DI MASSIMO FINI
ilfattoquotidiano.it
Secondo il rapporto ‘Prosperity index 2014’ l’Italia è al 37° posto perdendo cinque posizioni rispetto all’anno precedente. Ma l’indice più interessante è quello sulla fiducia nel futuro che ci vede 134esimi. Tuttavia io non credo che l’Italia sia in una situazione molto diversa dagli altri Paesi occidentali. Solo che il nostro Paese, straordinario laboratorio dei fenomeni più importanti dell’ultimo millennio (da noi, a Firenze e nel piacentino, si impose la classe dei mercanti che con la sua filosofia del profitto diede origine, insieme ad altri, complessi, fattori, alla Modernità, qui nacque il fascismo, padre dei totalitarismi di destra europei che, soprattutto nella loro declinazione tedesca, furono un tentativo, contradditorio, di respingere la Modernità -è il cosiddetto ‘modernismo reazionario’) è un termometro più sensibile di altri, e più di altri avverte il ‘sensus finis’, l’irreversibile decadenza dell’Impero Occidentale. Che prima ancora che economica è esistenziale.
Ma adesso questo meccanismo, basato sulle crescite esponenziali, che esistono in matematica ma non in natura, è arrivato al suo limite. E’ fermo, come una macchina davanti a un muro. Ed è quindi vero ciò che scriveva Marcuse nei primi anni ’70: «Al di sotto della sua ovvia dinamicità di superficie, questa società è un sistema di vita completamente statico, che si tiene in moto da solo con la sua produttività oppressiva». Siamo fermi. Nella creatività artistica, in cui pur noi europei fummo grandissimi, nella filmografia (i film più interessanti ci vengono da culture ‘altre’) e persino nella musica leggera in cui non facciamo che ripetere o scimmiottare motivi degli anni ’60, ’70, ’80.
Massimo Fini
Fonte: www.ilfattoquotidiano.it
8.11.2014
concordo su tutto , penso in questo modo gia’ da 5-6 anni , il benessere degli ultimi 40 anni ci ha fatto male , la poverta’ riunirebbe le persone ( quelli che si accontenterebbero solo di mangiare e avere un tetto sulla testa e basta ) abbiamo avuto troppo , ci siamo viziati al benessere
Ci voleva Fini per rispolverare Marcuse.
il marxismo è industrialista ma non certo consumista.
Pazzesco. In piena deflazione …
Fini è un nostalgico..concordo sul reinventare il sesso o nel semplicemente esprimerlo senza patemi di sorta ma riguardo alla cinematografia ci sono molte pellicole sincere e per nulla scontate di cultura occidentale, basta cercare un pò. A livello musicale nell’hindie rock anche nostrano o nella noise music abbiamo cose pregevoli e chissà in quali altri generi, anche qui nostrani. La povertà di certo non dà un contributo aggiuntivo(a mio avviso) su quella voglia di cambiamento che Fini secondo scambia, per nostalgia, con un rinnovo dei valori. In una società dove impera l’individualismo dovrebbero sorgere invece, come dice il filosofo Zizek, personalità eccezionali autrici di quel modo di concepire le cose motore di un rinnovamento. Sul perchè non vengano fuori è da chiedersi, secondo me.
Fra non molto, forse…prima bisogna abbattere il ‘guardiano della soglia’ ( alias il demonio ) che abita ‘in limine’ della nostra anima superiore ( quella da cui provengono le idee feconde ) in qualità di importuno ospite che si crede padrone, poi aprirsi un varco tra le malizie dei cabalisti, adusi ad ogni manipolazione delle coscienze, poi infine guadagnarsi un ‘spazio vitale’ personale contendendolo ai restanti poteri ‘forti’, che sono tali sia in temporalibus che in spiritualibus, cosa che pochi sanno. Alla fine dell’estenuante percorso, se ci si arriva vivi e con ancora salde le idee che si è riusciti a conservare, cercare di cattivare l’attenzione di un popolo di asini rincitrulliti e chiedere ed ottenere il potere assoluto: per il loro bene, naturalmente…o piuttosto per la vita della Terra. Facile, no ?
Fini sta facendo una gran confusione. Alcune cose che dice sono vere e condivisibili (crescite esponenziali, social network) ma altre sono assolutamente false.
Il nazismo, declinazione d’oltralpe del fascismo, è stato l’ultimo vero impulso della Modernità. Pensate all’autobahn, costruita dal fuhrer per soddisfare l’enorme trasferimento di merci e persone da una parte all’altra della Germania. O alla Volkswagen (la macchina del popolo) voluta per soddisfare la mobilità individuale a basso costo (e al netto di ciò che veramente successe, ma il progetto Hitler-Porsche fu nazista). O pensate alla chimica, alla IG Farben uscita praticamente indenne dai bombardamenti e che, una volta smembrata, diede alla luce quelle eccellenze petrolchimiche e di Big Pharma: Merck, Bayer, BASF. Agfa, Hoechst….per non parlare del comparto meccanico.
Se la cifra della Modernità va ricercata nel capitalismo mercantile, nulla è più moderno del nazismo ed il suo indissolubile legame con il cartello petrolchimico di allora, la IG Farben. Il lascito modernista (in questo senso il nazismo è in assoluta buona compagnia) non è mai stato messo in discussione se non ultimamente, ovvero da quando il capitalismo ha cambiato pelle diventando speculativo Oggi il consumo è molto meno redditizio (per le elites) della speculazione finanziaria, e solo pochi comparti sanno proporre continue innovazioni (vero motore del consumo) mentre la maggioranza fa solo sciocche opere di restyling che ormai non convincono più.
“Ove non esiste”libero mercato”, non c’è concorrenza, quindi non c’è spinta ai consumi.”
Questo è un assunto consumista o capitalista, appunto. Non è una cosa assoluta ma capisco che nel 2014 la ‘Gente” lo creda una cosa seria. importante. Caro amico, guarda la pubblicità che ti circonda……… noterai forse che il 99% di ciò che viene pubblicizzato non serve assolutamente a NULLA. Aggiungo che il 99% di ciò che viene prodotto non serve a nulla. La Crisi tecnicamente è una sovrapproduzione di beni. Cioè non si riesce a vende ciò che si produce. Certo siamo poveri ormai e compriamo solo l’essenziale ma davvero credete che una società possa andare avanti continuando a produrre FUFFA? Non notate lo scempio che è stato compiuto in nome di questo famoso libero mercato? Il mercato deve essere libero di produrre tutto ciò che serve facendoci un giusto lucro. La libera concorrenza non spinge verso la miglioria dei prodotto e all’abbassamento dei prezzi ma verso la produzione di merci inutili il cui prezzo viene poi imposto non in base alla utilità ma in base alla moda. Non c’è bisogno della concorrenza per produrre frigoriferi viavia migliori in una società SANA cosi come non si deve fare lucro su medicine e cure, in una società SANA. Si, preferisco avere una marca di automobili e una di frigoriferi ma servizi comunitari essenziali GRATIS ED AD ALTI LIVELLI. Non ce ne facciamo nulla dei deodoranti per ambienti non è normale che su un deodorante girino soldi, fabbriche, operai, pubblicità, marketing etc . Indirizziamo intelligenze e forze non per il mero lucro che prescinde da ciò che produce ma verso prodotti e servizi utili alla comunità. Distruggiamo la Borsa e la Finanza che non è vero servano al mercato, servono solo alla speculazione. Senza un freno e un controllo dello Stato (ovvero anche mio) il libero mercato si è mangiato l’umanità……….
“Ove non esiste”libero mercato”, non c’è concorrenza, quindi non c’è spinta ai consumi.”
Questo è un assunto consumista o capitalista, appunto. Non è una cosa assoluta ma capisco che nel 2014 la ‘Gente” lo creda una cosa seria. importante. Caro amico, guarda la pubblicità che ti circonda……… noterai forse che il 99% di ciò che viene pubblicizzato non serve assolutamente a NULLA. Aggiungo che il 99% di ciò che viene prodotto non serve a nulla. La Crisi tecnicamente è una sovrapproduzione di beni. Cioè non si riesce a vende ciò che si produce. Certo siamo poveri ormai e compriamo solo l’essenziale ma davvero credete che una società possa andare avanti continuando a produrre FUFFA? Non notate lo scempio che è stato compiuto in nome di questo famoso libero mercato? Il mercato deve essere libero di produrre tutto ciò che serve facendoci un giusto lucro. La libera concorrenza non spinge verso la miglioria dei prodotto e all’abbassamento dei prezzi ma verso la produzione di merci inutili il cui prezzo viene poi imposto non in base alla utilità ma in base alla moda. Non c’è bisogno della concorrenza per produrre frigoriferi viavia migliori in una società SANA cosi come non si deve fare lucro su medicine e cure, in una società SANA. Si, preferisco avere una marca di automobili e una di frigoriferi ma servizi comunitari essenziali GRATIS ED AD ALTI LIVELLI. Non ce ne facciamo nulla dei deodoranti per ambienti non è normale che su un deodorante girino soldi, fabbriche, operai, pubblicità, marketing etc . Indirizziamo intelligenze e forze non per il mero lucro che prescinde da ciò che produce ma verso prodotti e servizi utili alla comunità. Distruggiamo la Borsa e la Finanza che non è vero servano al mercato, servono solo alla speculazione. Senza un freno e un controllo dello Stato (ovvero anche mio) il libero mercato si è mangiato l’umanità……….
Praga come Varsavia erano servite da tram e a bus (tantissimi) circolanti a tutte le ore del giorno e della notte. Dice una mia amica che ancora oggi vive a Praga che non ha mai sentito la necessità di possedere un’auto. Salvo quando torna in Italia.
Come ho già detto il capitalismo di stamo moderno si basava sul consumo, quindi sulla continua innovazione. Ma oggi è molto più redditizia la speculazione finanziaria: si investe e si guadagna (molto) a breve termine, non ci sono piani di investimento quinquennale. In questa situazione il consumo diventa secondario. "Purtroppo" esiste comunque un problema: anche se le maggiori fonti di guadagno sono virtuali, i riferimenti sono spesso materiali: la azioni FIAT, ad esempio, sono legate alla vendita di quell’auto. Se, a causa della mancata innovazione (avete mai fatto caso che il motore endotermico è lo stesso da oltre un secolo, e con quasi nulle variazioni?) e della saturazione di mercato sfuma l’interesse per quel consumo, neanche l’avventura azionaria potrà a lungo funzionare. In tal senso va vista la delocalizzaizone (contenere i costi per invogliare il consumo). Ho l’impressione che saturazione e stanchezza avranno la meglio sul consumo, e a quel punto che ci siano 100 fornitori o solo 1 cambierà poco, con buona pace di chi ha sempre sostenuto la bontà della concorrenza per finalità denigratorie verso l’opaco est della programmazione industriale socialista.
“Ove non esiste”libero mercato”, non c’è concorrenza, quindi non c’è spinta ai consumi.”
Questo è un assunto consumista o capitalista, appunto. Non è una cosa assoluta ma capisco che nel 2014 la ‘Gente” lo creda una cosa seria. importante. Caro amico, guarda la pubblicità che ti circonda……… noterai forse che il 99% di ciò che viene pubblicizzato non serve assolutamente a NULLA. Aggiungo che il 99% di ciò che viene prodotto non serve a nulla. La Crisi tecnicamente è una sovrapproduzione di beni. Cioè non si riesce a vende ciò che si produce. Certo siamo poveri ormai e compriamo solo l’essenziale ma davvero credete che una società possa andare avanti continuando a produrre FUFFA? Non notate lo scempio che è stato compiuto in nome di questo famoso libero mercato? Il mercato deve essere libero di produrre tutto ciò che serve facendoci un giusto lucro. La libera concorrenza non spinge verso la miglioria dei prodotto e all’abbassamento dei prezzi ma verso la produzione di merci inutili il cui prezzo viene poi imposto non in base alla utilità ma in base alla moda. Non c’è bisogno della concorrenza per produrre frigoriferi viavia migliori in una società SANA cosi come non si deve fare lucro su medicine e cure, in una società SANA. Si, preferisco avere una marca di automobili e una di frigoriferi ma servizi comunitari essenziali GRATIS ED AD ALTI LIVELLI. Non ce ne facciamo nulla dei deodoranti per ambienti non è normale che su un deodorante girino soldi, fabbriche, operai, pubblicità, marketing etc . Indirizziamo intelligenze e forze non per il mero lucro che prescinde da ciò che produce ma verso prodotti e servizi utili alla comunità. Distruggiamo la Borsa e la Finanza che non è vero servano al mercato, servono solo alla speculazione. Senza un freno e un controllo dello Stato (ovvero anche mio) il libero mercato si è mangiato l’umanità……….
“Ove non esiste”libero mercato”, non c’è concorrenza, quindi non c’è spinta ai consumi.”
Questo è un assunto consumista o capitalista, appunto. Non è una cosa assoluta ma capisco che nel 2014 la ‘Gente” lo creda una cosa seria. importante. Caro amico, guarda la pubblicità che ti circonda……… noterai forse che il 99% di ciò che viene pubblicizzato non serve assolutamente a NULLA. Aggiungo che il 99% di ciò che viene prodotto non serve a nulla. La Crisi tecnicamente è una sovrapproduzione di beni. Cioè non si riesce a vende ciò che si produce. Certo siamo poveri ormai e compriamo solo l’essenziale ma davvero credete che una società possa andare avanti continuando a produrre FUFFA? Non notate lo scempio che è stato compiuto in nome di questo famoso libero mercato? Il mercato deve essere libero di produrre tutto ciò che serve facendoci un giusto lucro. La libera concorrenza non spinge verso la miglioria dei prodotto e all’abbassamento dei prezzi ma verso la produzione di merci inutili il cui prezzo viene poi imposto non in base alla utilità ma in base alla moda. Non c’è bisogno della concorrenza per produrre frigoriferi viavia migliori in una società SANA cosi come non si deve fare lucro su medicine e cure, in una società SANA. Si, preferisco avere una marca di automobili e una di frigoriferi ma servizi comunitari essenziali GRATIS ED AD ALTI LIVELLI. Non ce ne facciamo nulla dei deodoranti per ambienti non è normale che su un deodorante girino soldi, fabbriche, operai, pubblicità, marketing etc . Indirizziamo intelligenze e forze non per il mero lucro che prescinde da ciò che produce ma verso prodotti e servizi utili alla comunità. Distruggiamo la Borsa e la Finanza che non è vero servano al mercato, servono solo alla speculazione. Senza un freno e un controllo dello Stato (ovvero anche mio) il libero mercato si è mangiato l’umanità……….
“Ove non esiste”libero mercato”, non c’è concorrenza, quindi non c’è spinta ai consumi.”
Questo è un assunto consumista o capitalista, appunto. Non è una cosa assoluta ma capisco che nel 2014 la ‘Gente” lo creda una cosa seria. importante. Caro amico, guarda la pubblicità che ti circonda……… noterai forse che il 99% di ciò che viene pubblicizzato non serve assolutamente a NULLA. Aggiungo che il 99% di ciò che viene prodotto non serve a nulla. La Crisi tecnicamente è una sovrapproduzione di beni. Cioè non si riesce a vende ciò che si produce. Certo siamo poveri ormai e compriamo solo l’essenziale ma davvero credete che una società possa andare avanti continuando a produrre FUFFA? Non notate lo scempio che è stato compiuto in nome di questo famoso libero mercato? Il mercato deve essere libero di produrre tutto ciò che serve facendoci un giusto lucro. La libera concorrenza non spinge verso la miglioria dei prodotto e all’abbassamento dei prezzi ma verso la produzione di merci inutili il cui prezzo viene poi imposto non in base alla utilità ma in base alla moda. Non c’è bisogno della concorrenza per produrre frigoriferi viavia migliori in una società SANA cosi come non si deve fare lucro su medicine e cure, in una società SANA. Si, preferisco avere una marca di automobili e una di frigoriferi ma servizi comunitari essenziali GRATIS ED AD ALTI LIVELLI. Non ce ne facciamo nulla dei deodoranti per ambienti non è normale che su un deodorante girino soldi, fabbriche, operai, pubblicità, marketing etc . Indirizziamo intelligenze e forze non per il mero lucro che prescinde da ciò che produce ma verso prodotti e servizi utili alla comunità. Distruggiamo la Borsa e la Finanza che non è vero servano al mercato, servono solo alla speculazione. Senza un freno e un controllo dello Stato (ovvero anche mio) il libero mercato si è mangiato l’umanità……….
Questo dovrebbe essere un articolo riservato solo a quel
ristretto numero di persone che in Italia hanno ancora qualche centinaio di
migliaia di euro in banca (politici, grandi imprenditori, delinquenti, arruffoni del momento, ecc..). Purtroppo la
quasi totalità degli Italiani è stata punita oltremodo dalle politiche
criminali dei Nostri Governanti. La rottura di un frigorifero rappresenta una
tragedia per la stragrande maggioranza della classe media italiana attuale perché
pone come alternativa l’impossibilità economica della sostituzione del bene e l’impossibilità
di mantenere salubri i cibi per la conservazione.
Nessun essere umano merita una punizione simile, neanche fossimo
animali destinati al macello.
I limiti della crescita esistono solo nella testa di Chi non
capisce che l’economia industriale o fordista è morta ormai nel secolo scorso
ed adesso, in una economia capitalista con intrecci finanziari complessi la
crescita è misurata dal valore delle cose (NON DALLA QUANTITA’ DELLE COSE, MA
DAL VALORE!!), pensare di avere già troppo valore e volerlo diminuire è una
stupidaggine immane. Se non si capisce questo semplice concetto fondamentale, si
trarranno sempre conclusioni strampalate (anche gli ebrei nella seconda guerra
mondiale venivano considerati ricchi e conseguentemente meritevoli di un bagno
di umiltà, anche se la stragrande maggioranza di loro si trovava già nei campi
di concentramento).
La maggior parte della gente comune si sente colpevole della
situazione attuale ed un articolo come questo non fa altro che confermare il
senso di colpa e gettare ancora di più
nello sconforto e nell’auto commiserazione chi si trova in difficoltà.
Non abbiamo mai vissuto al di sotto delle nostre possibilità
come in questo momento. Negare l’evidenza e cercare di convincere del contrario ha qualcosa di vagamente
criminale o di follemente ignorante.
L’informazione seria dovrebbe dare risposte e suggerire
soluzioni alle persone; per il dolore,
la tristezza ed il rimpianto ci pensa già abbastanza il destino.
Concordo con Fini nella teoria – nella pratica sarebbe un disastro.
Forse è l’orizzonte temporale da definire – se si toglie il benessere e si rimane impoveriti per 2-3 generazioni, allora probabilmente si ricomincerebbe da capo, ma senza dare nulla per scontato. Ovvero: è probabile che poi si ricommetterebbero gli stessi errori del passato.
Quando uno ha un "nome" e scrive anche su un "grande" giornale allora si può permettere di scrivere tutto e il contrario di tutto nelle stesso articolo. Puo scrivere cose vere e cose false e mischiarle insieme in un frullato tra il sermone e l’ammonimento perché "e’ cosi che la pensa lui".
Il guaio e’ che lo leggono in tanti. Ma che si può fare? Mica si possono scrivere degli articoli-risposte ad ogni sparata di Fini. Ci vorrebbe un giornale intero. E poi chi lo leggerebbe se non si ha un "nome"?
Le cose che dici sui trasporti pubblici nell’ex Cecoslovacchia sono verissime, ma ti assicuro che è vero anche che le persone possedevano anche più di un’auto (tutte rigorosamente Skoda, ovviamente). Non è sempre vero, però, che la concorrenza sia l’unica spinta verso l’innovazione, a volte è il contrario, può essere un limite. E poi c’è innovazione e innovazione, l’esempio che hai fatto sul motore a combustione interna è rivelatore. Consideriamo l’industria farmaceutica, per esempio. La concorrenza spinge senz’altro a trovare nuove cure per i sintomi delle malattie, ma ogni volta che viene scoperta una cura definitiva per una patologia, è un settore di mercato che svanisce, per cui… siamo inchiodati agli antibiotici e di lì non ci spostiamo.
Parole sante. E’ consolante, ogni tanto, leggere qualcosa di assennato frutto di riflessione sulla realtà e non dei soliti luoghi comuni.
Per calmare l’ego e far venir fuori l’indole si rischia grosso..l’apertura del cuore porta a sovraeccitare l’immaginazione ed è lì che si rischia di andar fuori. l’equilibrio a quel punto è assai precario..quando si scopre la ‘finzione’ allora però il tavolo da gioco cambia.