DI AMBROSE EVANS PRITCHARD
telegraph.co.uk
E’ tempo di fare progetti. Nelle ultime settimane della campagna avevamo avvertito che il voto per lasciare l’UE sarebbe stato traumatico e questo è ciò che il paese sta affrontando adesso: i mercati tremano e Westminster è in subbuglio.
L’FTSE100 è sceso di un 3,15%, attutito di certo dall’effetto della svalutazione e sui guadagni rimpatriati. Il più largo indice FTSE250 è caduto del 7%. Ci sono storie tra: i costruttori immobiliari “Persimmon and Taylor” sono caduti di oltre il 25%, Barclays del 17,7%.
Il rendimento dei Gilts (buoni del governo inglesi, ndt) decennali è sceso di 29 punti base, fino ad uno storico 1,08%, risultato di una fuga verso la sicurezza, paura di recessione e speranze di ulteriore Quantitative Easing. Gli interessi passivi mostrano l’inefficacia che sta dietro la “manovra punitiva” di George Osborne.
Non c’è mai stata nessuna possibilità che il parlamento emanasse il suo assurdo piano di distruggere l’economia con una violenta stretta fiscale mentre la logica macroeconomica richiederebbe esattamente l’opposto. La sua credibilità è a pezzi. Deve andarsene immediatamente.
La buona pratica è approfittare di questi giudizi per in “budget di crescita”, un stimolo fiscale agli investimenti del 2% del PIL per portare fuori il Regno Unito nei prossimi due anni dolorosi. Abbiamo bisogno di esperti di mercato, Reclutateli.
I pericoli di certo abbondano. Le azioni bancarie italiane sono crollate – Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno perso oltre il 22% – e questo deve essere controllato più del parallelo calo delle azioni bancarie del Regno Unito. Gli eventi dei mesi recenti hanno mostrato quanto sia difficile per lo stato italiano sostenere il sistema bancario con le limitazioni dell’Unione Monetaria ed Economica europea. Non è una sorpresa che le borse di Milano e Madrid siano entrambe cadute di circa un 11%.
Gli ammortizzatori del capitale sono dieci volte più forti che prima della crisi Lehman. Le banche hanno accresciuto la loro capitalizzazione di 130 miliardi di sterline e sono sedute su 600 miliardi di sterline di azioni liquide di alta qualità. Carney è pronto con 250 miliardi di sterline di liquidità e valuta straniera si necessario. La BCE, la Fed, e la congrega delle banche centrali stanno riunendo le forze per spegnere il fuoco così come è normale che sia.
La City, che voleva restare, ha già un piano per limitare i danni, insistendo che la City può prosperare anche fuori dell’UE, fornendo al governo post-Brexit nastri rossi inaugurali, tenendo le porte aperte per talenti stranieri, e prendendo il comando nel G20, nel FMI nella Piattaforma per la Stabilità Finanziaria e nell’organizzazione di Basilea.
Vogliono illimitato accesso al mercato dell’UE e diritto di passaporto per la City, questo significa sia spingere per una opzione tipo Norvegia rispetto all’Area Economica Europea o verso una variante ibrida.
Il crash non è stato così grave come nel caso della crisi Lehman ma è paragonabile per le borse di Milano e Parigi.
Se il parlamento impone un opzione di questo tipo la base dell’UKIP sarà furiosa ma l’UKIP ha solo un seggio a Westminster e non può dettare diktat. Non è neppure umanamente sensato uscire con una formula per gestire la quantità di migranti nello spazio economico europeo. Se i leader dell’UE saranno sensati cercheranno una via per uscire da questo garbuglio.
Proprio poiché la politica è così tesa, la mia opinione è di fare un governo di unità nazionale con tutti i partiti, specialmente gli scozzesi e i cattolici dell’Ulster in modo da tirar fuori un piano di negoziazione. Dal momento che David Cameron ha onorevolmente offerto di restare come curatore, dovrebbe guidare questa amministrazione di emergenza.
Qualcuno in Europa accusa gli inglesi di uno strategico nichilismo e di aver avviato la disgregazione europea. In realtà gli euro-scettici francesi, olandesi, italiani e svedesi adesso si agitano ancora più rumorosamente per conseguire la propria agenda ma i votanti si stanno levando nell’UE in difesa dell’autogoverno nazionale e del territorio culturale per ragioni parallele.
Questo referendum non è mai stato una battaglia tra l’Inghilterra e l’Europa come più volte rappresentato. E’ stato il primo episodio di una sollevazione pan-europea contro il cesaropapismo del progetto Unione Europea e dei suoi sacerdoti tecnocrati. Non sarà l’ultimo.
Ambrose Evans Pritchard
Fonte: www.telegraph.co.uk
Link: http://www.telegraph.co.uk/business/2016/06/24/the-sky-has-not-fallen-after-brexit-but-we-face-years-of-hard-la/
24.06.2016
Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di PAOLOG
Le ennesime cassandre dalla parte della finanza, che non hanno capito che questo referendum è l’atto di morte ufficiale di questo euro nazismo finanziario. La gente comincia a capire che il vero NEMICO sono le banke, la tecnocrazia e i media e i politicanti asserviti a tale sistema. Questo sistema va spazzato via. Questa UE deve essere SPAZZATA VIA, gli stati nazione saranno spazzati via. E’ finita un’era storica. Sia apre una nuova fase. Fine degli stati nazione, disintegrazione dell’Europa, creazione delle PICCOLE PATRIE su base etnica, sociale, identitaria, ambientale. Distruzione del sistema bancario privato. Norimberga per gli usurai di stato e MONETA SOVRANA CREATA DAGLI STATI, di proprietà del popolo. Tassazione su base volontaria. Uscita dalla NATO, dal WTO, da FMI. Norimberga e fucilazione alla schiena per tutti gli sciacalli della TROIKA. .
PS trovo che questo sito su tale argomento stia diventando piuttosto regressivo e quasi ortodosso. Proviamo a far parlare le vittime di questa europa, basta grafici di banke e titoli spazzatura altrimenti non ne usciamo: questo turbo finanzcapitalismo deve essere abbattuto e le sue istituzioni sono cancri da estirpare. I suoi uomini sono criminali peggio dei nazisti (Graghi, trichet, renzie) e vanno processati come traditori dei loro popoli e giustiziati, come si fece a suo tempo coi nazisti. e questi sono 1000 volte peggio dei nazisti, che almeno i lager li chiamavano lager e le guerre guerre. La civilissiam UE invece ha i lager ma li chiama CIE, e gli accordi terroristi con stati terroristi e razzisti come la Turchia li nasconde accuratamente al popolino. Ma quale "casa comune europea", come la chiamano i nostri giornalisti infami e bastardi: questa UE è un lager e deve essere abbattuta. Morte alla UE della troika. Morte a questa UE!
Ma quale casino,tutti compreranno franchi svizzeri e o sterline visto che l`euro non varra`nulla ,tempo al tempo..Ch e paesi non in UE hanno il Pil che aumenta ogni anno
Il problema secondo me non è se lavorare duramente o lavorare dolcemente ma è per cosa o per chi si sta lavorando.
E’ chiaro che,lavoro o non lavoro, il debito fatto da tutti i paesi occidentali non potrà più crescere allo stesso modo ancora per tanto tempo, per una questione di credibilità o anche semplicemente di risorse terrestri, perciò per forza di cose si dovrà lavorare di più guadagnando di meno.
Ora gli inglesi lavoreranno e un giorno lontano si ritroveranno ancora nella Loro Inghilterra.
Noi, ancor più velocemente se dovesse essere devastate la Costituzione a settembre, dovremo "lavorare" comunque , ma tra non molto ci ritroveremo a farlo in un italia cannibalizzata da multinazionali (o famiglie) estere.
Il problema secondo me non è se lavorare duramente o lavorare dolcemente ma è per cosa o per chi si sta lavorando.
E’ chiaro che,lavoro o non lavoro, il debito fatto da tutti i paesi occidentali non potrà più crescere allo stesso modo ancora per tanto tempo, per una questione di credibilità o anche semplicemente di risorse terrestri, perciò per forza di cose si dovrà lavorare di più guadagnando di meno.
Ora gli inglesi lavoreranno e un giorno lontano si ritroveranno ancora nella Loro Inghilterra.
Noi, ancor più velocemente se dovesse essere devastate la Costituzione a settembre, dovremo "lavorare" comunque , ma tra non molto ci ritroveremo a farlo in un italia cannibalizzata da multinazionali (o famiglie) estere.
Ci sto . Ma se la crisi non e’ un evento meteorologico…neanche la dittatura bancaria lo e’ . Dove sono le truppe pro Democrazia ?
di sicuro ambrose ecc ecc continuerà a campare sulle spalle degli altri come ha fatto fino ad oggi XD
Il BREXIT è la continuazione del dramma che iniziò con le Olimpiadi di Sochi. Tutto iniziò in Ucraina mentre Putin era concentrato per le Olimpiadi. Mentre la Russia festeggiava per l’ottimo lavoro compiuto nell’organizzare le Olimpiadi, in Ucraina si consumava il dramma, la commedia, la guerra. In Oriente era una competizione amichevole tra atleti, in Occidente era iniziata una competizione militare tra Stati Uniti e Russia ed il terreno di battaglia era l’Ucraina. Gli Stati Uniti d’Europa erano sicuri che la Russia avrebbe subito un duro colpo, ed avrebbe messo la coda tra le gambe….ma accadde tutto l’opposto, come un film del Padrino, Putin ha aspettato la fine dei giochi….ed subito dopo ha iniziato le Olimpiadi militari. In pochissimo tempo si è ripreso la Crimea, ha puntellato buona parte dell’Ucraina strategica per la flotta russa…ed il seguito ci ha portato al BREXIT. Quando gli Stati Uniti d’Europa videro la reazione russa, reazione ancora più spettacolare dell’URSS, capirono che si trovavano difronte un mostro più pericoloso dell’Ex Unione Sovietica. Certamente dietro uno Stato ci sono uomini, e la paura iniziò a fare riflettere i migliori strateghi. La reazione russa prima in Ucraina e dopo in Siria ha messo sotto pressione le coronarie di tanti uomini che contano, e avere visto l’orso russo difendersi con la potenza che solo un impero può permettersi ecco che negli Stati Uniti d’Europa tutto si trasformò in Stati Divisi d’Europa. L’Europa è stata divisa dalla spettacolare reazione militare russa in Ucraina e Siria.