La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I MILLE MILIARDI DELLA FINANZA ISLAMICA

blank
A cura di Davide
Il 25 Luglio 2009
66 Views

DI CECILIA ZECCHINELLI
corriere.it

Le aree Malaysia e Golfo Persico sono le due regioni più attive finanziariamente Semplicità Uno dei cardini è la scelta di transazioni chiare: un caso Madoff è più difficileBanche musulmane solo sfiorate dalla crisi E il giro d’ affari di Londra supera la Turchia

Sukùk, takàful, ma anche ribà: solo qualche anno fa erano parole arcane, gergo per pochi iniziati al di fuori del mondo islamico e dei suoi affari. Oggi, a scorrere le pagine economiche dei grandi quotidiani occidentali, si incontrano sempre più spesso. Perché sono termini basilari per orientarsi nel grande mare della finanza islamica. Nata a Dubai solo nel 1975, ora vicina a un giro d’ affari di mille miliardi di dollari, la moderna industria del denaro coranicamente corretta è in rapida e inarrestabile crescita ovunque. In Malaysia e nel Golfo, le due regioni musulmane più attive finanziariamente, ma non solo. Le performance in tempo di crisi superiori a quelle del nostro sistema spingono infatti molti istituti occidentali a buttarsi nel business, come già fece la pioniera Citibank nel 1996I suoi aspetti etici attirano perfino chi musulmano non è, ad esempio nel mondo cattolico. Numerosi governi di Paesi non musulmani si stanno muovendo, a partire dalla Gran Bretagna. Al recente e affollatissimo Sukùk Summit di Londra dedicato ai «bond islamici», la responsabile del Tesoro britannico per il settore, Sarah McCarthy-Fry, ha ribadito l’ intenzione di fare della City il «centro mondiale» della finanza islamica. «Questo mercato offre enormi opportunità a lungo termine e noi vogliamo coglierle», ha detto, aggiungendo che presto verranno modificate alcune normative per garantire un ulteriore sviluppo. Lo stesso stanno facendo (o hanno già fatto) Francia, Svizzera, Hong Kong e molti Paesi africani. L’ Italia prima o poi ne seguirà l’ esempio. «La finanza islamica conta ancora solo per l’ 1% del mercato globale, ma sta sviluppandosi massicciamente: in ognuno degli ultimi quattro anni ha registrato una crescita tra il 15 e il 20% e i risultati dei primi mesi 2009 indicano che la performance dei vari istituti, oltre 300 in 75 Paesi, sono in media superiori a quelli della finanza classica. E se qualcuno ha invece registrato problemi seri o perfino gravi, questo è dovuto all’ impatto del calo generale di liquidità e dell’ immobiliare, non al core-business», dice Nasser Saidi, ex ministro dell’ Economia e vicegovernatore della banca centrale del Libano, oggi chief economist del Dubai International Financial Centre, l’ importante zona franca finanziaria dell’ emirato e centro principale per i sukùk. «Le obbligazioni islamiche, sempre destinate a finanziare progetti reali, sono il segmento in maggior crescita – continua Saidi -. Nonostante il rallentamento generale prevedo che nel 2009 le nuove emissioni toccheranno i 27 miliardi di dollari, in gran parte lanciate da governi della regione. Anche vari Stati in Occidente sono intenzionati a seguirne l’ esempio. Consiglio alla Repubblica italiana di considerare un’ emissione di sukùk in euro o dirham per finanziare infrastrutture: sarebbe certo ben accolta nel Golfo».

Se altri economisti ritengono troppo ottimistiche le previsioni di Saidi sul 2009, dato il forte rallentamento del mercato manifestatosi dal 2008, la ripresa per tutti è però già iniziata. «Nel secondo trimestre le emissioni di sukùk sono scese del 35% su base annua ma dai tre mesi precedenti sono aumentate del 164% -, nota Aafaq Khan, capo della finanza islamica alla Standard Chartered -. Nel secondo semestre andrà ancora meglio». Sono vari i motivi del recente boom del settore. «Soprattutto il crescere della popolazione musulmana in Usa e in Europa, che dopo l’ 11 settembre si è molto spostata sulle “sue” banche così come ha fatto quella dei Paesi islamici. E poi il disastro partito dai subprime», spiega Malik Sarwar, amministratore delegato della società di consulenza Sarwar Wealth Advisors di New York. Che aggiunge: «L’ Occidente dovrebbe imparare i tre principi base che ci hanno salvato dalla débacle. Il primo è il concetto “kiss”, keep it simple stupid, ovvero transazioni semplici e chiare: il caso Madoff mostra che molti affidano il denaro a gestori senza sapere in quali prodotti intricati e oscuri finisca. Il secondo è la fiducia: in Occidente le banche stanno licenziando e invece il servizio ai clienti è il punto cruciale, ancor più in tempi difficili. Il terzo è la responsabilità sociale degli investimenti: ovvero il divieto ad esempio di creare denaro dal denaro, senza beni tangibili sottostanti, e quindi l’ esclusione di strumenti speculativi come i derivati, ma anche gli hedge fund, tutti ad alto rischio». Dai critici, esterni o interni al sistema, si segnalano carenze e vari ostacoli da superare.

Riguardo alla gamma di prodotti (da ampliare), alle spese per i clienti finali (da ridurre), alle differenze effettive con la finanza occidentale (da accentuare al di là dei termini). Ma soprattutto riguardo agli standard. Se la Malaysia ne ha adottati di nazionali insieme a un sistema di rating, altrove basta la fatwa di almeno tre esperti per rendere lecito un prodotto finanziario. «Finora gli istituti si sono regolati individualmente, senza molta attenzione al rischio sistemico o agli aspetti macroeconomici – ammette Ahmad Mohammad Ali, presidente della Islamic Development Bank, il colosso multinazionale con sede a Gedda -. Ma ci serve la visione d’ insieme, sapere chi è collegato a cosa». Sulla questione sono in corso difficili negoziati tra gli addetti al lavoro dei vari Paesi, divisi da interpretazioni più o meno rigide dell’ Islam. Ma una volta superato l’ ostacolo («anche gli eurobond all’ inizio non avevano veri standard», dice Saidi), si prevede che il settore conoscerà un ulteriore sviluppo. Forse non sarà vero che «la finanza islamica salverà l’ economia globale», come qualche economista occidentale ha (provocatoriamente?) predetto. Ma è certo che il mercato del denaro in nome del Corano è uscito dalla nicchia degli specialisti e non vi tornerà.

Cecilia Zecchinelli
Fonte: http://archiviostorico.corriere.it/
Link: http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/24/mille_miliardi_della_finanza_islamica_co_9_090724019.shtml
24.07.2009

VEDI ANCHE: L’ECONOMIA GLOBALE SARA’ SALVATA DALLA FINANZA ISLAMICA

CROLLO NEI MERCATI STATUNITENSI: UNA PROSPETTIVA ISLAMICA

LE BANCHE DI ALLAH

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank