La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

GRECIA: E' L’ORA DELL’ARMAGEDDON?

blank
A cura di Truman
Il 12 Giugno 2015
329 Views
329 Views
blank

DI GIACOMO GIGLIO

Sinistraineuropa.it

“Molti uomini preferiscono l’apparenza più che l’essenza, scostandosi così dal giusto”. Così scriveva Eschilo, il famosissimo tragediografo greco che tutti abbiamo studiato sui banchi di scuola, avvertendoci circa i pericoli di una mentalità prona al culto del formalismo e al rispetto acritico delle norme.

Ebbene, sovrapponendo le parole di Eschilo all’attuale situazione greca, non può che risultarne un insegnamento: la storia non cambia, la natura degli uomini rimane sempre immutata a dispetto delle condizioni storiche. I funzionari dell’Unione Europea, dopo la rutilante vittoria ottenuta da Alexis Tsipras nella notte del 25 gennaio, hanno creduto che tutto si potesse aggiustare e rintuzzare tramite la solita tattica della “normalizzazione”.

Anche se Tsipras aveva vinto le elezioni grazie ad un ribaltamento totale di alcuni principi-cardine dell’Europa tecnocratica (tra i quali possiamo elencare ad esempio il pareggio di bilancio, le privatizzazioni e le liberalizzazioni), egli si sarebbe assoggettato al “principio di realtà” di freudiana memoria. Dalle parti di Bruxelles si riteneva, e si ritiene ancora, che sia sufficiente una pressione esterna, esercitata per mezzo di artifici monetari (restrizioni alla liquidità delle banche) o economici (avvertimenti e procedure d’infrazione), per far tornare il ribelle figliolo nella casa dell’ordine denominata Eurozona.

Il principio di realtà invocato dall’Eurozona è sostanzialmente un ricatto, ma un ricatto a fin di bene: i teorici dell’austerity, nonostante i tragici dati provenienti da quasi tutti i Paesi in cui essa è stata praticata, sono davvero convinti che la loro dolorosa terapia sia l’unica giusta. Lo stesso presidente Bce Mario Draghi, nel convegno dei banchieri centrali tenutosi a Sintra (Portogallo) pochi giorni fa, ha sottolineato come le “riforme strutturali” – e in particolare le legislazioni flessibilizzanti sul mercato del lavoro – siano la cosa giusta da fare. Paradossalmente, mentre Draghi parlava, dagli uffici dell’Ocse usciva un paper[1] che pareva smentirlo, ma si può scommettere che esso sarà ignorato dall’Eurotower.

Peccato che il governo greco fosse stato eletto proprio per mettere in discussione il dogma celebrato nei palazzi del potere europeo: il responso delle urne, momento supremo della liturgia democratica i cui semi furono gettati in Grecia 2500 anni fa, era radicalmente avverso alle classi dirigenti che avevano gestito l’impasse ellenica. Dal voto greco usciva un messaggio del tipo “Ok, cari esperti, ci avete provato ma avete sbagliato tutto, ora vogliamo provare qualcosa di davvero diverso”.

Draghi, Merkel e quant’altri semplicemente non hanno voluto guardare all’essenza del messaggio scaturente dalle urne greche: era un qualcosa di iconoclasta che non poteva trovare spazio nelle loro menti. Mettere in discussione la direzione intrapresa dalla governance economica europea? Giammai. Forse la diseguaglianza è un problema che stiamo ignorando? Ma no. I parametri di Maastricht forse sono superati? No e ancora no. La nostra politica estera è lungimirante? Certo, nessun dubbio.

Così, mentre la fiducia dei cittadini europei si andava erodendo anche in paesi in boom economico (come la Polonia), i funzionari Ue hanno cercato di incanalare la questione greca nei binari dell’apparenza: i summit infiniti, le discussioni sulla limatura del deficit pubblico, le virgole cambiate sulle privatizzazioni. Poco più che scenette per giornalisti. Il dilemma primario, nella contesa, non è mai stato afferente alla contabilità, bensì di natura politica.

Ora, forse (anche se non si può mai dire), siamo arrivati a due passi dall’Armageddon: la tecnica del ricatto ha prodotto un quasi prosciugamento delle casse ateniesi. L’esecutivo Tsipras è costretto a studiare un piano B: spuntano fuori piani d’emergenza, forse intermediati dall’ala sinistra di Syriza, in cui la Russia avrebbe un grande peso. Non sappiamo ancora e non sapremo fino all’ultimo se la Grecia stamperà nuove dracme, ma le probabilità stanno aumentando di ora in ora. Forse questo non era il finale immaginato da Tsipras, ma non si può dire che l’Ue abbia fatto qualcosa per evitare la potenziale fine del progetto comunitario.

@Savonarola11

Fonte: http://www.sinistraineuropa.it/approfondimenti/grecia-e-lora-dellarmageddon/

11.06.2015

[1] http://www.valori.it/economia/ocse-lavoro-precario-crea-disuguaglianza-8668.html

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank