezione dei dati personali siano definitivamente introdotti nel nostro ordinamento.

Il Garante della Privacy negli ultimi mesi, grazie ai suoi ampi poteri, aveva mosso obiezioni e sollevato dubbi nei confronti dell’operato del governo, con particolare riferimento ai provvedimenti adottati dall’esecutivo per far fronte all’emergenza sanitaria. In tal senso, più volte l’Autorità aveva posto la lente d’ingrandimento sulle criticità legate al Green Pass: nel mese di giugno 2021, ad esempio, aveva chiesto che venissero date adeguate garanzie circa l’utilizzo della certificazione verde, mentre in quello di settembre aveva inviato una lettera al ministero dell’Istruzione precisando che agli istituti scolastici non fosse consentito conoscere lo stato vaccinale degli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione e che questi ultimi non fossero tenuti a possedere ed esibire il Green Pass per accedere alle strutture scolastiche.

Fonte: https://www.lindipendente.online/2021/11/30/italia-il-governo-restringe-i-poteri-del-garante-della-privacy/

Pubblicato il 30.11.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank