La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Irlanda in fiamme

Halloween, anticamente chiamato Samhain, é una festa pagana di origine Irlandese dove il fuoco é un elemento fondamentale.
blank
A cura di Giulio Bona
Il 1 Novembre 2022
25696 Views
25696 Views
Samhain WP

Un faló per celebrare Samhain in Irlanda

DUBLINO, IRLANDA. Ero a casa di un amico quando ho chiesto: “Tu, Richie, che facevi quando eri bambino per halloween? Facevi “dolcetto, scherzetto”?” La sua risposta fu secca: “Col cavolo! … “dolcetto, scherzetto” é una stupidaggine americana … non era ancora arrivata quando io ero bambino.” Lui Dublinese di 60 anni, quando era bambino era la metá degli anni ’70 del secolo scorso, dice che Halloween principalmente é il bonfire = il faló.

Un bonfire o faló in un parco di Dublino

Un bonfire o faló in un parco di Dublino

 

Lui con i suoi amici e vicini andava nel circondario a raccogliere la legna per il faló, bussava a tutte le case per chiedere se si avesse della legna che non serviva. “…Quando avevo 13 anni non mi era permesso di avvicinarmi al fuoco… i miei genitori mettevano tante tavole di legno per fare un fuoco alto … oggi la gente usa la benzina … bah …” disse dopo Richie, lui ricorda ancora che quando era ragazzo era un momento divertente e sociale.

… andavo in giro travestito da fantasma, bussavo alle case e la gente dava via la frutta normale o secca ai ragazzini… se ti finiva bene avevi una bella mela! Se no avevi noccioline di vari tipi… ma mai ho detto quella stupidaggine idiota di “dolcetto scherzetto”, mai… ” Richie ancora si lamenta di questa tradizione che negli anni é cambiata sotto i suoi occhi per … motivi esterni all’Irlanda.

Girando per Dublino il giorno di Halloween, da Italiano, mi sento a capodanno. I faló per tutta la cittá non sono l’unica cosa che brucia, ovunque vengono lanciati petardi e fuochi d’artificio, la cittá brulica di scintille e botti.

Otherworld Ballymun Halloween Festival in Dublin / Family Fun Event

Fuochi d’artificio a Ballymun, un quartiere di Dublino, per Halloween nel 2016

 

Il collegamento con il nostro capodanno l’ho scoperto quando ho fatto un po’ di ricerche sulla festivitá a cui Halloween si collega direttamente, la festivitá pagana di Samhain, chiamata anche il Capodanno Celtico, celebrata la sera del 31 ottobre in tutto il mondo gaelico (Irlanda, Scozia, Isola di Man). Anticamente il Samhain era la chiusura del periodo del raccolto prima dell’inverno, si portavano bestie al macello e si celebrava di fronte a dei tumuli di tombe aperti, che rappresentavano il limite o soglia tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Si invitavano gli spiriti antichi ad attraversare queste “porte” ed accedere al nostro mondo, i bonfires o faló venivano accesi con dei rituali magici per purificare e per proteggersi dagli spiriti cattivi, alcuni dicono che i faló avevano una connessione anche con i sacrifici di animali. Rimaneva comunque il concetto di base della festivitá, fare entrare in questo mondo gli spiriti dei trapassati e degli dei pagani o Aos Sí in gaelico.

The Celtic festival of Samhain

Festival Celtico di Samhain

 

Questi spiriti venivano attratti con offerte di cibo, da qui la tradizione di andare in giro travestiti da spiriti, fantasmi o fate per chiedere cibo dalle persone della comunitá, i vestiti di allora dovevano rappresentare i trapassati o come detto prima dovevano impersonare gli Aos Sí, gli spiriti dell’oltretomba. Si invitavano anche gli stessi spiriti ad andare a trovare i propri parenti ancora in vita che per l’occasione mettevano una sedia vuota a tavola a cena. L’offerta di cibo era per garantire che questi spiriti avessero abbastanza risorse per “sopravvivere” durante l’inverno incombente.

É curioso come dal IX secolo la chiesa cattolica avesse tentato di integrare e cambiare questa festivitá creando 2 festivitá vicine: la festa del 1 Novembre come festa di tutti i Santi (ognisanti) e del 2 Novembre come festa Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum o festa di celebrazione dei defunti. Si pensa che nei secoli queste 2 feste cosí vicine abbiano cambiato Samhain in quello che oggi chiamiamo Halloween. Ovviamente, non avevo bisogno di leggerlo ma lo riporto qui, la festa di Halloween in america é stata tramandata dagli immigrati Irlandesi e Scozzesi che si sono stabiliti li, non viceversa.

Etimologicamente la parola “samhain” contiene la radice “sam” che é ricollegabile alla radice della parola “Summer” o “estate“, alcuni studiosi ritengono curioso che la radice di summer o estate fosse in una celebrazione per l’inizio dell’inverno. Samhain era una di 4 feste che venivano celebrate durante l’anno ed erano tutte collegate con il raccolto, fonte primaria di sostentamento per le comunitá: Samhain (~1 Novembre), Imbolc (~1 Febbraio), Bealtaine (~1 Maggio) and Lughnasa (~1 Agosto). Samhain e Bealtaine erano le feste piú importanti dell’anno che aprivano e chiudevano le fasi del raccolto.

blank

Ricostruzione dei riti del fuoco di Samhain

 

Oggi abbiamo un “ritorno di fiamma” dalle americhe che ha causato il diffuso “dolcetto scherzetto” solo grazie al cinema, ma la festivitá e la tradizione (anche se stravolta) é nata qui in europa. Anche il concetto di “dolcetto scherzetto” é nato qui, in america lo hanno esteso a tutte le visite di questi “spiriti”, ma piú precisamente in Scozia nel XVI secolo, e poi si diffuse in tutto il mondo gaelico, c’erano alcuni che si travestivano da spiriti “diversi”, si coprivano la faccia di cenere dei faló ed andavano in giro per le case come “spiriti cattivi” o oscuri e minacciavano di piccole birbonate se non ricevevano cibo in cambio. Da notare che non tutti lo facevano, solo alcuni un po’ piú spavaldi magari, la maggioranza delle persone, travestite da spiriti e fantasmi si presentava davanti alle case di solito cantando canzoni o recitando versi. Pochi erano quelli che facevano gli spiriti oscuri coperti di fuliggine.

Curioso é che chi usava questa cenere come travestimento si sentiva anche “protetto” dalla cenere stessa che veniva dai faló, perché la cenere dei faló aveva un valore magico di protezione dal male. Ricordiamo che i faló avevano una funzione principalmente esoterica di purificazione e di rinnovamento. Sono lasciti di riti apotropaici che esistono da quando esiste l’uomo. Questi riti di accogliere i morti e gli spiriti era anche un modo per ingraziarseli e garantire una buona fortuna durante l’anno. Tutto ruota attorno ai defunti, si, ma anche al puro paganesimo celtico in cui gli Aos Sí erano si i defunti ed i trapassati, ma anche vere e proprie divinitá o demoni. Da qui le storie delle fate e dei folletti di cui la mia bellissima Irlanda é piena.

Ai miei gentili lettori auguro un buon anno “celtico” pieno di fortuna. Buon Samhain!

 

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Samhain

 

Articolo di Giulio Bona per ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
68 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank