La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I NEMICI DELLA CRESCITA E I NEMICI DEL GENERE UMANO

blank
A cura di Davide
Il 31 Gennaio 2011
97 Views

DI MARINO BADIALE
megachip.info

Raccomandiamo la lettura del fondo di Angelo Panebianco su “I nemici della crescita” («Corriere della Sera» del 27 gennaio) a chiunque nutra dei dubbi sull’assurdità della crescita. Per sostenere la necessità della crescita e dei sacrifici in suo nome Panebianco è costretto a omissioni, ammissioni e a vere e proprie assurdità, che nel complesso mostrano come sia impossibile sostenere in modo razionale il mito della crescita, nella situazione attuale.

Cominciamo dalle assurdità: la crescita è necessaria, ci spiega Panebianco, perché “senza crescita, una società consuma più ricchezza di quanta ne produce e finisce su un piano inclinato al termine del quale ci può essere solo un impoverimento complessivo”. Si tratta di affermazioni evidentemente false: è ovvio che una società si impoverisce se consuma più di quanto produce, ma questo non c’entra nulla con la crescita, c’entra appunto con la differenza fra la produzione e il consumo. Se un anno produco 100 e consumo 100, non mi impoverisco, che ci sia stata crescita oppure no rispetto all’anno precedente.

Nella foto: Bombardamenti sulla città di Palermo nel 1943.Se un anno produco 100 e l’anno successivo produco 120 ma consumo 130, c’è stata crescita ma mi sono impoverito. E’ perfettamente possibile pensare ad una società stazionaria, nella quale ogni anno si produce la stessa ricchezza dell’anno precedente e se ne consuma un po’ meno: non c’è crescita, ma la società si arricchisce.

L’assurdità dell’affermazione di Panebianco appare in tutta la sua solare evidenza se la traduciamo sul piano individuale: “se il mio stipendio non aumenta ogni mese, mi impoverisco, perché spendo di più di quel che guadagno”. Tutti coloro che lavorano a stipendio fisso possono capire quanto razionali siano le argomentazioni di Panebianco.

Passiamo alle omissioni: parlando della vicenda Fiat e del conflitto con la Fiom, Panebianco spiega che “la ristrutturazione in atto sembra andare nella direzione giusta: attrezzando le imprese per la competizione globale essa spinge sul pedale della crescita”. Panebianco omette ogni riferimento alle molte critiche, ben argomentate, prodotte negli ultimi mesi nei confronti dell’azione di Marchionne proprio dal punto di vista dell’adeguatezza di tale azione per un serio rilancio degli stabilimenti Fiat in Italia, critiche che riguardano la mancanza di un piano industriale, il fatto che non sono previsti nuovi modelli, le perplessità sul rilancio produttivo di un settore ormai maturo. Un buon esempio di queste critiche è costituito dai molti articoli che Guido Viale sul «Manifesto» ha dedicato alla vicenda (ci permettiamo un suggerimento alla Fiom: perché non raccogliere questi articoli e farne un opuscolo?).

Allo stesso modo, Panebianco omette ogni informazione sui contenuti concreti dell’accordo di Mirafiori. In particolare, silenzio sul fatto che i rappresentanti sindacali non saranno più eletti dai lavoratori, ma nominati dai vertici sindacali e solo dai sindacati firmatari dell’accordo. Per chi si dichiara liberale, un’omissione non da poco.

Ma veniamo infine alle ammissioni di Panebianco, forse la cosa più interessante dell’articolo. Panebianco distingue fra le imprese che si danno da fare “per competere sui mercati globali” e gli altri attori sociali, che non sono esposti in prima linea, non si rendono conto delle necessità della competizione, ma devono tuttavia ad essa adeguare il loro comportamento. Se si vuole la crescita, ci dice Panebianco, occorre che ogni ambito sociale si faccia carico delle necessità della competizione, sia quindi funzionale al sistema della imprese globalizzate. Purtroppo in Italia non è (ancora) così. Ci sono ancora operai che difendono la propria dignità e la propria salute. Ci sono ancora insegnanti che pensano allo sviluppo umano e culturale dei propri allievi, e non al fatto che dovranno competere. C’è ancora qualche studioso che si occupa di un manoscritto antico o di un recente teorema per passione di ragione, e non per le necessità della competizione globale. C’è ancora qualche infermiera che ha cura dei malati per senso del dovere e solidarietà umana, e non per aumentare il Pil.

Tutto questo deve finire, se vogliamo la crescita, ci spiega Panebianco. Ma come spazzare via queste resistenze?

Panebianco cita con favore l’economista Mancur Olson, che a suo tempo spiegò i grandi risultati economici di Germania, Italia e Giappone negli anni Cinquanta in questo modo: “in quei tre paesi la guerra non si era limitata a distruggere le infrastrutture materiali. Ne aveva anche distrutto le infrastrutture sociali”. Non si poteva dire meglio. Grazie a Dio ogni tanto c’è la guerra che massacra la società e rende possibile la crescita.

Ecco cosa ci suggerisce Panebianco: se vogliamo la crescita è necessaria una distruzione sociale, una devastazione dei rapporti umani, un abbrutimento generalizzato paragonabile a quello di una guerra come la Seconda Guerra Mondiale. Non si poteva dire meglio, e non c’è che da ringraziare Panebianco per la sua chiarezza. Adesso ci è più chiaro perché siamo nemici della crescita, e chi sono i nemici del genere umano.

Marino Badiale
Fonte: www.megachip.info/
Link: http://www.megachip.info/tematiche/kill-pil/5533-i-nemici-della-crescita-e-i-nemici-del-genere-umano.html
31.01.2011

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
12 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank