La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Europa in saldo: i titoli europei mai così scontati. Perchè?

blank
Il 17 Novembre 2021
1811 Views
1811 Views
Europa in saldo

scenarieconomici.it

di Leoniero Dertona

Se apprezzate i titoli azionari del Vecchio Continente sono il saldo, soprattutto se confrontati agli USA, come osserva Michael Msika, commentatore di Bloomberg. Attualmente i titoli europei sono offerti con uno sconto del 25% rispetto ai pari grado statunitensi, e non è detto che la cosa non peggiori.

L’Europa non è mai stata così economica rispetto agli Stati Uniti L’indice MSCI Europe questo mese ha raggiunto un record di circa il 30% di sconto rispetto alla controparte statunitense, sulla base di rapporti P/E forward, dopo che l’ultima stagione degli utili ha alimentato ulteriori aggiornamenti delle stime per le società europee

Indice MSCI Europe

Indice MSCI Europe comparato all’equivalente USA, dove 100 è la parità

Le valutazioni europee sembrano molto più ragionevoli di quelle USA, almeno in termini assoluti e di redditività: infatti mentre il P/E forward (Sugli utili dell’anno a venire) sugli USA si aggira intorno a un record di circa 22 volte, il P/E dell’Europa è pari a 15, con uno spazio per una crescita, almeno teorica, anche perché in passato il valore del P/E europeo è stato anche a valori superiori.

Quindi, almeno in teoria, ci sarebbero delle ragioni sostanziali per preferire le azioni del vecchio continenti in vista del 2022, con aspettative di crescita sostenuta nel corso dell’anno.

Lo stesso ottimismo dovrebbe estendersi al Regno Unito, secondo Morgan Stanley, dato che anche le azioni inglesi hanno avuto performance inferiori a quelle USA

UK-divergent

Le azioni del Regno Unito vengono scambiate con uno sconto record rispetto alle controparti globali, offrendo allo stesso tempo i rendimenti da dividendi più elevati.

Possiamo ora farci però qualche domanda: quanto questo quadro può essere realistico e realizzarsi?

Le azioni europee hanno diverse incognite:

  • prima di tutto il sistema economico europeo è potenzialmente ancora più esposto a shock stagflazionisti ed energetici che possono segnare la crescita delle aziende europee nel 2022;
  • l’economia europea nel suo complesso appare avere una tendenza depressiva;
  • ci sarebbe da chiedersi, in caso di scoppio della bolla sui titoli USA, quanto la loro controparte europea sarebbe immune da ricadute negative.

Quindi se le prospettive di una migliore performance dei titoli europei è fondata, restano comunque le necessità di fare ragionamenti “Cum grano salis”.

Fonte: https://scenarieconomici.it/europa-in-saldo-i-titoli-europei-mai-cosi-scontati-perche/

Pubblicato il 17.11.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank