La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

In galera anche Montecitorio. Per la sua accertata pericolosità sociale

blank
A cura di Davide
Il 17 Dicembre 2016
251 Views
DI MAURIZIO BLONDET
Vedo che hanno sbattuto in carcere preventivo il palazzinaro Sergio Scarpellini,  benché 80 enne, insieme a quel Marra-braccio-destro-della Raggi. Adducendo la “pericolosità sociale” dei due. Complimenti.  Si   poteva giungere  alla conclusione già otto anni fa.  La pericolosità sociale di Scarpellini  deriva dalla accertata  pericolosità sociale del Parlamento italiano, ben lieto di affittare a Scarpellini lussuosi immobili,  che avrebbe invece potuto comprare – risparmiando denaro dei contribuenti.

Leggere lì articolo di Gian Antonio Stella a pagina 6 del Corriere (un articolo che poteva, e forse è stato già scritto, anni fa)  è necessario per capire il  modus operandi criminoso delle due Camere, e i suoi rapporti delittuosi col palazzinaro.

Da lì risulta che  è stato il presidente della Camera di allora, Luciano Violante,  già magistrato, a decidere nel ’97 di dare a  ciascun deputato un proprio ufficio. Si trattava di trovare immobili di pregio vicini a Montecitorio, zona ricchissima e  densissima  di edilizia anche di valore storico.

La Camera prende un accordo con la società di Scarpellini, “Milano 90 srl”: che ha gli immobili, direte voi.  No, ingenui che siete.  La radicale Bernardini (quel che è giusto è giusto) scopre, dai documenti, che la società  non li aveva. Li ha  cominciati a comprare al momento dell’accordo con Montecitorio.  Che gli paga affitti principeschi:  36 milioni l’anno (in vecchie lire, farebbero 70 miliardi) per Palazzo Marini, in piazza San Silvestro, per uffici  dei deputati. Contratto  garantito per 9 anni più nove.

Ovviamente, nota Stella, chiunque abbia in mano un contratto così grasso può andare in banca a farsi anticipare i capitali per comprare   quegli immobili di lusso.  In pratica, è  il Parlamento che anticipa il capitale a Scarpellini, facendolo diventare ricchissimo.

A Scarpellini, il Parlamento affida anche –  con ricco contratto – la fornitura  dei “servizi aggiuntivi: ristorazione, portierato, pulizie….e tutto alla stessa società e senza concorso”.  La pericolosità  sociale del  Parlamento doveva essere evidente già allora, e stroncare la collusione fra  i due delinquenti  con opportune  iniziative giudiziarie.

Invece no. Sempre senza bando e concorso, Scarpellini ha comprato continuamente  immobili avendo già in tasca il contratto con Montecitorio .  Tra il 1997 e il 2010, il Parlamento gli ha  versato 586 milioni  – in  vecchie lire, fanno oltre mille  e cento miliardi.

Con quei miliardi  il Parlamento avrebbe potuto  non affittare, bensì acquistare tutti gli immobili che gli servivano.  Secondo le valutazioni di mercato,  poteva avere 63 mila metri quadri nel centro di Roma, e per giunta ristrutturati:  95 metri quadri per ogni parlamentare (contro i già lussuosi  80   metri quadri di oggi).  Con l’acquisto,  la presidenza della Camera l’acquisto  avrebbe acquisito e valorizzato un patrimonio pubblico e permanente  per il popolo italiano.  Ma che gli frega a loro di arricchire il popolo italiano.  Loro, si occupano di arricchire Scarpellini. Perché  – da quel che si scopre, stranamente, solo oggi  –  Scarpellini si sdebitava con tangenti, consistenti in appartamenti di lusso a prezzi  ridicoli.

scarpellini
Sergio Scarpellini, palazzinaro unico per la Politica

Così, sempre lo stesso ‘imprenditore’, e senza bando di concorso, viene contattato per trasformare l’ex hotel Bologna in uffici di lusso per 80 senatori, al costo per noi contribuenti di 81,6  milioni di euro – 160 miliardi di lire.  Anche il Comune di Roma molto prima della Raggi corre ad accaparrarsi i servizi dello Scarpellini:  vuole un palazzo come sede dei gruppi consiliari, e Scarpellini  gliene compra uno a via delle Vergini:  il comune l’affitta a 9 milioni annui (18 miliardi di lire);   ha  bisogno di una sede  dignitosa e  larga per   le  sue Commissioni del consiglio comunale, e  Scarpellini, sempre e solo lui,  gl trova l’immobile di Largo Loria: glielo dà per 9,5 milioni l’anno (19 miliardi di lire). Sempre in affitto:  chissà perché, al Comune non  viene a mente che con quell’esborso, poteva fare un mutuo con una banca per acquistare  qualunque immobile di pregio.

E la Regione Lazio? Se ha bisogno di “un appartamento lussuoso a due passi dalla Camera” , a chi volete che si rivolga? A Scarpellini.  Che  si fa in quattro e glielo trova.  Interessante il modo: Scarpellini  lo prende in affitto dall’Inpgi (l’ente di previdenza di noi giornalisti) per 2,1 milioni annui, e la  Regione Lazio   glielo subaffitta per 9, 18 miliardi ogni anno.

 

 

Palazzo Madama
Palazzo Madama

Non poteva  la Regione Lazio indebitatissima, affittare direttamente dall’Inpgi? Avrebbe  risparmiato 7 milioni di denaro pubblico. Denaro di noi contribuenti che gli diamo i soldi. Risparmiarli? Non fateli ridere, che hanno le labbra screpolate.

Poi Stella accenna a un palazzetto Isma “a due passi dal Pantheon”  che il Senato  vuole per allargarci i suoi senatori, e si rivolge al solito palazzinaro Scarpellini.  Sono tremila metri quadri. Ma così  malandati che ci vogliono un sacco  di soldi per la ristrutturazione.  Beh, direte voi, Scarpellini qualche milione  in cassa  lo ha, e poi può farsi fare un mutuo da qualunque  banca.  Ebbene, siete proprio ingenui: Scarpellini non ha bisogno di spendere nulla, di anticipare niente. E’ il Senato che gli paga la ristrutturazione. Interessante,   anche qui, il modo: gli affitta il palazzetto a due passi dal Pantheon “quando è ancora un rudere”, inabitabile, e  dunque prima che il Senato   possa utilizzarlo.  Proprio   un generoso regalo.  La ristrutturazione è costata  9  mila al metro quadro, ciò che ha finito “per pesare sul bilancio conclusivo  7 volte di più di quanto accertato da una valutazione del Demanio”

Un bel regalo. Coi soldi nostri. E Scarpellini resta proprietario   – di quel patrimonio . Enorme. Nel centro di Roma. Ristrutturato, e quindi ri-valorizzato, a spese nostre.

E che puntuali pagatori sono Camere, Regione Lazio, Comune di Roma: buchi neri,  che non pagano i fornitori più piccoli,   come tutto l’apparato pubblico accumula arretrati e fa fallire le aziendine, ma a Scarpellini versano i  milioni con una puntualità  svizzera.   Praticamente, il 40 per cento dei costi delle Camere è rappresentato dagli affitti e servizi forniti senza  asta da Scarpellini.

Stella riporta anche il fastidio con cui il questore anziano della Camera, Angelo Muzio,   rispose a chi criticava che tutto ciò avvenisse con patti  allo stesso palazzinaro, senza bando, senza concorso: “E che dovevamo fare? Una gara europea per affittare qualche immobile?”.  Questo Muzio  appare anche nel libro La Casta che Stella ha  scritto  con Sergio  Rizzo: come uno che è stato “prima PCI, poi rifondarolo, infine dilibertiano”.  Insomma uno “de sinistra”.  Un servitore del proletariato.  Con stipendio, diciamo, sui 160 mila euro annui.

E mi state a parlare della “pericolosità sociale” di Scarpellini e di Marra?  La pericolosità sociale delle due Camere, della Regione e del Comune sono molto più evidenti.  Lo erano anche prima. Solo da quando il 5 Stelle  è stato eletto per mettere ordine in questa cloaca, in questo intreccio di porcherie, furti e sprechi astronomici che si chiama “Roma capitale”, o apparato pubblico romano, si scopre  che Marra s la intendeva con Scarpellini.

Bene: ma allora si pretenda la carcerazione preventiva anche per gli amministratori di Montecitorio, come minimo. Invece ecco cosa accade:  tutti i partiti, che sono stati compliciti di Scarpellini e del suo arricchimento,  si avventano contro il Movimento 5 Stelle  – è logico, voglionno prenderne il posto.  La Raggi – colpevole di ingenuità, che in politica, d’accordo,  è imperdonabile – cadrà; il 5 Stelle  (che ha fatto almeno qualcosa per non rinnnovare i contratti a Scarpellini)  si dilania  in accuse e contro-accuse.  Si faranno nuove  elezioni  e andrà su qualche piddino, e la malversazione continuerà.

E  così sarà, finchè i contribuenti italiani non prenderanno coscienza della lotta politica primaria, del Nemico principale contro cui devono combattere. E’ un concetto semplice, persino elementare:  coloro che i soldi allo Stato li danno, sono oppressi,  truffati e taglieggiati da coloro che  i soldi dallo Stato li prendono. E  ne vogliono sempre più

 

Maurizio Blondet

Fonte: www.maurizioblondet.it

Link. http://www.maurizioblondet.it/galera-anche-montecitorio-la-sua-accertata-pericolosita-sociale/

17.12.2016

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
10 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank