La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

IL SUICIDIO COME FORMA DI PROTESTA IN ROMANIA E TUNISIA

blank
A cura di Davide
Il 30 Gennaio 2011
111 Views
111 Views
blank

DI OANA PARVAN
th-rough.eu

E che differenza c’è tra questi uomini coraggiosi e i suicidi della Foxconn di Shenzhen o della Telecom francese, o dell’ATC di Bologna?

Il 24 dicembre 2010, nel Parlamento rumeno, un uomo in fin di vita urla “Libertà!” a squarcia gola, mentre, insanguinato, viene portato via dai soccorsi. Si era appena gettato nel vuoto, dal balcone dei giornalisti, poco prima che il premier iniziasse il suo discorso.
Quest’immagine surreale contiene in sé la rappresentazione impietosa della società rumena. Una classe politica autistica e un’opinione pubblica afasica.

“Abbiamo paura di essere uniti. Ci siamo abituati a essere poveri. Abbiamo paura di aprire bocca, per non diventare ancora più poveri”. E’ così che si spiega l’assenza di reazione della società rumena, l’elettricista quarantaduenne Adrian Sobaru (nella foto), autore sopravvissuto del tentato suicidio, visualizzato da internauti curiosi di tutto il mondo.Una settimana prima, il suicidio incendiario del giovane disoccupato Mohamed Bouaziz aveva travolto la Tunisia e l’intero Maghreb, infiammato da proteste e nuovi suicidi contro il carovita e la corruzione dei governi.
Ma che differenza c’è tra il gesto del rumeno e quello del tunisino? E perché scelgono la stessa forma espressiva, pur declinata diversamente: Adrian si getta dal balcone del Parlamento, Mohamed si dà alle fiamme? E che differenza c’è tra questi uomini coraggiosi e i suicidi della Foxconn di Shenzhen o della Telecom francese, o dell’ATC di Bologna? Sono forse espressioni del disagio dell’epoca della crisi oppure rifiuti di continuare a pagare una crisi generata dall’alto?
Oppure si tratta di crisi di espressione, di società che non sentono di potersi manifestare  diversamente, se non attraverso questi gesti estremi?

Nel biennio 2010-2011, e forse non solo, il suicidio può essere visto come indice del livello di coesione sociale. Il gesto di Mohamed catalizza il malcontento tunisino e dei paesi vicini, perché quei paesi sono ancora in grado di reagire. La Tunisia è popolata da una gioventù esplosiva, come lo erano le banlieue francesi del 2005. Questa gioventù non si piega all’umiliazione quotidiana e rivendica la sua necessità di essere rispettata, con la violenza e perfino con il sacrificio del sé. Il disoccupato tunisino s’immola di fronte alle sedi del potere oppure in piazza, in attesa di una risposta. E la riceve dai suoi connazionali, che nobilitano quel gesto, dandogli una continuità.

L’empatia che si crea tra i giovani tunisini li trasforma istantaneamente in un corpo unico, intollerante al parassitismo politico e immortale di fronte alla repressione, fino a determinare la deposizione del presidente. Adrian e Mohamed hanno qualcosa in comune: entrambi interrogano le società in cui vivono. Il loro gesto avviene in luoghi pubblici perché è proteso verso gli altri, perché ritengono che la loro crisi interiore possa essere compresa e condivisa dagli altri. È un messaggio, un monito, una domanda. I suicidi dei lavoratori cinesi, francesi e bolognesi, invece, sembrano più introspettivi, rassegnati, soluzione di un problema che non si condivide con gli altri. Nel caso di Adrian, però, nonostante la spettacolarità del gesto e il fatto che l’atto suicida si rivolga direttamente al potere parlamentare, resta senza risposta. O quasi.

I parlamentari rumeni piangono, di fronte alla tragedia di un cittadino comune. Sorpresi e traumatizzati. Nelle loro dichiarazioni a caldo tutti indicano un elemento perturbante: la vicinanza. Quel gesto ha un che di irritante, forza troppo la vista di persone quotidianamente cieche. Nessuno di loro avrebbe versato mai una lacrima per un altro elettricista della televisione rumena, che, un mese prima, si era suicidato nel suo ufficio. Lui, almeno, non si è visto. E così, Adrian Sobaru – il rumeno che si getta nel vuoto con addosso una maglietta con la scritta “Avete ucciso il futuro dei nostri figli. Ci potete prendere la vita e i soldi, ma non LA LIBERTA’” – impietosisce i media e il popolo rumeno.

Psicologi autorevoli spiegano al pubblico traumatizzato i meccanismi della depressione e della paranoia. “Deve essersi sentito in colpa di non essere riuscito a mantenere la famiglia”, commentano distaccatamente. Con grande generosità, gli vengono offerti soldi, per curare il figlio autistico. E la coscienza viene messa a posto. L’importante è che non sia morto. Se no, chissà cosa si aspettava che facessimo ?

Oana Parvan
Fonte: http://th-rough.eu
Link: http://th-rough.eu/writers/parvan-ita/il-suicidio-come-forma-di-protesta-romania-e-tunisia#comments
25.01.2011

via Crisis

VEDI ANCHE: PAOLO BARNARD – MARIARCA TERRACCIANO E’ IL MIO SINDACATO

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank