DI JEFFREY SOMMERS E MICHAEL HUDSON
Global Research
Anders Åslund e altre majorette dell’austerità reclamizzano la Lettonia come fosse un poster per infanti a favore dei tagli radicali. Niente potrebbe essere più
distante dal vero.
I dati economici dello scorso mese
rivelano che la crisi economica globale continua a peggiorare, e che
per durata e gravità ha le carte in regola per essere definita
come la Grande Depressione II. E, anche se a molti è evidente
che i nostri problemi vengono da una finanza selvaggia, diversi commentatori
dei media continuano a mentire alla vittima, il pubblico. Invece
di rimodellare la finanza, consigliano ai governi di imporre misure
di austerità che, nell’economia odierna, saranno capaci di gettare
a mare le vittime mentre affogano, quando ai colpevoli verrà garantita
una scialuppa di salvataggio sotto forma di denaro.
Per Robert Samuelson del Washington
Post, la risposta per la crisi mondiale la si può trovare, in modo
mistificatorio (fino a che uno si chieda “cui bono?”),
in uno dei paesi più piccoli (e poveri) dell’Unione Europea, la Lettonia;
una nazione che ha imposto alla sua gente uno dei regimi di austerità
più brutali e le cui politiche stanno favorendo un collasso demografico.
La Lettonia ha una popolazione con un altro grado di istruzione ed è
vicina ai Paesi più ricchi del mondo, quelli scandinàvi. È anche
favorita dalla presenza di porti di transito di primo livello. Ma la
Lettonia ha un potere di acquisto per abitante (PPP) pari alla
metà della Grecia ed è solo di poco avanti rispetto alla della Bielorussia
isolata politicamente e senza sbocchi sul mare.
Esatto, questo è il modello che
i banchieri, i loro delegati al governo e la cerchia dei decisori vogliono
che sia intrapreso anche da altri stati. Gli opinionisti che pubblicizzano
la soluzione lettone, comunque, non hanno capito (o hanno scelto di
non capire) questo paese, e neppure gli esiti delle politiche di austerità.
Non solo insistono nel dire che i tagli in Lettonia erano necessari,
ma anche che si tratta del primo posto in cui queste misure sono state
sostenute da un’intera popolazione. Si presume, di conseguenza, che
l’elettorato sia “maturo” e “saggio”, e che per
questo i politici non devono aver paura di imporre l’austerità a
un pubblico ben “educato”. Queste asserzioni sono sia pericolose
che false, ma stanno prendendo piede.
La realtà lettone descrive, dopo
aver vissuto la più forte contrazione economica mondiale dalla
crisi del 2008, una piccola risalita dopo una caduta libera che è terminata
con lo schianto sul pavimento. Il modesto segno positivo della crescita
è soprattutto una conseguenza della domanda svedese di legname lettone.
Le prospettive economiche a lungo termine, comunque, rimangono fosche.
Per di più, l’acquarello della storia
recente della Lettonia dipinto da Samuelson e dagli altri esperti –
che descrive una popolazione che ha supportato i tagli – è contraddetto
dalle proteste fluviali che hanno preso piede all’inizio della crisi.
Quando queste proteste non sono riuscite a produrre un cambiamento,
la risposta del pubblico è stata quella di prendere armi e bagagli
e di lasciare il paese. Sommato con il basso indice di natalità lettone,
questa emigrazione ha creato una specie di eutanasia demografica che
rischia di far sparire questa nazione. Inoltre, il partito politico
che ha suggerito il programma di austerità risulta essere al terzo
posto nei sondaggi per le elezioni nazionali che si terranno il 17 settembre.
Visto questo insieme corposo di fallimenti subiti dal regime di austerità
lettone, ci si potrebbe chiedere da dove provenga la percezione del
suo successo economico e del sostegno riscosso dalle sue politiche?
Ogni crisi attrae carpetbagger (ndt: indica anche persone che si candidano
in un paese diverso dal proprio) e ogni sorta di falliti, pronti per
il “secondo
atto” di Scott Fitzgerald.
Nella crisi economica lettone entrambi possono essere individuati nella
figura del consulente di politica economica, ben finanziata da banche
e industrie, Anders Åslund. La Lettonia ha fatto esperienza del
più grande boom mondiale alimentato dal credito facile nella corsa
verso la Grande Depressione II, e ha già vissuto sulla propria pelle
anche il colpo più forte. La crisi del 2008 ha colpito più severamente
i paesi che hanno seguito la rotta neoliberista delle politiche economiche
di Åslund, con cui ha trafficato in tutto il blocco post-sovietico
nel corso degli anni ‘90. La crisi lettone del 2008, in ogni caso,
ha fornito a Åslund l’opportunità di rifarsi una reputazione come
consulente e analista politico, mentre al contempo era alla ricerca
di “medici” presenti nella banca centrale e nel governo del
paese che volessero somministrare la sua tossica medicina a base di
austerità per risolvere la crisi economica.
Il racconto di Åslund descrive l’austerità
come una storia di successo, che potrebbe essere un modello da seguire
anche dal resto dell’Europa e dagli Stati Uniti. Ha poi introdotto
nel lessico economico il termine “svalutazione interna”. Questa
politica è stata presentata nell’eurozona per poter tenere in vita
l’euro e, per quelli che la avrebbe seguita, come un sistema per evitare
il deprezzamento delle proprie divise per una futura inclusione nella
zona euro. I suoi sostenitori consigliano di spingere verso il basso
gli stipendi e i sussidi, e quindi di ridurre la spesa pubblica. Questo
programma mantiene il debito pubblico e privato al loro posto, di modo
che i banchieri non debbano soffrire degli “haircuts”
(ndt: indica il calo dei rendimenti di un investimento), un altro neologismo
coniato dalla lobby bancaria.
In breve, i banchieri verranno pagati
e il pubblico dovrà pagare il conto. Sembrerebbe una soluzione agevole
del problema da parte della finanza, far pagare ai contribuenti il debito
pubblico che schiaccia l’economia grazie alla riduzione dei consumi.
Sfortunatamente, anche se è utile agli interessi del settore bancario,
ciò uccide l’economia reale, riducendo la domanda e riportando i
lettoni a una forma di servitù debitoria, una condizione da cui i lettoni
credevano di essere sfuggiti all’inizio del XIX secolo.
Da notare che Åslund sta addirittura
facendo il giro di campo in quanto architetto di questo piano terribile.
Il suo “successo” ha assunto la forma di un nuovo libro, “How
Lettonia Came Through the Political Crisis”, pubblicato dall’Istituto
Petersen, anch’esso ben finanziato da banche e industrie, e
realizzato con il contributo del Primo Ministro dell’austerità lettone,
Valdis Dombrovskis. Åslund ha dichiarato che il lungo inverno della
crisi economica che vede i paesi PIIGS in prima linea può provocare
la fine delle economie che sono in sofferenza. I paesi BELL (Bulgaria,
Estonia, Lituania e Lettonia), secondo Åslund e Dombrovskis, sono entrati
in una nuova stagione di speranza, indicando alle inguaiate economie
europee il modo con cui si può uscire dalla crisi economica.
Per questo, il libro è diventato
un manuale di riferimento per tutta la genia di economisti neoliberisti
che cercano di dimostrare che l’austerità funziona. Per Åslund e
Samuelson e anche per altri settari neoliberisti, le nazioni dovrebbero
emulare i pagamenti dei debiti bancari operati da lettoni e irlandesi
al costo di vedere le loro economia in fase di stallo e la struttura
sociale prossima al collasso.
Nel frattempo altri, come gli elettori
islandesi, hanno rifiutato il neoliberismo e hanno compreso che la partecipazione
all’eurozona ha perso il suo splendore, proprio mentre i greci stanno
organizzando una serie di scioperi generali per sollecitare l’uscita
dall’euro, se il prezzo che devono pagare è la servitù debitoria,
l’austerità e le svendite per le privatizzazioni forzate solo per
rimborsare i banchieri stranieri che hanno concesso prestiti in modo
azzardato.
E allora interroghiamoci in cosa consista
il “successo” della Lettonia? Intanto, le banche verranno
pagate. Non c’è stato alcun debito che sia stato depennato. E questo
dovrebbe già fornire una risposta alla domanda precedente, quella del
“cui bono”. I lettoni stanno pagando i loro debiti privati
principalmente alla Svezia, la patria di Aslund, facendo in modo che
gli svedesi non debbano affrontare una crisi economica. Il danno, in
ogni caso, si può notare nella contrazione del 25% del PIL lettone
e dai salari del settore pubblico che sono calati del 30%, con la disoccupazione
causata dai tagli alla spesa che spinge verso il basso anche i salari
del settore privato. Nel frattempo, il popolo lettone dovrà sopportare
il costo di questo programma con il rimborso del debito, superiore ai
4,4 miliardi di euro, che è stato erogato dall’UE e dal FMI per tenere
in vita il governo durante la crisi.
I difensori della soluzione lettone,
comunque, ipotizzano che la contrazione economica è terminata e che
è tornata una modesta crescita, con la disoccupazione che è adesso
sotto il 15%. Ma l’emigrazione è stata un fattore fondamentale per
il calo della disoccupazione, mentre gli investimenti nei settori produttivi
e i risparmi sono troppo scarsi per poter far restituire al paese una
forte crescita. Diversamente dall’Argentina, che ha rifiutato l’austerità,
e che ha visto la propria economia crescere al tasso del 6% annuo per
sei dei esercizi che hanno seguito la crisi, la Lettonia non dimostra
di avere questi numeri.
In secondo luogo, Åslund dichiara
che i lettoni si sono schierati a favore dell’austerità e che rieleggeranno
i governi che l’hanno promossa, come evidenziato dalla vittoria del
partito dei tagli alla spesa, il Vienotiba, nelle elezioni di ottobre
del 2010. Chiunque abbia una minima familiarità con la politica lettone
ha notato altre cose. Le elezioni in Lettonia del 2010 sono state sommerse
dallo sciovinismo e dal nazionalismo, tutto qui. Questa tornata elettorale
aveva avuto un inizio promettente: il partito, a volte di centrosinistra,
del Centro dell’Armonia aveva anticipato un programma keynesiano per
ricostruire l’economia e per riunire le etnie dei lettoni e dei russi.
Alla fine, la manipolazione sulle paure di un collegamento con il Cremlino,
ben architettata dal partito dell’austerità, ha portato a un’elezione
che si è frammentata lungo le linee etniche. Ma dallo scorso anno il
parlamento largamente composto da parlamentari a favore dei tagli alla
spesa ha visto un calo dei favori del pubblico di circa il 5-15%. Non
proprio una forte approvazione.
In breve, il popolo lettone e le prospettive
a lungo termine sono state messe in pericolo da queste politiche di
austerità. Per questo, affermare che la cittadinanza lettone ha sostenuto
queste politiche è una sciocchezza.
Quindi, la Lettonia è sulla via
del recupero? Solo il tempo potrà dirlo, ma i primi segnali non
sono incoraggianti. Demograficamente, la mera sopravvivenza del paese
è in dubbio. Secondo i fautori della svalutazione interna, il paese
potrà migliorare la propria ricchezza grazie alle esportazioni. E ancora,
come ha dimostrato l’economista Edward Hugh, solo il 10% dell’economia
lettone viene dalla produzione, diversamente dal 40% di un’economia
industrializzata come quella tedesca. Il sottosviluppo strutturale,
incoraggiato sin dall’inizio dalle politiche di Åslund (politica
industriale assente, basse aliquote di imposta, l’affidamento agli
investimenti stranieri), ha ora privato la Lettonia di una base economica
da cui poter far avviare una ripresa.
Le buone notizie vengono dal fatto
che i lettoni stanno di nuovo protestando contro il governo degli oligarchi
e stanno cercando alternative all’austerità. Se solo riuscissero
a ottenere delle politiche economiche corrette e allineate alla volontà
popolare, forse potrebbero raggiungere gli stessi obbiettivi di coloro
che con coraggio lottarono contro l’occupazione sovietica alla fine
degli anni ’80.