La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

DOMANDA – RISPOSTA: DAL PIANETA MARTE ALL'AGRO – BUSINESS

blank
A cura di Davide
Il 11 Gennaio 2016
90 Views

DI JAMES HOWARD KUNSTLER

lesakerfrancophone.fr

Il più grosso spezzone della trasmissione “60 Minuti” (sulla CBS, ndt) della scorsa notte è stato dedicato all’ultimo film della saga di Star Wars, che ha superato la barriera del miliardo di dollari d’incassi dopo appena una settimana dalla sua uscita. Questo spiega tutto di ciò che bisogna sapere di una società che annega, oltre che dello stato dei nostri media.

La settimana scorsa la ciliegina sulla torta era stata la celebrazione del successo del gruppo SpaceX di Elon Musk nelle operazioni di recupero del primo stadio del razzo Falcon 9, che in teoria dovrebbe essere riutilizzato per ridurre enormemente il costo dei lanci per l’invio di cose nello spazio.

I media hanno esaltato la notizia perché, dietro questo successo, c’è il progetto eroico di Elon Musk di portare gli uomini su Marte. Nel corso degli ultimi quarant’anni la nostra cultura ha perso molto. Tra tali perdite, spesso la meno riconosciuta è quella delle capacità critiche. Siamo diventati una nazione ridotta all’infantilismo.

Non andremo mai su Marte. Malgrado gli elogi al film “The Martian”, perfettamente realizzato da Ridley Scott e basato su di un romanzo di Andy Weir, qualunque viaggio verso Marte sarebbe a senso unico. Tutto ciò ci fa porre una domanda: perché siamo così desiderosi di viaggiare nello spazio verso un pianeta morto e senza elementi necessari alla vita umana, quando non siamo nemmeno in grado di gestire la vita umana su di un pianeta magnificamente attrezzato per la nostra sopravvivenza?

Perché ci siamo persi nell’incantesimo del tecno-narcisismo. Con ciò si vuole intendere che siamo convinti che tutte le conseguenze impreviste della nostra breve orgia tecno-industriale possano essere affrontate e risolte da maggiore e migliore tecnologia! Notate come questo racconto sia servito ad una società, ormai ostaggio di immagini su piccoli schermi, e da persone che agiscono sempre più come se questi schermi fossero divenuti la nuova dimora della realtà. Ciò non è psicotico?

Tutto questo inneggiare alle glorie dell’epoca spaziale riduce l’attenzione che prestiamo ai nostri problemi su questo pianeta, compresa la questione esistenziale di sapere a che punto sia il nostro suicidio a causa della combustione fossile, la quale alimenta la nostra tecno-industria.

Personalmente, non credo affatto che un accordo internazionale possa risolvere questo dilemma. L’unica cosa che potrebbe funzionare – e su questo ci punto – è che un crollo finanziario ci conduca a riorganizzare forzatamente l’attività umana su di una scala tecnologica inferiore.

La domanda successiva da porci è fino a che punto sarà dura questa transizione, certo che è ampiamente in nostro potere rendere meno penoso questo viaggio. Ci vorranno devozione verso obbiettivi chiari e un accanito lavoro perché possano essere modificate tutte le nostre attuali organizzazioni, come anche rinunciare a distrazioni infantili come i viaggi nello spazio e la tecnologia.

Per esempio, sognare i razzi per Marte è facile, se paragonato alla transizione dal racket senza avvenire dell’agro-business ad altri metodi d’agricoltura che non distruggano i suoli, la falda freatica, gli ecosistemi e gli organismi (tra cui gli uomini). É più facile che riorganizzare le nostre vite nel nostro ambiente al fine di non essere più ostaggi dell’automobile per andare ovunque con qualunque pretesto. É più facile che educare le persone a pensare e a sviluppare vere competenze pratiche per non dipendere da macchine complesse e apparecchi a propulsione elettrica.

Ma a tutto ciò non siamo interessati ed ecco perché siamo spinti con calci ed urla verso un differente avvenire, che non sarà una passeggiata in razzo verso un nuovo centro commerciale su Marte. Io non sono religioso, ma forse c’è al lavoro qualcosa, come la Provvidenza, che ci affascina con fantasmi spaziali di fine anno, per farci dimenticare tutta questa merda stupida e prepararci per le tribolazioni che verranno dai settori bancario e politico nel 2016. Parlando di ciò, la prossima settimana pubblicherò le mie previsioni per i dodici mesi di montagne russe che abbiamo davanti.

Buon anno nuovo a tutti.

James Howard Kunstler

Fonte: http://lesakerfrancophone.fr

Link: http://lesakerfrancophone.fr/questions-reponses-de-la-planete-mars-a-lagro-business

28.12.2015

Traduzione dal francese per il sito www.comedonchisciotte.org di NICOLA PALILLA

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank