Come la Covid ha salvato l’INPS

Ecco come l'INPS risparmierà quasi 12 miliardi in dieci anni

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale "Ultime Notizie".

In base a quanto emerge dal Nono Rapporto di Itineranti Previdenziali, l’eccesso di mortalità registrato il primo anno di pandemia ha garantito all’INPS un risparmio nel 2020 quantificato in 1,1 miliardi.

Tale risparmio, lo sappiamo, è ovviamente dovuto al fatto che la mortalità ha riguardato quasi esclusivamente persone d’età superiore ai 65 anni, già pensionate, che quindi erano a bilancio della previdenza sociale statale. Con la loro morte, hanno garantito circa 11,9 miliardi di uscite in meno dalle casse dello Stato nel prossimo decennio.

Insomma una manna dal cielo per uno Stato sempre più impoverito da una gestione politica scellerata e totalmente allineata alla distruzione del tessuto socioeconomico, così come voluto dalla finanza internazionale.

Era da tempo che lo dicevamo, ma adesso arriva la conferma. L'”Operazione Covid” non è soltanto servita ad instaurare terrore e senso di obbedienza nelle persone, garantendo l’introduzione del peggior sistema di controllo sociale mai esistito; questa operazione è servita anche a svecchiare il paese più anziano d’Europa, eliminando una buona fetta di quelle persone che, dopo aver in passato fatto grande l’italia, ora chiedevano solo di poter vivere tranquillamente gli ultimi anni di vita, nella speranza di trovarsi in un paese civile che si sarebbe preso cura di loro. Ma purtroppo non è stato così.

PDF – IX Rapporto Itinerari Previdenziali

Massimo A. Cascone, 16.02.2022

Fonte: https://www.corriere.it/economia/pensioni/22_febbraio_15/pensioni-morti-il-covid-risparmi-inps-11-miliardi-calano-baby-pensioni-deb9ebf8-8e56-11ec-a91e-e98defcaa657.shtml

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
È il momento di condividere le tue opinionix