La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

CONTI IN ROSSO MA SPREAD IN CALO. PERCHE’ ?

blank
A cura di Davide
Il 21 Settembre 2013
59 Views

DI IRENE SABENI
ilribelle.com

Lo spread continua a scendere. Il differenziale di rendimento tra i Btp decennali e i Bund è sceso a 239 punti, al di sotto di quello tra gli spagnoli Bonos e i titoli tedeschi, che è a quota 242. Dopo la vittoria agli europei di basket sulla Spagna, l’Italia, per quello che può valere, si aggiudica un altro successo. Al di là dell’analogia sportiva, quello che sorprende è la freddezza dei mercati finanziari, e degli speculatori, verso le sorti dei titoli di Stato italiani. Eppure, sono proprio le condizioni dei nostri conti pubblici, con il debito al 130% del Pil e con il disavanzo sopra il 3%, che dovrebbero suscitare l’allarme o le attenzioni degli speculatori. Le stesse previsioni negative, diffuse ieri l’altro da Standard&Poor’s, sulle prospettive della nostra economia, in altri tempi avrebbero provocato un fuggi fuggi dai Btp, un rialzo dei tassi di interesse e dei rendimenti e di conseguenza dello spread. Secondo S&P infatti, quest’anno il Pil calerà dell’1,9%, aumenterà dello 0,5% nel 2014 e dello 0,9% nel 2015. Al di là di quello che è un gioco dei bussolotti, vista la poca affidabilità delle società di rating, si deve osservare che l’atteggiamento degli ambienti finanziari verso l’Italia è tutt’altro che favorevole. Né la situazione di bonaccia può essere spiegata con l’attesa che circonda il risultato delle elezioni di domenica prossima in Germania, con i sondaggi che non danno più tanto per sicuro un successo di Angela Merkel. In caso di una sconfitta della Cancelliera, da più parti si ipotizza che dal nuovo governo rosso-verde venga attenuata la politica dell’austerità che tanti danni ha provocato in Europa, ed in Italia in particolare, tra povertà e crescente e disoccupazione di massa. Ma conoscendo la mentalità dei tedeschi, e la loro scarsa simpatia economica nei confronti degli italiani scialacquatori, e dei cugini dell’area Sud, non si può fare affidamento su quanto potrà accadere a Berlino. 

Resta comunque sorprendente che con un debito italiano che continua ad aumentare e con le difficoltà che avrà lo Stato in futuro nel restituire il capitale e pagare regolarmente gli interessi, non vi siano conseguenze alla quotazione dei Btp che sono titoli a lungo termine. Nel novembre 2011 quando Berlusconi venne giustamente disarcionato il debito era al 120,1% e il disavanzo al 4,2%. Un disavanzo che è stato poi portato al 3% grazie ad una sfilza di tasse, Imu in testa, introdotte dal governo Monti e approvate (!) da PdL e PD. Adesso, senza gli introiti dell’Imu, e con la recessione in corso che fa crollare entrate fiscali e contributive, le stesse difficoltà si ripresentano ma curiosamente lo spread scende invece di salire. Una anomalia, quella italiana, che dà da pensare. Una bonaccia finanziaria che ha ignorato anche le voci di un possibile declassamento dei nostri Btp, da parte delle società Usa di rating, al livello dei cosiddetti “titoli spazzatura”. Attualmente siamo appena un gradino più in alto e ci si deve domandare quanto questa tregua potrà durare.

Vista la decisione della Fed di ieri, di mantenere inalterato il Quantitative Easing di 85 miliardi di euro al mese, è a questo punto possibile che i mercati, consci dell’avvitamento della situazione economica anche in Europa, stiano scommettendo su un intervento della BCE in linea con quanto avviene oltre oceano. O abbiano in tasca la certezza che ai popoli europei verrà estesa su larga scala la “cura” imposta alla Grecia. In Usa il debito pubblico continua a salire malgrado vi sia una crescita – risibile ma crescita – e dunque anche se in Europa dovesse realizzarsi tale modesto incremento di produzione e consumo, è facile immaginare che esso non basterà a tenere a bada la crescita dei debiti degli Stati. Che in merito, alcune decisioni dovranno prendere. O subire.

Irene Sabeni
www.ilribelle.com
19.09.2013

Per gentile concessione de “La Voce del Ribelle”

La Voce del Ribelle è un mensile – registrato presso il Tribunale di Roma,
autorizzazione N° 316 del 18 settembre 2008 – edito da Maxangelo
s.r.l., via Trionfale 8489, 00135 Roma. Partita Iva 06061431000
Direttore Responsabile: Valerio Lo Monaco
All rights reserved 2005 – 2008, – ilRibelle.com – RadioAlzoZero.net
Licenza SIAE per RadioAlzoZero n° 472/I/06-599
Privacy Iscrizione ROC – Registro Operatori della Comunicazione – numero 17509 del 6/10/2008

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank