La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I DERIVATI SONO INTRINSECAMENTE VULNERABILI ALLA TRUFFA

blank
A cura di Davide
Il 3 Gennaio 2010
53 Views

FONTE: WASHINGTON’S BLOG

Un economista e degli esperti informatici di Princeton mostrano che i derivati sono intrinsecamente vulnerabili alla truffa

Come avevo fatto notare in precedenza, i credit default swap sono destabilizzanti per l’economia. Leggete qui . E i modelli utilizzati per valutare gli strumenti finanziari – come la formula della copula gaussiana per i CDO – sono intrinsecamente inadeguati.

Ora gli economisti e gli esperti di informatica dell’Università di Princeton hanno dimostrato che i derivati finanziari sono anche intrinsecamente vulnerabili ad una determinazione dei prezzi realizzata in modo disonesto.
PhysOrg riassume in questo modo le scoperte di Princeton:

.Con una conclusione che potrebbe avere delle ripercussioni sulla regolamentazione finanziaria, i ricercatori delle facoltà di informatica e di economia hanno rivelato dei problemi potenzialmente irrisolvibili in merito alla determinazione del prezzo dei derivati finanziari. Essi dimostrano che i venditori di tali investimenti potrebbero inserire, di proposito, parti di elementi ad alto rischio che nessun acquirente potrebbe individuare, nemmeno con il computer più potente in circolazione

I ricercatori si sono concentrati sui cosiddetti CDO (obbligazioni che hanno come garanzia un debito), uno strumento di investimento che raccoglie numerosi mutui immobiliari con la promessa di spalmare e diminuire il rischio di inadempienza. Il gruppo ha esaminato quello che accadrebbe se un venditore sapesse che alcuni mutui sono delle “fregature” e strutturasse un pacchetto di CDO per trarne profitto. I ricercatori hanno scoperto che la manipolazione sarebbe impossibile da individuare da parte dell’acquirente, sia nel corso della vendita che in seguito quando il derivato perde valore.

Il gruppo è composto da Sanjeev Arora, direttore del Centro per l’Intrattabilità Computazionale di Princeton, il suo collega Boaz Barak, il docente di economia Markus Brunnermeier e lo studente della facoltà di informatica Rong Ge.
E’ ormai opinione comune che una delle cause principali del crollo finanziario del 2008 sia stato l’utilizzo di modelli matematici di rischio semplicistici da parte delle società finanziarie. Questo documento, pubblicato come bozza di lavoro il 15 ottobre, indica che il problema potrebbe andare più in profondità.

“Stiamo mettendo in guardia sul fatto che anche se si ha il modello corretto non è semplice stabilire un prezzo per i derivati”, ha detto Arora. “Rendere i modelli ancora più complessi non farà svanire questi effetti, anche quelli più sofisticati dal punto di vista computazionale.”

Arora ha rilevato che il problema nasce dalle informazioni asimmetriche tra acquirenti e venditori, e va contro l’idea tradizionale della teoria economica, secondo cui i derivati riducono gli effetti negativi di tali informazioni discordanti.

“L’economia standard mette in evidenza il fatto che la cartolarizzazione possa limitare il costo delle informazioni asimmetriche”, ha sostenuto Brunnermeier. “Noi sottolineiamo che alcuni titoli derivati introducono un’ulteriore complessità e quindi un nuovo livello di informazioni asimmetriche che possono essere così serie da capovolgere il vantaggio iniziale.”

Brunnermeier ha fatto notare che queste scoperte sono nate dalla combinazione di informatica e finanza, cosa mai fatta prima d’ora ma che ha il potenziale per ulteriori approfondimenti. “Mi aspetto che entrambe le discipline possano arricchirsi a vicenda”, ha detto.

Fonte: www.washingtonsblog.com/
Link: http://www.washingtonsblog.com/2009/12/princeton-economist-and-computer.html br>
24.12.2009

Traduzione a cura di JJULES per www.comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank