Un’ulteriore ragione quindi per non dar alcun credito all’UE in quanto non si tratta, come ad esempio potrebbe essere in Germania, Scandinavia, Gran Bretagna, di togliere la fiducia ad un governo che puo’ essere licenziato battendolo alle elezioni. La separazione tra procedure liberal democratiche ed i meccanismi decisionali e direzionali dell’UE e’ strutturale e permanente, incastonata nelle stesse fondamenta dell’UE. Per annullare, o anche ridurre, tale separazione bisognerebbe cambiarne le fondamenta il che implicherebbe demolire e rifare la costruzione che su queste poggia. Ora, due grandi paesi dell’UE stanno acquisendo la stessa fisionomia di Bruxelles. Il primo e’ la Francia che ha preceduto Bruxelles di parecchi anni con un processo acceleratosi con Mitterrand.
In Francia il governo presidenziale e’ molto poco “accountable” (responsabile, penso si possa tradurre cosi’) di fronte all’Assemblea Nazionale la quale sta assumendo, col passar del tempo, un ruolo di comparsa. La formazione da parte di Hollande di un’ Alta Autorita’ sulla spesa pubblica ed il debito, concepita come alternativa all’impossibile inserimento nella Costituzione francese di una clausola sul pareggio di bilancio, ha ulteriormente svuotato l’Assemblea Nazionale spoliticizzando definitivamente la finanza pubblica, togliendola dal dibattito pubblico. Tale argomento, quindi la politica fiscale, viene ormai trattato da detta Autorita’ i cui membri sono nominati dall’esecutivo. In larga misura essi provengono dalla Corte dei Conti al cui controllo l’Autorita’ stessa e’ soggetta. In Francia votare per le presidenziali puo’ ancora avere un senso ma alle legislative molto meno. Il secondo paese e’ l’Italia ove la dimensione extra parlamentare del sistema di governo cresce a vista d’occhio e ove questo Parlamento e’ stato rimesso in discussione dalla stessa Corte Costituzionale (si veda l’appello a questo link).
Tra i grandi (per popolazione e peso economico) paesi europei quello ove piu’ forte e’ la difesa del proprio ordinamento interno e’ la Repubblica Federale Tedesca. Questo e’ un fatto positivo considerando che l’ordinamento della BRD e’ democratico nel senso liberale e parlamentare-regionale del termine mentre quello dell’UE non lo e’.
Ed e’ proprio perche’ assolutamente non lo è che il ministro delle finanze tedesco Schäuble puo’ venir fuori dicendo che il programma di austerita’ che ha ucciso la Grecia deve essere esteso (dalla Troika) all’Ucraina. Secondo me il ministro e’ come il Dr Strangelove di Kubrick, perche’ ha fatto una dichiarazione che implica una guerra con la Russia. Infatti l’ultracatastrofe economica che ne discenderebbe implicherebbe delle situazioni sociali esplosive nelle regioni orientali, russofone e piu’ industrializzate come Donetsk, che ricadrebbero massicciamente sulla Russia e ad essa verrebbero imputate con estrema virulenza da Kyev appoggiata da USA-NATO-UE.
Tuttavia le forze che vogliono, giustamente, mettere i paletti tra l’ordinamento della BRD e quello dell’UE, specialmente quando passa per la BCE, sono di orientamento economico monetario molto conservatore. Credono in una Moneta “FISSA” (in forma ancora piu’ rigida dell’oro) e addirittura sostengono, come l’influente Werner Sinn, che le esportazioni nette tedesche sono un sacrificio (invece di essere dei profitti per il capitale operante in e dalla Germania). Come possiamo constatare il conservatorismo economico, sia quello UE-TROIKA di Schäuble che quello export surplus = sacrifici di Sinn, produce dei nut cases (degli svitati) pericolosissimi.
Ne consegue che e’ estremamente importante assorbire cio’ che hanno scritto gli economisti della Bank of England. Essi non partono da una visione normativa bensi’ analizzano come effettivamente funziona la moneta ed il sistema bancario arrivando ad affermare cose che in Italia si trovavano gia’ in Augusto Graziani. Poco importa: la verita’ e’ venuta a galla, come ha affermato il Guardian. A galla per il pubblico ed e’ cio’ che conta. Costituisce un’importante base di partenza per pensare se e – eventualmente – come rifare le fondamenta. Altrimenti il terreno critico influente viene occupato dai Sinn in Germania, quello popolare dal Front National in Francia e quello operativo dai nut cases (svitati) dell’UE-Troika ma fino al Don questa volta. E da li’ inevitabilmente verrà di vedova un velo (per parafrasare una grande poesia di Brecht).
Joseph Halevi
Fonte: www.syloslabini.info
Link: http://www.syloslabini.info/online/la-bank-of-england-ed-il-dottor-stranamore-che-vuole-arrivare-al-don/
28.03.2014
“Il profitto medio del capitalista singolo, o di ogni capitale individuale, non è determinato dal pluslavoro che questo capitale si appropria di prima mano, ma dalla quantità di pluslavoro complessivo che il capitale complessivo si appropria e da cui ogni capitale individuale, unicamente come parte proporzionale del capitale complessivo, trae i suoi dividendi. Questo carattere sociale del capitale è reso possibile e attuato integralmente dal pieno sviluppo del sistema creditizio e bancario. Dall’altro lato questo sistema va oltre e mette a disposizione dei capitalisti commerciali e industriali tutto il capitale disponibile e anche potenziale della società, nella misura in cui esso non è stato già attivamente investito, così che né chi dà in prestito, né chi impiega questo capitale ne è proprietario o produttore. Esso elimina con ciò il carattere privato del capitale e contiene in sé, ma solamente in sé, la soppressione del capitale stesso … Non v’è dubbio che il sistema creditizio servirà da leva potente, durante il periodo di transizione dal modo di produzione capitalistico al modo di produzione del lavoro associato; ma solo come un elemento in connessione con altre grandi trasformazioni organiche dello stesso modo di produzione”. (Il Capitale, Libro ΙΙΙ, sez. V, cap. XXXVI, Ed. Riuniti, pag. 705-706).
Ecco da dove nasce l’idea di EkaBank.
Nei forum ulteriori riscontri e commenti:
Il Clamoroso Documento della Banca di Inghilterra.
i soldi dobbiamo farceli da noi, tramite lo stato, visto che scaturiscono (o dovrebbero scaturire) dal LAVORO. Invece ce li facciamo prestare dalle banke usuraie. Siamo proprio una massa di coglioni.
E dire che ormai ci sono decine di libri che lo spiegano: Della Luna, Auriti, ezra Pound, MMT etc….
Solo il lavaggio del cervello di repubblica e dei Tg impedisce alle masse di capire. ma sembra che il gioco stia per finire. Con Internet è difficile tenere nascosta la verità.
Pena di morte per i bankieri e i bankari usurai criminali, che stanno macellando le società come mai nela storia dell’umanità.
E subito boicottaggio delle banke. Il sistema crollerebbe domani. E’ forse chiedere troppo a un popolo di servi sciocchi e ignavi?…