E' UN CALCIO DA AZZERARE

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

blankSIMONE GIRARDIN intervista MASSIMO FINI

L’affarismo lo ha svuotato dei suoi valori.

Massimo Fini, parliamo di calcio. Sgombriamo il campo da possibili dubbi: per quale squadra simpatizza?

«Sono un torinista».

Dunque può andare in giro a testa alta. Anzi può anche sfottere i cugini visto il casino delle intercettazioni telefoniche tra Luciano Moggi, sponda Juve, e gli arbitri.

«Da questo punto di vista sì. Ma, vivendo a Milano, non sono così anti Juventino come i torinisti che abitano a Torino. Sono, se devo dire la verità, più anti-Milan e anti-Inter».
Senta, potrebbe anche non avere nulla di penalmente rilevante, ma il dossier sul trio Moggi-Giraudo-Pairetto consegnato dalla Procura di Torino a quella di Roma aprirebbe uno spaccato inquietante del mondo del calcio e confermerebbe tante voci circolate da tempo. Oppure sono telefonate normali in un ambiente come quello del pallone?

«Trovo la vicenda meno grave di quanto si voglia farla apparire. A meno che non si dimostri una corruzione degli arbitri per modificare le partite. Allora il discorso da fare sarebbe un altro. Mi pare, però, che si evidenzi soprattutto il fatto per cui Moggi favoriva questa agenzia di procuratori legata a suo figlio (la Gea World, ndr). Una storia, tutto sommato, circoscritta».

Lei cosa pensa di questa vicenda? È possibile che gli arbitri siano corrotti?

«Mi chiedo soltanto come facciano la maggior parte degli arbitri, in un baraccone di queste dimensioni economiche, dove gira così tanto grano, a restare ancora puliti. È un miracolo».

Che idea si è fatto di Luciano Moggi?

«Una persona da sempre chiacchieratissima. Ma poi accolto in pompa magna in tutte le trasmissioni sportive come fosse un normale signore».

Però se l’immarcescibile Franco Carraro ha lasciato la poltrona più alta della Figc, ci deve essere qualcosa di grosso sotto, non crede?

«Mi pare un piccolo segnale. Carraro è oltretutto una persona di poche capacità e di una noiosità pazzesca. Il problema è che il sistema calcio è talmente corrotto che l’ uscita di scena del presidente della Figc vale come una goccia in un mare».

Intanto al carrozzone pallonaro mancava solo questa brutta vicenda. Che cosa è successo per ridurre in questo stato il calcio italiano?

«Direi che quanto sta accadendo oggi è solo uno dei tanti sintomi di un malanno più grave: e cioè che il fattore economico ha completamente invaso il calcio, svuotandolo piano piano di tutti i suoi valori identitari, simbolici e rituali che hanno fatto la fortuna di questo sport».

Sta dicendo che oggi il calcio non è più del popolo ma degli affaristi?

«Assolutamente sì. Tutto viene travisato. La passione del tifoso è totalmente gratuita e irrazionale. Cosa ci guadagna se la sua squadra vince o perde? Nulla. Se invece trasformi un qualcosa che fa parte del mitico e dell’irrazionale in una questione esclusivamente economica e televisiva e razionale, snaturi il senso di questo sport. Ne intacchi la sua sacralità. Come fai a razionalizzare una messa? In più sono stati talmente incapaci che, pur puntando tutto sull’economico ed eliminando gli altri elementi del calcio, hanno perso molti soldi. Ci vuole tutta. Quale altro avvenimento ti porta in certi stadi 60 mila spettatori?».

Dunque chi ha le redini del gioco ha snaturato il calcio?

«Oggi il sistema calcio è il luogo dove si giocano gli interessi politici ed economici più significativi. Un tempo andavi allo stadio per dimenticare le fatiche della giornata, per scaricare le tensioni. Oggi chi va, si ritrova a guardare un partita di interessi di Berlusconi piuttosto che di Tanzi. Nulla è più vero. Ma è possibile che una squadra tenga in panchina il capitano della nazionale portoghese (Rui Costa, ndr). Il calcio è bello perché anche l’ultima può battere la prima. Penso al Verona, al Cagliari. Ma se poi ci sono club che possono comprare tutto, le altre sono destinate a sparire. Soprattutto quelle legate ai simboli come il Genoa».

E di fatto allo stadio si va sempre meno…

«Giusto così. Tra l’altro un tempo lo stadio era un collante sociale, un elemento di unione interclassista. Ci andavano un po’ tutti. Potevi trovare l’operaio vedere la partita seduto a fianco del padrone. Oggi si è smarrito il senso della festa nazional-popolare legata al calcio. Il pallone è diventato invece uno spettacolo televisivo che come ogni programma tv un giorno può piacere e domani non più. Scrissi nel lontano 1982 che il pallone andava a morire, ma non pensavo che l’avrei visto soccombere prima di me».

Se dovesse trovare un colpevole di questo disastro del sistema calcio, chi sceglierebbe?

«Direi che Berlusconi è stata la punta di lancia. Il Milan è stato prima il settore trainante della pubblicità della Fininvest e poi per la sua carriera politica. Agnelli e la Fiat hanno sempre tenuto le distanze dalla squadra. L’avvocato non avrebbe mai detto come ha fatto Berlusconi “il Milan vince perché adotta la filosofia della Fininvest”. Berlusconi è stato un elemento di spinta, uno che avrebbe voluto spezzare le partite in quattro tempi per dare più spazio alla pubblicità. È il clima dei tempi. Quello che riconosce come valore solo quello economico. E gli ideali vengono messi nel cassetto».

Questo calcio è ancora credibile?

«Non lo è più. Perché non è più il calcio. Oggi ci sono squadre che schierano undici stranieri in campo. Ma il pallone è una questione identitaria. C’era il rito domenicale mentre adesso è spalmato su quattro giorni e parlato sette su sette. Dove si discute più delle relazioni amorose dei calciatori che di calcio giocato. Ci hanno espropriato pure della chiacchiera. Un tempo ci si sfotteva il lunedì mattina al bar o in fabbrica. Tutti eravamo legittimamente ct. Ora ci sono quelli autorizzati a parlare di pallone che poi non ne capiscono un bel niente. Ricordo che quelli della mia generazione hanno giocato tutti al pallone anche perché il tennis era roba da ricchi. E abbiamo amato moltissimo il pallone. Oggi tanti di loro si sono allontanati. Così come molti giovani preferiscono altri sport dove, magari, ci sono altri valori . E non hanno tutti i torti».

Club quotati in Borsa che lo stesso anno vincono lo scudetto. Pensa che il sistema calcio sia stato alimentato da un rapporto poco “professionale” con le banche e la politica?

«È difficile da dire. Posso solo parlare del mio sconcerto quando, ancora inviato dell’Europeo, andai al solito bar sport per acquistare dei biglietti di una partita: mi dissero che li avrei trovati in banca. Di certo le squadre quotate in Borsa vanno nella direzione opposta alla sacralità di questo rito».

E i palazzi romani della politica?

«Hanno fatto la loro parte, incoraggiando questo sistema. Per la politica il calcio, con la televisione, è diventato quasi un settore strategico. Scontato dunque che si aiuti quel sistema affaristico che è il pallone odierno. Gli unici a difenderlo, o almeno a limitarne i danni, sono forse stati quelli che venivano definiti sprezzantemente i parrucconi dell’Uefa. Senza di loro oggi avremo partite da otto tempi…».

Restiamo a Roma. Questa estate il calcio ha vissuto la clamorosa vicenda dei 140 milioni di euro di debiti della Lazio dilazionati in 24 anni. Allora gli ultras laziali sfilarono più volte davanti all’Agenzia delle Entrate perché il fisco aiutasse la loro squadra. Non è anche questo un paradosso del pallone?

«È certamente una degenerazione culturale. Preferisco però ricordare un’altra vicenda di cui i giornali hanno scritto poco o nulla. Tre anni fa, in una calda domenica di giungo, numerosi ultras di 78 club di serie A, B e C fecero un compostissimo sit in, davanti alla sede della Lega calcio a Milano, al grido di “ridateci il calcio di una volta”. Un messaggio chiarissimo. Quindi non c’è solo la sfilata dei laziali. Il tifoso capisce che gli stanno frantumando il giocattolo».

Questo calcio è un malato curabile?

«Dovremmo azzerarlo per un anno. Come hanno fatto gli americani con il baseball. Si può fare. Allora forse si potrebbe ripartire da basi più solide. Io non trovo accettabile che su uno sport nazionale come il calcio sia la tv a decidere chi può e chi non può vedere le partite. Se hai i soldi le vedi, altrimenti pazienza. Se non hai Sky puoi scordarti le prossime partite del campionato del mondo. Ancora una volta tutto in nome del business. L’errore più grave è stato mettere il calcio in mano alle televisioni. Insomma oggi ci hanno tolto le partite e pure la chiacchiera visto che ci sono i commentatori autorizzati».

Una curiosità: Fabio Cannavaro, difensore della Juve, ha detto al settimanale Vanity Fair che «Vladimir Luxuria ha confessato un debole per me e pure Cecchi Paone ha detto che sono un’icona gay…». Forse il senso del calcio è tutto qui?

«Oramai si gioca di più fuori dal campo che dentro il rettangolo. Il calcio è soltanto business. Ecco perché, in fondo, il “caso Moggi” diventa marginale rispetto al contesto della situazione».

Simone Girardin intervista Massimo Fini
Fonte: www.lapadania.com
12.05.06

VEDI ANCHE: IL CAVALIER VINCENTE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
È il momento di condividere le tue opinionix