La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

IL PROGRAMMA ITALIANO DEL FANTE DEL FUTURO: SOLDATO FUTURO

blank
A cura di Truman
Il 21 Febbraio 2008
2417 Views
2417 Views
blank

Il soldato europeo del futuro (*)

A CURA DI RESEAU VOLTAIRE

Mentre si sviluppa un dibattito all’interno della Nato sulla fanteria del futuro, pubblichiamo le schede tecniche dei progetti concorrenti stabiliti dalla Commissione tecnica dell’Assemblea dell’Unione dell’Europa Occidentale.

Il programma italiano Soldato Futuro è cominciato alla fine del XXmo secolo. All’inizio, questo programma è stato pensato nel quadro di una cooperazione con la Germania, che non si è concretizzata per differenze concettuali e di calendario. Soldato Futuro è ora in corso di sviluppo sperimentale, con una prenotazione iniziale di 92 kit per il 2007. La fase di ricerca e di sviluppo è stata condotta dal 2001 al 2006, per un importo di 18 milioni di euro (e un costo unitario stimato a 30.000 euro per kit individuale, che è la norma anche per gli altri programmi europei di questo tipo.)

Lo sviluppo e la produzione del sistema sono stati affidati ad un consorzio industriale italiano, diretto da Selex Communications (del gruppo Finmeccanica). La produzione e la dotazione in serie sono previste a partire dal 2007/2008 con una prima valutazione prevista tra il 2010 ed il 2012. [1]
Il programma Soldato Futuro italiano si propone di essere “un sistema combattente aperto, modulabile e malleabile; deve potere essere riconfigurato rapidamente in modo da adattarsi alle realizzazioni tecnologiche future ed ai bisogni operativi in ogni situazione, ed essere compatibile con i sistemi degli altri paesi alleati“. [2]

Il sistema è articolato in tre versioni – capo di sezione, tiratore e granatiere – con una base comune e moduli specifici per ogni funzione. Il sistema di comando e di controllo (C2) sviluppato da Marconi-Selenia Communications, Galileo Avionica e Larimart è comune alle tre versioni, con le funzioni classiche di navigazione, orientamento e scambio di dati (comunicazioni). L’insieme secondario di comunicazioni fornisce anche dati fisiologici sui “portatori” al capo della sezione ed al comando della forza militare.

L’equipaggiamento militare è composto da un nuovo modello di fucile d’assalto Beretta, che costituisce un’evoluzione in rapporto ai modelli esistenti AR-70/90 e CX4-Storm.

L’arma è più leggera, modulabile ed include una lancia-granate di 40mm (per la versione granatieri del Soldato Futuro). Essa è completata da un “sistema di mira optronico” [3] [NdT: un sistema che combina il periscopio ottico – OPtical – con le funzionalità elettroniche – elecTRONIC] che “permetterà al soldato di scoprire, identificare e mirare obiettivi su distanze che oltrepassano le capacità del nemico in ogni momento e in ogni situazione di luminosità, di giorno come di notte“. Questo insieme secondario è collegato al sistema C2 attraverso una connessione senza filo [4] e le immagini captate sono in tal modo accessibili al capo della sezione ed ai comandanti dietro la linea del fronte. Il lanciagranate dispone anche di un sistema di tiro innovativo con un calcolatore balistico a telemetria laser. Il capo della sezione è anche dotato di una “unità di acquisizione di obiettivi con binocolo equipaggiato di un ottica bifocale (UAB) [5], con un canale per il giorno ed un canale termico per la notte, di un telemetro laser e di un compasso integrato“.

La protezione e l’abbigliamento sono oggetto di un importante sforzo di ricerca e di sviluppo, condotto dalla società Sistema Compositi. La divisa da combattimento è combinata con un “modulo di supporto universale” destinato ai vari sistemi secondari esistenti e futuri, di cui sarà equipaggiato progressivamente il Soldato Futuro. L’obiettivo principale è di essere “il meno visibile possibile, sfruttando la mimetizzazione adattabile all’ambiente o l’utilizzo di fibre anti- rivelazione; le tenute militari beneficeranno anche di un fattore di protezione NBC elevato, grazie al ricorso a fibre impregnate di carbone attivo“. In materia di alimentazione elettrica, “le batterie funzioneranno al metanolo, combustibile estremamente volatile; tutti i sistemi possono essere ricaricati dal pacchetto di batterie o via collegamento diretto ai numerosi sistemi di alimentazione offerti dai veicoli militari, navi o aerei“.

Note:

[1] « Progetto Forza NEC [Network Enabled Capability] » ;, 2007

[2] Fonti : Ministero della difesa italiano, esercito italiano e SELEX Communications.

[3] Dall’acronimo « Individual Combat Weapon System » (Sistema d’allarme di combattimento individuale). Si tratta di un sistema sviluppato da Beretta e Galileo Avionica.

[4] La connessione senza filo è una specificità del sistema italiano del Soldato Futuro.

[5] « Unità Acquisizione Bersagli », Galileo Avionica.

(*) Il soldato del futuro
1. Germania : IdZ-ES
2. Spagna : COMFUT (COMbatiente FUTuro)
3. Francia : FÉLIN (Fantassin à Équipements et Liaisons INtégrés)
4. Italia : Soldato Futuro (articolo qui tradotto)
5. Regno Unito : FIST (Future Integrated Soldier Technology)

Fonte: www.voltairenet.org
Link: http://www.voltairenet.org/article154852.html
2.02.08

Traduzione per www.comedonchisciotte.org di DRACULIA

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank