La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

IL “GAP NUTRIZIONALE” TRA GLI INGLESI RICCHI E QUELLI POVERI VASTO – E DRAMMATICO

blank
A cura di Davide
Il 9 Dicembre 2012
34 Views

DI IAN JACK

The Guardian

L’abisso tra i regimi alimentari è oggi più marcato rispetto all’epoca in cui George Orwell scriveva “La strada di Wigan Pier”, nel 1936. Per quanto siano complesse le ragioni, il fatto è comunque scioccante.

La Gran Bretagna sta affrontando una crisi alimentare (1). Un articolo (2) pubblicato questa settimana su The Guardian suggerisce che l’aumento dei prezzi degli alimenti e la caduta dei redditi sta riducendo il nostro consumo di frutta fresca e verdura, mentre sta facendo crescere quello di prodotti trattati: fuori arance e lattuga, dentro noodles, pollo ricoperto, torta e pizza confezionate, con prevedibili conseguenze di malattie e obesità. I più a rischio sono i poveri, sebbene la “food poverty” affligga famiglie che sono ben lontane dalla soglia della povertà in Gran Bretagna.

Nella foto: George Orwell

The Guardian ha intervistato (3) una coppia con due figli di Bristol con un reddito familiare di 24500 sterline all’anno: la moglie trova la sua situazione “una lotta costante per comprare abbastanza cibo da riempire lo stomaco”.

Questo mi ha sorpreso. Con cosa riempiranno il loro stomaco? Certo non con un sacro menu di patate al forno, pasta, sugo al pomodoro, acqua del rubinetto, carne tritata, e la meno-che-perfetta frutta che il supermercato ha finalmente, ragionevolmente deciso di vendere; sicuramente con qualcosa di più diabolico – bevande frizzanti, biscotti, e bistecche in scatola che vengono ancora sorprendentemente prodotte. Il governo, dopotutto, ha ideato una strategia chiamata “The Eatwell Plate” (4), che mostra come una dieta salutare, ben equilibrata, ricca di frutta e verdura possa essere realizzata con 16,70 sterline a persona alla settimana. Nutrire una famiglia di quattro persone secondo questi standard – considerando un bambino di 7 mesi come un adulto – costerebbe circa 3500 sterline l’anno, il 14% del reddito della famiglia di Bristol intervistata. Questa proporzione è maggiore di quella di una famiglia con reddito medio – che spende l’11% del suo budget – ma minore rispetto al 16% speso invece da un quinto delle famiglie più povere, che grossomodo equivale a coloro che si collocano al di sotto della soglia di povertà. Secondo le stime ufficiali, quindi, la famiglia di Bristol non avrebbe bisogno di lottare per riempirsi lo stomaco – e con del cibo nutriente. Dovrebbero semplicemente essere più saggi.

Questo è un vecchio tropo: i poveri britannici hanno bisogno di qualcuno che insegni loro a mangiare meglio. Economici libri di cucina vittoriana hanno pubblicato ricette pubblicizzate come sane e incredibilmente convenienti – una cena da due penny – e a volte “saccheggiando” cucine straniere per fornire qualcosa di interessante e nuovo: Bouillabaisse, per esempio: il dietista Sir Henry Thompson riteneva che i poveri l’avrebbero gradito, dimenticando (come lo storico sociale John Burnett ci ricorda) che ciò che era economico e facilmente reperibile a Marsiglia non lo era necessariamente a Manchester, dove una casalinga non avrebbe potuto trovare un cefalo, un peperone e una foglia di alloro, o se lo avesse fatto, suo marito probabilmente avrebbe trovato il risultato disgustoso.

Una delle più famose liste nella letteratura ricorre in “La strada di Wigan Pier”, dove George Orwell chiede ad un minatore disoccupato e a sua moglie l’ammontare settimanale della loro spesa. La coppia ha due figli, uno di due anni e uno di dieci mesi. Dell’indennità statale di 32 scellini (1,60 sterline), la metà se ne va per il cibo. Orwell nota che spendono due volte di più per lo zucchero che per la verdura, e niente per la frutta. Le basi della loro “tremenda” dieta sono pane bianco e margarina, carne in scatola, tè zuccherato e patate. Modi di mangiare più salutari per lo stesso ammontare di denaro sono certamente possibili, scrive Orwell, citando una dieta riportata in una lettera pubblicata sul New Statesman, nella quale l’autore dichiarava che con 4 scellini (20 cent) alla settimana poteva permettersi una dieta che includeva 3 intere pagnotte di pane, 10 arance e due chili di datteri. Ma quando si tratta di diete, stando a ciò che scrive Orwell, “la peculiarità del male” della povertà è che meno soldi a disposizione si hanno, meno si è inclini a spenderli per del “cibo sano”. Si desidera qualcosa di “gustoso”: gelato, un sacchetto di patatine all’aceto, una buona tazza di tè.

Quell’epoca ha avuto i suoi missionari “alimentari”. Orwell riporta le parole di un comunista arrabbiato, pronunciate durante un discorso, che rimproverava “le signore dell’alta società che hanno la faccia tosta di entrare nelle case dell’East End e dare lezioni di shopping alle mogli dei disoccupati”. Era un atteggiamento tipico della classe al governo, secondo questo comunista: “prima condannate una famiglia a vivere con 30 scellini la settimana, e poi avete la dannata impertinenza di spiegare loro come spendere i loro soldi.” Orwell dice di essere pienamente d’accordo, confondendo poi la questione: “eppure, ugualmente è un peccato che, solo per la mancanza di una propria tradizione, la gente dovrebbe ingoiare fango come fosse latte imbottigliato…” quindi è combattuto. Disapprova gli operai industriali inglesi perché “estremamente ignoranti” in fatto di cibo, per il loro odio rispetto al pane integrale, per il loro amore invece per i piselli in scatola, e per il loro quasi automatico rifiuto della buona cucina. Ma disapprova anche Lady Bountifuls che vuole aggiustare le cose.

Può esserci una esempio più chiaro oggi di una persona che mangia la sua torta in scatola, il suo pollo rivestito, la sua pizza fritta? Ma forse molti di noi – molti di noi che non sono poveri – si sono sentiti allo stesso modo divisi. Trent’anni fa, seguendo le orme di Orwell intorno a Wigan, ho trovato una famiglia simile a quella che aveva dichiarato per lo scrittore il suo reddito nel 1936: marito disoccupato, moglie casalinga, due figli piccoli. La loro indennità arrivava a 73,60 sterline, un quarto della somma speso in cibo. Nel 1936 sarebbe stato facile cavarsela articolo per articolo – bacon, lardo, marmellata, etc – ma nel 1982 il trattamento dei prodotti alimentari ha fornito una vasta gamma di cibi, acquistati in quantità talmente piccole (“due vasetti di pasta di salmone, una grande scatola di latta con polpette di carne”) che un elenco dettagliato è quasi impossibile da riportare. La sezione “non alimentare” del reddito includeva: “10 sterline per il carbone, acquisto rateizzato per l’abito e le scarpe del marito pari a 2 sterline”, ad ogni modo, il 1982 ha avuto una relazione più stretta con il Wigan di Orwell rispetto alla nostra epoca. Le costanti che si estendono dal 1936 al presente sono: il quarto della fetta di reddito per il cibo speso in pane, torte e dolci; la totale assenza di frutta; la razione di carne limitata a quella in scatola.

Era una famiglia coraggiosa. La moglie amava i romanzi di Catherine Cookson. “Fanno sembrare i tuoi problemi una nullità”, diceva. Chi sono io, chi siamo noi, per continuare con le sue ricette di carote stufate e dei 100 nuovi modi per cucinare le patate al forno? Ma non si poteva evitare di pensare, come Orwell, che era una vergogna, e questo più della povertà era da biasimare – che è vero anche adesso, perché difficilmente può essere esclusivamente il prezzo che guida le famiglie con basso reddito verso prodotti alimentari trattati ad alto contenuto di grassi, da quando il prezzo di questi cibi è aumentato del 36% negli ultimi 5 anni, più di ogni altra categoria di alimenti. Bisogna costatare un fatto: ad alcune persone piace, e, dal momento che il business alimentare ha oggi un grande potere, persuaderli a condurre una dieta più salutare potrebbe essere non molto semplice rispetto agli anni Trenta.

Nelle mie vicinanze si possono trovare buoni negozi alimentari: un emporio di formaggio, un buon macellaio e una pescheria che ha aperto di recente. Passandoci accanto l’altro giorno, sono stato improvvisamente colpito dal fatto che Toytown high street dipende non dalle sue antiche tradizioni, ma dal denaro – quello della City è venuto a stabilirsi qui. Entra in uno di questi negozi per comprare qualcosa di buono e salutare, e vedrai come in tuo budget settimanale di 16,70 sterline previsto dalla “Eatwell Plate” si vaporizzerà all’istante. Un filetto di halibut, una piccola piramide di formaggio di capra, un grappolo d’uva… pfft! Alla fine, come si può descrivere questo gap tra ricchi e poveri, più marcato oggi rispetto all’epoca di Orwell, se non catalogandolo come tremendo?

Ian Jack

Fonte: www.guardian.co.uk
Link: http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2012/nov/23/rich-poor-food-nutrition-gap-ian-jack

23.11.2012

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MARIA MERCONE

NOTE

1) http://www.guardian.co.uk/lifeandstyle/nutrition
2) http://www.guardian.co.uk/society/2012/nov/18/breadline-britain-nutritional-recession-austerity
3) http://www.guardian.co.uk/society/2012/nov/18/family-finance-tax-credits-lost?intcmp=239
4) http://www.nhs.uk/Livewell/Goodfood/Pages/eatwell-plate.aspx

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank