HEZBOLLAH TI RIEMPE IL SERBATOIO, BUSH E OLMERT TE LO SVUOTANO !

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

blank

DI CARLO BERTANI

“Quando le nostre azioni non fanno di
noi dei traditori, ci rendon tali le nostre paure”

William
Shakespeare, Macbeth

Lo so,
affermazione eccessiva: perché incolpare due politici di rango se
“schiacciamo” un po’ troppo sull’acceleratore? E’ forse colpa
d’Israele se i palestinesi non riescono a darsi un governo stabile?
Oppure di Capo George Anatra Che Zoppica se in Iraq tutto va storto?

Spicchiamo un salto indietro di qualche mese e torniamo a giugno 2006:
bello eh? Sole, caldo, le vacanze che ancora ci aspettavano…e la
benzina a quasi 1,40 euro. Maledizione: durante le vacanze ho fatto
(come chi di voi si è recato all’estero) lo slalom fra le pompe di
benzina di Slovenia, Croazia e Bosnia per “acchiappare” il miglior
prezzo…calcolatrice alla mano, fra euro, talleri sloveni, corone
croate, marchi bosniaci…Il minimo
che riuscii a spuntare fu uno 0,99 euro in Bosnia, ed al ritorno in
Italia la vista di quel “
1,38”
, che voleva essere un richiamo pubblicitario, mi fece sospirare…ah,
poter tornare – con una magia – al distributore di Mostar…

Siccome sono centesimi sembra che pesino di meno, ma a fine anno fanno
una bella differenza: oggi, la benzina costa circa 1,22 e quasi 20
centesimi in meno sono proprio una bella sommetta.

Percorrete
20.000 Km
l’anno con una media cilindrata? Risparmiate circa 235 euro. Con una
grossa cilindrata? Sono circa 285 euro. Per 50 euro tanto vale viaggiare
in Ferrari: no, in quel caso la differenza sarebbe di circa 650 euro,
però è anche vero che chi viaggia in Ferrari non ha tempo da perdere
per queste piccolezze.

Ora – per
la legge dei vasi comunicanti – se c’è qualcuno che ci guadagna
c’è qualcun altro che ci rimette: chi si ritrova – in questo ancor
tiepido autunno – coperto di cenci?

Dovremmo fare tutti una bella colletta per il presidente dell’ENI
Scaroni: siccome il perfido governo Prodi ha stabilito per editto che i
manager pubblici non potranno guadagnare più di 500.000 euro lordi
l’anno (sic!), c’è il grave rischio che il poveraccio non riesca ad
acquistare i doni di Natale per i pargoli.

Sorvolando sul fatto – del tutto evidente prendendo carta, penna ed
una busta paga – che la maggior parte di noi, per guadagnare quella
cifra (al netto saranno “solo” 350.000 euro), ci metterebbe
“soltanto” 22 anni, c’è da chiedersi come sia avvenuta una simile
débacle.

Lo scorso
anno – di questi tempi – Tremonti sognava la “tassa sul tubo”
per rimpinguare le casse dello Stato: conscio del pericolo che si
rischiava una nuova colata di cemento epocale (immaginate legioni di
muratori impegnati a nascondere migliaia di chilometri di condotte?), il
buon Giulio da Sondrio preferì trasformarla in un prelievo “secco”
sui bilanci di ENI ed ENEL. In pratica, una “tangente” governativa:
e per quello che manca? Lo metteremo nello “stoppino” a Prodi.
I due colossi dell’energia non protestarono neppure con un flebile
lamento: consegnarono le chiavi della cassa al buon Giulio e si
voltarono dall’altra parte, intenti a sfogliare le copie di Playboy
che il Tremonte aveva portato loro in dono dalla Padania.

Se il
petrolio avesse delle “buone annate” come il vino, gli ultimi anni
sarebbero da Guinness dei primati: quando mai l’oro nero aveva
raggiunto i 75 $/barile?

Il risultato? Per il 2006 è prevista una “bolletta energetica”
italiana pari a circa 48 miliardi di euro[1],
il valore di due Finanziarie, e l’Italia che fa?

Il Tg1 intervista subito il buon Scaroni per chiedergli lumi: che faremo
se i prezzi dovessero continuare a salire?

«Niente paura» è il laconico commento del numero uno dell’ENI: non
dovete preoccuparvi di niente, ci pensiamo noi. Anche noi pensiamo a
Scaroni quando riempiamo il serbatoio, ma i sentimenti non sono proprio
gli stessi.

Soluzioni al
problema? Secondo Scaroni non ne esistono perché «l’Italia è priva
di fonti energetiche». Il giornalista incalza. Risposta: «Dovremo
diversificare, con fonti diverse dal petrolio».
Non fatevi nessuna illusione: quando Scaroni parla di fonti alternative
al petrolio non pensa alle rinnovabili e più volte ha affermato,
felice, «che in Italia non c’è sufficiente vento per gli
aerogeneratori». Domandate al primo ligure che conoscete come si
trascorre l’inverno in Liguria: non fa freddo, ma in quanto a vento…

La “diversificazione” – per Scaroni – si chiama carbone e
nucleare, non si va oltre.

Certo, c’è il risparmio energetico, ma nessuno deve immaginare che
l’energia possa essere prodotta senza le fonti fossili o l’Uranio,
altrimenti i nostri bilanci potrebbero soffrirne. Voi non volete, vero,
che i buoni azionisti siano in ansia? Smettete di pensare al sole ed al
vento ed ingoiatevi la vostra razione quotidiana di fumi velenosi.

Se le cose
sono andate abbastanza bene nel 2006, il timore è che nel prossimo
futuro non ci siano più i dividendi stratosferici del passato: il
prezzo del petrolio langue, è basso, maledizione…come potrò
acquistare l’orsacchiotto di peluche per mia figlia?

Mentre solo qualche mese fa l’oro nero raggiungeva i 75 $/barile, oggi
viaggia intorno ai 60[2]:
che ribasso!

Eppure – in questi mesi – non sono stati scoperti nuovi giacimenti
al punto da variare le previsioni sull’esaurimento del petrolio: sul
fronte strettamente petrolifero non è accaduto niente di nuovo. Intorno
al petrolio, invece…

A quanto
ammonta il mancato guadagno della “filiera” del petrolio, se
consideriamo una diminuzione di 20 dollari?

Possiamo soltanto fare un calcolo approssimativo, giacché il mercato
dell’energia ha più fonti: carbone, gas, Uranio, idroelettrico…

Il prezzo del petrolio, però, funge da “metro” poiché nessuno è
tanto fesso da vendere carbone e gas a prezzi stracciati se sa che il
corrispondente costo di produzione di un KW con il petrolio è
sensibilmente più alto. Si adeguano: ovvio.

Se consideriamo tutto il mercato mondiale dell’energia come petrolio
(ossia usando

la TEP
, Tonnellata di Petrolio Equivalente), potremmo stimare
approssimativamente un decremento di 60 miliardi di dollari per ogni
dollaro di valore del barile: se fossero 20 sarebbero 1.200 miliardi di
dollari, quasi l’intero PIL italiano. Una bella sommetta, niente da
dire: prepariamoci al coro dei lamenti ed a fare una ricca colletta per
Scaroni, Moratti, Garrone…

Perché
l’oro nero ha deciso di scendere di prezzo così, improvvisamente,
senza chiedere il permesso a nessuno?

Il prezzo del greggio varia – a parte gli aspetti puramente
speculativi e di breve periodo – sostanzialmente per tre ragioni: la
stima degli anni di futura estrazione (riserve stimate/consumo annuale),
l’incremento stimato per gli anni futuri dei consumi e le tensioni
internazionali. Da ultimo, il valore del dollaro.

Mentre per il primo aspetto sappiamo d’aver estratto circa la metà
del greggio esistente nel pianeta – e per il futuro non possiamo che
aspettarci forti aumenti dei consumi in Oriente – per spiegare le
“tensioni” internazionali del petrolio ci vuole più tempo.

Raccontiamo
allora due storie, simbiotiche ed antitetiche allo stesso tempo, due
vicende per le quali ci siamo preoccupati e che ci hanno svuotato (e,
probabilmente, continueranno a farlo) parecchio il portafogli.

La prima è quella di una grande nazione chiamata USA che – con la
caduta dell’URSS – eredita il pianeta. Oddio, gestire un pianeta
costa e Washington spende parecchio per essere la primadonna della
rivista: le sue spese militari sono circa cinque volte rispetto a quelle
dei partner europei, mentre la rete consolare, i vari servizi segreti ed
i mille programmi “d’assistenza” a stati esteri prosciugano come
sanguisughe il bilancio federale.

A fronte di
tanto penare, l’economia interna non brilla: mantiene sì un
indiscusso primato nei settori delle nuove tecnologie, ma su quelli dei
beni di media e bassa tecnologia è una frana. Le automobili americane
sopravvivono quasi come se fossero una specie protetta dal WWF,
l’agricoltura necessita di (palesi o nascosti) interventi statali,
mentre moltissime fabbriche (dai jeans all’elettrotecnica) migrano in
Asia ed in Messico per cercare un minore costo del lavoro.

La popolazione, gradualmente, s’impoverisce e non ci sono soldi per
incrementare il pallido welfare

americano: in questa situazione, che di certo non brilla,
s’inseriscono le banche che (un decennio prima rispetto all’Italia)
strombazzano ai quattro venti i pagamenti con carte di credito.

Per un
popolo come quello americano – abituato a spendere senza risparmiare,
ad acquistare al supermercato tutto ciò che viene reclamizzato per poi
andare a pranzo al fast food e buttare tutto nella spazzatura – è una
sciagura. Per le banche un po’ meno, che si appropriano di beni veri
(case, terreni, ecc) a fronte di carta moneta, per giunta elettronica,
così non ci sono nemmeno i costi della stampa.

Nel 2000 il bilancio federale americano non franava ancora – ci penserà
Bush a portarlo ad un deficit del 5% annuo – ma le famiglie americane
sono sempre di più impoverite e zeppe di debiti: alcune stime indicano
un indebitamento medio, per famiglia, intorno ai 20.000 dollari.

La necessità
di trovare una soluzione viene presentata al nuovo presidente Bush come
pressante, ineludibile. Arriva l’11 settembre e si coglie
l’occasione al volo.

Se gli USA “non stanno tanto bene”, qualcun altro sta peggio –
leggi
la Russia

– mentre altri ancora stanno cercando di sollevare il capo – Cina ed
India – per partecipare al grande banchetto mondiale della ricchezza.

La soluzione “la quadra” – per usare un’espressione cara ai
leghisti nostrani – viene trovata con semplicità: due più due fa
sempre quattro e non sia mai che in casa USA si sbaglino le addizioni.

Chi sta male

la Russia
– potrebbe stare ancora peggio se fosse privata delle sue risorse
energetiche, e chi sta cercando di sviluppare il suo apparato produttivo
avrà bisogno di un mare d’energia: gli europei? Staranno zitti, perché
il petrolio del Mare del Nord sta terminando e dovranno anch’essi
genuflettersi di fronte ai pozzi del Golfo Persico.

Possiamo intervenire con le truppe in Georgia, in Siberia, in Cecenia?
Lo “zio” Donald – al Pentagono – dice di no: le grandi banche
stimano che l’impatto sull’economia sarebbe imprevedibile, inoltre
ci sono migliaia di maledette bombe atomiche sovietiche che non si sa
che fine faranno qualora
la Russia
crollasse su sé stessa. Il metodo della rovina totale può essere
applicato in Jugoslavia – al massimo troveremo Kalashnikov e
lanciarazzi anche dal salumaio sotto casa – ma con le armi atomiche
non si scherza: non è forse quella la pietra angolare del nostro
dominio militare?

Allora
s’inizia dal “ventre molle”, come quando per dare l’assalto al
Reich hitleriano si sbarcò in Sicilia.

L’Afghanistan e l’Iraq vanno benissimo: il primo ci consentirà di
controllare – con le basi dell’USAF – l’Asia Centrale, con il
secondo inizieremo a dare il primo “colpo” ai contratti che Lukhoil
(la compagnia ex-sovietica del petrolio) conserva in giro per il
pianeta. Ci andrà di mezzo anche
la Elf-Total

-Fina francese? E chi se ne frega dei francesi.

Per il prossimo mezzo secolo staremo stabilmente seduti accanto al
rubinetto mondiale del petrolio e ne controlleremo il flusso: non si
tratta di negare l’approvvigionamento a nessuno, ma di far pagare una
sonora “tangente” a chi desidera mettere in dubbio il nostro
predominio sul pianeta. Vogliono produrre automobili e lavatrici per
invadere i nostri mercati? Benissimo, ma le produrranno
“consegnandoci” 20 dollari di tangente per ogni barile di petrolio
che consumeranno e noi continueremo ad incassare senza far nulla.

Oggi
sappiamo com’è (o come sta andando) a finire, ma per capire fino in
fondo la vicenda bisogna anche raccontare l’altra storia, quella di
chi doveva recitare la parte del tacchino del Ringraziamento.

Quando Putin “eredita”
la Russia
non c’è nemmeno il kerosene per far volare la flotta aerea di Stato:
le navi della marina sovietica sono semi-affondate nei porti e la
speranza di vita è calata di botto di cinque anni.
I cinesi stanno un po’ meglio, ma hanno armi decrepite e sanno
benissimo che un eventuale scontro con Taiwan (con le portaerei USA
dietro l’angolo) sarebbe una sonora batosta. Stanno sì affluendo
capitali nella grande Cina, ma non si può far funzionare l’apparato
produttivo con il pessimo carbone nazionale: ci vuole il petrolio, tanto
petrolio, una montagna d’oro nero da trasformare in oro giallo.
L’unica alchimia che sappiamo compiere nel terzo millennio, e che ci
sta facendo correre filati verso la rovina.

L’India
“par che dorma” – per citare un verso del Francesco da Bologna –
ma non dorme affatto: già negli anni ’90, nelle software house
indiane si lavora a spron battuto. Tutto il software per il passaggio
all’euro viene stilato dagli indiani, così come quello per prevenire
un eventuale “millenium bag”. Migliaia d’ottimi ingeneri indiani
– che costano meno di 10.000 euro l’anno – scrivono programmi per
tutti: addirittura, il noto “Windows installer” porta la firma di un
ingegnere indiano.

Per anni si va avanti così, ad imparare: molti anni dopo, il software
di Hezbollah si rivelerà
migliore di quello israeliano (od americano) ed alcune navi israeliane
verranno dapprima ingannate elettronicamente e poi colpite. Niente di
nuovo sotto il sole: i vecchi artigiani temevano d’insegnare il
mestiere agli apprendisti, poiché sapevano che una volta imparata
l’arte avrebbero avuto dei concorrenti in più. Vallo a spiegare a
Bush che la globalizzazione ha anche delle controindicazioni: chi fa,
impara e domani potrà renderti la pariglia.

I primi anni
della presidenza Bush sembrano una marcia trionfale, e potremmo indicare
anche una data: il 2 maggio 2003, quando dal ponte di una portaerei
dichiara vinta la guerra in Iraq. Anche Hitler – conquistata
la Francia
– stimava che “l’affare” Gran Bretagna sarebbe stato solo una
noiosa appendice.

La paura fa 90, e chi si sente “target” inizia a stringere il
sederino: anni di diatribe e di scontri – ideologici e militari fra
russi e cinesi in Asia (l’Amur e l’Ussuri degli anni ’70) –
vengono cacciati in un angolo per far fronte all’emergenza.

Per un ex alleato che si smarca (
la Libia
) c’è n’è uno “di peso” che chiede d’entrare nel “club”:
l’Iran degli ayatollah, quello che considerava blasfemi tutti i
discendenti di Lenin.

Già, ma
entrare dove? In un club poco conosciuto perché non fa comodo
ricordarlo: il Patto di Shangai, del quale fanno parte – come soci
fondatori od associati – Russia, Cina, Vietnam, Corea del Nord,
repubbliche ex sovietiche, India ed ora (un po’ in secondo piano)
proprio l’Iran. C’è da stupirsi se non si trova l’accordo per le
sanzioni da imporre a Teheran? Con Russia e Cina sempre contrarie?
Ciò che avviene dopo l’apoteosi del maggio 2003, per Bush, sembra un
incubo: veramente qualcuno crede che la guerriglia irachena si
rifornisca d’armi dai magazzini nascosti di Saddam? Ed i nuovi
lanciarazzi RPG – che hanno usato più volte le milizie di Moqtada al
Sadr – con puntamento laser? Anche quelli erano di Saddam? Non
nascondiamoci dietro ad un dito.

Per anni, in
Iraq va in scena una lotta senza quartiere per impedire agli USA il
controllo del territorio (e quindi del petrolio iracheno), che da un
anno a questa parte è stata esportata anche in Afghanistan.

Cui prodest? Il mancato controllo del Golfo Persico è miele per le
orecchie cinesi e russe: i primi vedono allontanarsi lo spettro del
controllo USA sulle riserve del Golfo e dell’Iran (dal quale attingono
gas e petrolio), i secondi vedono procrastinata nel tempo ogni strategia
d’attacco alle proprie riserve, soprattutto al gas della Siberia.

Da buoni e gentili orientali, cinesi ed indiani acquistano i Sukhoi-30
russi, e da pragmatici ex sovietici i russi concedono loro anche di
produrli su licenza. La pace è scoppiata in Asia? Magari, fra mezzo
secolo si scanneranno di nuovo, ma il miracolo della nuova alleanza
russo-cinese-indiana è tutta opera di George
la Volpe
del Deserto (iracheno).

Qualcuno ha
paragonato la guerra in Libano con Stalingrado ma – con tutta
l’approssimazione di queste evanescenti metafore storiche – sarebbe
più opportuno tracciare un parallelo fra il fronte orientale tedesco e
la guerra irachena.

I generali tedeschi chiamavano il fronte orientale “la grande
fornace”, giacché tremila chilometri di fronte “ingoiavano”
risorse enormi, uomini e materiali. Solo Hitler sembrò non
accorgersene.

Una piccola parentesi: i vari “revisionisti” storici assegnano la
vittoria nella Seconda Guerra Mondiale ad USA e Gran Bretagna e
“dimenticano” spesso l’URSS. Il fronte orientale durò 47 mesi
contro gli 11 di quello occidentale, mentre il fronte italiano fu sempre
considerato secondario: i russi ebbero circa 20 milioni di morti e
furono loro a “disossare” l’apparato militare tedesco.

La guerra
irachena costa (ufficialmente) agli USA almeno 80 miliardi di dollari
l’anno, ma sono dati che vanno “presi con le molle”, perché altre
consistenti spese sono nascoste nelle “pieghe” dei bilanci.

Ancora più tragico il conto dei morti e dei feriti: 3.000 i primi, ma
almeno 30.000 i secondi a fine 2004[3]

dei quali solo 1/3 tornava a combattere mentre un altro terzo era
mutilato ed i rimanenti debilitati mentalmente dai troppi orrori
vissuti. Oggi, una stima attendibile e prudente porta a 60.000 il numero
dei feriti: questo è stato il “fronte orientale” degli USA.

E la guerra
in Libano? Doveva essere la “spallata finale” mediante la quale
sarebbe stato possibile attaccare Siria ed Iran: come El-Alamein doveva
essere il prodromo della “cavalcata” sotto le Piramidi di Hitler e
Mussolini. Volendo proprio trovare dei paragoni, quello della battaglia
decisiva dell’Asse in Africa regge senz’altro meglio.

Dopo El-Alamein non ci furono che vittorie per gli alleati e sconfitte
per l’Asse: da ovest ad est, da nord a sud. Cosa succede dopo la
guerra in Libano?

La Russia
paga fino all’ultimo centesimo l’enorme debito ricevuto in eredità
dall’URSS, i cinesi hanno le casse statali piene zeppe di dollari e
Gazprom diventa il primo colosso mondiale dell’energia, in barba alle
“sette sorelle”. Che splendida vittoria per la diplomazia USA.

Appena
terminata la guerra in Libano, il prezzo del greggio inizia a scendere
perché quella sconfitta indica che non ci sarà nessun attacco
all’Iran e tanto meno alla Siria. Privato della sua componente
“ansiogena”, l’oro nero mantiene le quotazioni che gli sono
assegnate dagli altri fattori che ne determinano il prezzo, le riserve e
le stime future sui consumi.

Oggi, possiamo verificare che la componente che metteva in ansia i
mercati valeva circa 15 dollari, poco più o poco meno.

Se Israele avesse invaso il Libano e fosse scoppiata una nuova guerra
contro Siria ed Iran, quanto pagheremmo oggi la benzina? Standard &
Poors aveva stimato che l’economia del pianeta avrebbe retto fino a
105 $/barile. Chissà se – nella “economia del pianeta” –
eravamo compresi anche noi, umili e pochi miliardi di paria?

Non
dimentichiamo, inoltre, che il rapporto di cambio fra euro e dollaro è
salito oltre 1,30 dollari per un euro (per la “gran fiducia” degli
investitori nell’economia americana): a rigor di logica, il prezzo del
greggio sarebbe dovuto salire (per mantenere un po’ del suo valore), e
quindi l’entità della componente “ansiogena” nel prezzo del
greggio è ben superiore a quei 15 dollari.

Paradossalmente,
chi mantiene stabile oggi l’area libanese (e ci riempie quindi il
serbatoio) è proprio Hezbollah
– con la sua forza militare – mentre le fazioni filo-americane (non
si può dire “filo-israeliane” in Libano) sono perdenti.

Tutto ciò dovrebbero tenere ben a mente il Ministro degli Esteri D’Alema
e quello della Difesa Parisi, quando dissertano di Libano ed Iraq:
osservare a chi conviene, cosa conviene e come, di conseguenza, occorre
comportarsi.

A dire il vero, dovrebbero gettare lo sguardo anche oltre oceano ed
osservare cosa sta succedendo a Washington: è un invito retorico, perché
non è certo sfuggito ad una persona intelligente come Massimo D’Alema.

Si
smobilita: a quando il trasloco dei mobili e dell’argenteria?

Il nuovo Segretario alla Difesa Gates si è presentato – per usare un
eufemismo – “senza difese” di fronte alla commissione parlamentare
che doveva approvare il suo ingresso al Pentagono. La guerra in Iraq? «Non
vinta». Cosa fare? «Aspetto consigli». Guerra alla Siria? «Ipotesi
da scartare». All’Iran? «Da considerare solo come extrema
ratio
».

Un’altra testa “eccellente” rovinata nella polvere in questi
giorni è quella di Baffone Che Non Accetta Consigli Bolton –
ambasciatore USA all’ONU – l’uomo che doveva, secondo i neocon,
sbancare l’ONU e trasformarlo in una succursale del Pentagono.

Inutile
nasconderlo: l’umore che si respira è quello del bunker di Hitler a
maggio 1945. Non c’è nessuna speranza di vittoria, ma solo una
certezza: da queste avventure gli USA usciranno con le ossa rotte.

Il ritorno al multilateralismo – auspicato in Europa – non è quindi
una scelta ideologica (così come lo fu l’unilateralismo di Bush) ma
un mutamento dettato da un pragmatismo che il Presidente deve accettare.

Qui finisce la metafora; le nostre democrazie – malate, corrotte, e
chi più ne ha più ne metta – conservano almeno un vantaggio: Hitler
non ascoltò i suoi generali e condusse
la Germania
“all’anno zero”, mentre Bush è stato costretto ad ascoltare perché
non aveva più spazi di manovra.

Non è una gran consolazione per le tante vittime di questi anni –
americani, inglesi, italiani, spagnoli, iracheni, afgani, israeliani,
libanesi… – ma è pur sempre qualcosa di meglio della battaglia fino
“all’ultimo uomo”.

Quando
impareremo a fermarci prima del “primo uomo”?

Carlo
Bertani

[email protected]

www.carlobertani.it
07.12.2006

Note:

1
Fonte: Televideo, 4/12/2006

2
Più precisamente 62 dollari il
4/12/2006, ma si è giunti anche a 56. Fonte: Tg5.

3
Intervista
di Lakshmi Chaudhry al dott. Gene Bolles, neurochirurgo al Centro
Medico Regionale di Landstuhl (Germania, dove vengono inviati i
feriti in Iraq), pubblicata su Alternet il 21/10/2004.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix