La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Germania: disoccupazione fa rima con deindustrializzazione

blank
A cura di Redazione CDC
Il 16 Agosto 2024
5236 Views
5236 Views
Germania: disoccupazione fa rima con deindustrializzazione

Di Movisol.org

Il declino economico della Germania si ripercuote sul mercato del lavoro: A luglio, 2 milioni e 809 mila persone risultavano disoccupate: 82.000 in più rispetto al mese precedente; 192.000 disoccupati in più rispetto al luglio del 2023, mentre il dato di giugno è stato di 172.000 in più. Il mercato del lavoro “rimane sotto pressione”, ha commentato Leonie Gebers, Sottosegretario al Lavoro.

La “pressione” è particolarmente elevata nei settori automobilistico, chimico e delle costruzioni, roccaforti dell’occupazione produttiva in Germania. E mentre i segnali di una depressione si fanno sempre più evidenti, la narrazione ufficiale si limita a usare il termine “recessione”.

Certo, la disoccupazione aumenta regolarmente durante i mesi estivi, poiché le aziende spesso aspettano la fine delle vacanze, a settembre-ottobre, per ricominciare ad assumere. Tuttavia, sono già stati annunciati oltre 20.000 nuovi tagli di posti di lavoro presso diversi fornitori del settore automobilistico, di cui 14.000 (su un totale di 58.000 addetti) presso l’azienda ZF Friedrichshafen, produttrice di metà dei cambi automatici del mondo. Tutte queste aziende, tra cui giganti come Bosch e Continental, registrano perdite sostanziali nel settore delle e-car, che vede basse vendite, a fronte di ingenti investimenti.

Un problema particolare del mercato del lavoro è la mancanza di apprendisti: l’industria avrebbe bisogno di circa 204.000 nuovi apprendisti, ma solo 121.000 giovani hanno finora fatto domanda di lavoro. Oltre ai problemi dovuti all’eccessiva regolamentazione “verde”, più di un terzo delle aziende tedesche sta valutando la possibilità di delocalizzare parti consistenti della produzione all’estero.

Particolarmente drammatica è la situazione nel settore edilizio: secondo l’Istituto di ricerca economica di Colonia (IW Köln), rispetto al 2022, nelle sette maggiori città tedesche c’è il 27% in meno di appartamenti disponibili per l’affitto. Ciò è dovuto anche alla scarsa offerta di appartamenti di nuova costruzione: i piani governativi prevedevano 400.000 nuovi appartamenti all’anno, ma quest’anno ne saranno completati al massimo 250.000.

L’aumento delle normative, di natura “verde” e non, unito all’aumento dei prezzi dei materiali, ha reso le nuove costruzioni troppo costose. Tra gli ostacoli, le aziende citano le obiezioni ai nuovi progetti abitativi, la priorità data alla “natura” da parte degli ecologisti radicali e la necessità di proteggere le “specie in pericolo”.

Di Movisol.org

13.08.2024

Fonte: https://movisol.org/germania-disoccupazione-fa-rima-con-deindustrializzazione/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank