La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

IL MODELLO ARGENTINA, PERCHE’ NO ?

blank
A cura di Davide
Il 24 Aprile 2006
43 Views

blank

DI MAURIZIO BLONDET

“L’Italia farà la fine dell’Argentina”, continuano a minacciarci i santoni della City dalle colonne del Financial Times.
Già: che fine ha fatto l’Argentina?
Ecco la verità: oggi la sua economia cresce del 9 % annuo, come la Cina.
E precisamente perché ha smesso di prendere le medicine prescritte dai santoni della finanza di Londra e dal loro poliziotto mondiale, il Fondo Monetario Internazionale.
Nel 2001, come 400 mila italiani sanno a loro spese, l’Argentina ha dichiarato fallimento sul suo debito sovrano, insomma ha smesso di pagare i creditori.
“Nessuno farà più prestiti al Paese”, tuonò allora la City di Londra.
Sì, sono stati anni duri per gli argentini.
Ma oggi, come ammette lo stesso Financial Times, banchieri e investitori internazionali fanno la fila per accaparrarsi i primi buoni del Tesoro che l’Argentina ha emesso dal 2001 per il mercato estero. Mezzo miliardo di dollari, a cui farà seguire un altro mezzo miliardo.“I banchieri internazionali chiamano e dicono: per favore, per favore, emettete altra carta”, racconta Walter Molano, un analista finanziario di Buenos Aires.
Chissà che interessi salati dovrà pagare l’Argentina su questo nuovo debito, direte voi. Macché: paga lo 0,30-0,50 % più del normale.
E ciò, solo perché non può piazzare i suoi titoli direttamente all’estero, perché rischierebbe il sequestro degli attivi su richiesta dei creditori che non hanno accettato la ristrutturazione dell’anno scorso, e che reclamano ancora 20 miliardi di dollari.
Ma chi ha invece accettato la ristrutturazione, ha di che rallegrarsi.
Siccome l’Argentina cresce, come sì è detto, del 9% annuo, i “warrant” accettati da questi creditori – che sono legati alla crescita del prodotto interno lordo del Paese – hanno raddoppiato il loro valore da novembre ad oggi.
E per l’Argentina, questi “warrant” sono una manna.
Infatti sono, più che BOT, delle azioni: pagano gli interessi solo quando l’economia cresce più del 4,2 % l’anno.
Ciò significa che proteggono il Paese dalle recessioni, perché in quel caso il peso del debito diminuisce.
Com’è giusto.
Ma la recessione non è in programma: l’Argentina vanta oggi un avanzo commerciale (esporta a tutto spiano) e persino un bilancio pubblico in attivo.
Il successo argentino deve insegnare qualcosa a noi italiani, minacciati dai poteri forti di “sbatterci fuori dall’euro”.
Come l’Italia con l’euro, l’Argentina deve le sue disgrazie al fatto di essersi agganciata, negli anni ‘90, a una moneta forte e su cui non aveva sovranità, il dollaro.
Era il primo consiglio del Fondo Monetario: per garantire gli investitori esteri (speculatori) che la divisa argentina non avrebbe perso valore.

Per mantenere l’aggancio al dollaro, l‘Argentina ha dovuto accettare tutte le “ricette di risanamento” imposte dal FMI nell’interesse dei creditori: tagli alla spesa pubblica, anche a quella necessaria (strade, scuole, ospedali), “finanziarie straordinarie” (ossia supertassazioni alla Prodi), austerità, tiro della cinghia.
Rigore e austerità spietati hanno gelato l’economia argentina, come l’euro ha gelato la nostra.
Fino al giorno in cui l’Argentina non ce l’ha fatto più, ed è ricorsa all’estrema prerogativa degli Stati sovrani: dichiarare bancarotta. Per gli argentini comuni, sono stati mesi durissimi.
Fuga di capitali, disoccupazione, miseria.
Ma intanto, liberato il collo dal peso schiacciante di quella macina da mulino che era il debito, il Paese cominciava a tornare a galla.
Ad investire risorse, anziché nel pagare i creditori stranieri, nel proprio sviluppo interno. Nelle infrattrutture soprattutto, che sono i pilastri del futuro benessere.
Ed oggi, sono i finanziari ad implorare l’Argentina risanata di indebitarsi un po’, per far lucrare anche loro del suo benessere.

Questa storia è istruttiva per noi.
Specie dal momento che Prodi ha scelto, come ministro dell’economia, Tommaso Padoa Schioppa. Se non avesse altri difetti, questo personaggio ammanicatissimo coi poteri forti ne ha uno capitale: è lui l’inventore dell’euro.
Costui farà di tutto per mantenerci questa macina da mulino legata al collo, nell’interesse dei creditori mondiali: austerità, tagli, supertasse, finanziarie astronomiche; e vendite di gioielli nazionali agli speculatori della City.
Con la scusa di renderci “competitivi” nel “mercato globale”, come ci ripete da vent’anni.
Perché Padoa Schioppa è intellettualmente in ritardo di vent’anni.
Ormai tutta l’America Latina è in ripresa, perché ha rifiutato le medicine del FMI e le ricette del liberismo globale.
E sul New York Times, l’economista Thomas Palley si domanda: “la globalizzazione sta per fallire?”.

I globalizzatori hanno una paura matta che la loro giostra finanziaria mondiale finisca in un crack imminente. Per questo ci minacciano: non uscite dal sistema, altrimenti “fate la fine dell’Argentina”.
Oggi, siamo noi che possiamo minacciarli: se non la piantate, facciamo come l’Argentina.
Torniamo sovrani a casa nostra.

Maurizio Blondet
Fonte: http://www.effedieffe.com
Link: http://www.effedieffe.com/rx.php?id=1104%20&chiave=argentina
22.04.06

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank