La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

CDC ARTE / “Veduta di Delft”, uno sguardo sull’infinito

blank
A cura di Redazione CDC
Il 16 Agosto 2020
1015 Views
1015 Views
blank

CDC ARTE

Con questa nuova rubrica di CDC nasce un’oasi dedicata ad ogni forma di espressione artistica di rilievo, sia passata che recente. Uno spazio libero per appassionati, critici e artisti.

Buona lettura.

Veduta di Delft”, uno sguardo sull’infinito

di Claudio Vitagliano

Comedonchisciotte.org 

Abbiamo da sempre, noi estimatori di Vermeer, tentato di decifrare il nostro sentire nei confronti della “Veduta di Delft”. Porsi davanti al dipinto, non è un esercizio di semplice fruizione, ma rappresenta piuttosto una lotta di pulsioni turbolente che cozzano contro il raziocinio. Fatto sta che ogni volta che guardiamo l’opera di Vermeer, abbiamo l’impressione di essere posseduti da una sorta di vacillamento della ragione; una misteriosa ma comunque benigna sindrome di Stendhal. Come sappiamo però, il desiderio di dominare le istanze profonde dell’inconscio, sono nell’uomo insopprimibili.Di conseguenza anche nel rapporto con l’arte, crediamo di poter capovolgere la relazione tra la razionalità e l’io profondo. Ci adoperiamo quindi per dominare l’influsso selvaggio che l’arte emana, piuttosto che esserne dominati.
Tentiamo insomma di mettere distanza tra la nostra lucidità e le sabbie mobili del pensiero speculativo.
Nel tentativo di addomesticare il pathos e ricondurlo ad una cifra che rientri nel lembo della leggibilità raziocinante, l’unica possibilità è quella di svelare l’opera in tutta la sua evidenza materiale, storica, morale ecc…

Un po’ come quando idealizziamo l’amore verso la donna dei nostri sogni, per poi renderci conto, una volta conosciuta in tutta la sua umanità, che non ha nulla di celestiale, risultando quindi meno inavvicinabile.Questa è un’operazione che si può fare ricorrendo a studi di vario genere.Nel caso della Veduta, ci siamo imbattuti ad esempio in uno studio svolto da Donald Olson della Texas State University, fisico ed astronomo e che ha fatto ricorso ad un metodo denominato
“Astronomia forense” e a ricerche storiche svolte nel comune stesso di Delft.Egli ha dimostrato con una certa precisione alcuni dati che potrebbero rispondere a domande che ci facciamo da sempre su alcune scelte di Vermeer riguardo alla veduta: l’ora del giorno in cui è ambientato il quadro,la posizione precisa scelta come postazione, l’anno di esecuzione, ecc…
Sappiamo quindi che il dipinto è stato portato a termine tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate del 1659 e non nel 1660. Si è arrivati con un certo grado di sicurezza a stabilire l’ora in cui è ambientato il quadro, cioè intorno alle 8 del mattino. Tale scelta, molto probabilmente fu fatta per poter ottenere l’effetto della luce caratteristica di tutta l’opera dell’artista.
Mentre il posizionamento era da Sud verso Nord al di qua del fiume Schia.
Sappiamo che nell’opera, non tutto collima esattamente con la realtà del luogo, poiché essendo Vermeer molto lento nell’esecuzione, alcune cose sono state cambiate rispetto al modello, forse per intenti scenografici, forse per l’impossibilità di poter avere per il tempo necessario, condizioni climatiche e di ambientazione sempre uguali nel lungo termine.
Sappiamo che il quadro è citato nell’inventario della vendita d’asta della collezione Dissius di Amsterdam del 16 Maggio 1696 come “la città di Delft in prospettiva , vista da Sud di J. Van Der Meer.
Fu venduta a 200 fiorini.
Il dipinto si trova al Mauritshius dell’Aia.
“La Veduta di Delft” è l’unico paesaggio che Vermeer abbia dipinto insieme alla” Stradina di Delft”
In realtà ,di soggetti diversi dalle scene degli interni che costituiscono la quasi totalità della sua opera, oltre ai due paesaggi, ci sono altri tre dipinti ma di attribuzione incerta.
Alla luce dei dati sopra riportati, facciamoci quindi la seguente domanda: la conoscenza di dati oggettivi riguardanti un’opera d’arte e la veduta in particolare, può eliminare lo smarrimento che ci assale di fronte all’opera stessa? Possiamo esercitare una critica distaccata, godere del dipinto, senza essere travolti dal tumulto interiore? La risposta è no.
Certo, molto probabilmente il tentativo di ricondurre l’arte in un alveo raziocinante per meglio capirla e decifrarla, è destinato a fallire, tanto più se parliamo, come stiamo facendo di questo artista cosi singolare, anzi unico del 600 olandese e addirittura di tutta la storia dell’arte.
Ma la schiera di chi subisce il canto irresistibile della sirena chiamata “Veduta di Delft” è numerosissima.
A tal proposito penso a Proust che nel 1921, malato cronico, si rivolge cosi al suo amico Jean Louis Vaudoyer a cui chiede di accompagnarlo:”…non sono andato a dormire per recarmi a vedere questa mattina Vermeer ed Ingres”.
Ma ancor più indicativo dell’amore di Proust per il dipinto fu evidente quando decise di inserire tutta l’emotività che gliene derivava nella morte di Bergotte, personaggio della recherche.
Bergotte infatti, sosteneva che il dipinto, in un piccolo lembo di muro giallo, guardato attentamente, presentava una trama di bellezza inarrivabile.Mentre muore, formula questo monologo interiore: è cosi che avrei dovuto scrivere… i miei libri sono troppo secchi, avrei dovuto stendere più strati di colore, rendere la mia frase più preziosa in sé,come quel piccolo lembo di muro giallo.
In realtà è come se in questa superficie di cm 96.5 x 115.7 si rispecchiasse tutto il mistero della bellezza dell’universo.Volendo stabilire un parallelo con l’attualità, sotto l’aspetto pittorico e della poetica, potremmo stabilire un paragone con il realismo magico. Ma naturalmente andiamo per approssimazione, molta approssimazione, perché sostenere questo accostamento fino in fondo, sarebbe un po, come voler mettere un raggio di sole in una limitata gabbia sintattica.
Riferendoci sempre alla contemporaneità ci verrebbe anche da pensare a De Chirico, per quella cristallizzazione del tempo e dell’atmosfera tipica del pittore italiano e che è tangibile nella veduta .Ma anche questo parallelo è più un tentativo di riportare alla nozione” storia” e quindi alla decifrazione forzata il mistero che avvolge Vermeer e la sua veduta, piuttosto che ad una reale possibilità di stabilire connessioni salde tra I due artisti.
Il dipinto è costruito come tutti I dipinti di Vermeer per essere vero, ma diviene subito finto, per tornare ad essere in un lampo, più bello del vero.
La minuzia dei particolari dovrebbe dare adito ad una verosimiglianza fotografica, mentre si rovescia invece in un “vero”, diciamo cosi, sbagliato, che si trasforma in nostalgia metafisica della realtà.
La tesi di un Vermeer che travalica i limiti dell’attualità e delle istanze del suo tempo, per dialogare con l’infinito è sotto gli occhi di tutti, e non solo nella veduta ma in tutta la sua opera. E’ chiaro che ogni suo dipinto è testimonianza della vita colta istantaneamente nel suo divenire e bloccata per sempre in questo passaggio; prima, durante e dopo che i nostri occhi si siano posati sulle sue tele.
Nell’epoca dei suoi più o meno coevi Rembrandt e Rubens che mettevano in pratica un’arte roboante e dai temi forti e mitologici, lui partendo dall’osservazione del quotidiano, ha prodotto tele sotto le quali,raschiando, troviamo appieno il senso dell’eternità, molto più che nei suoi contemporanei.
Molte domande resteranno sospese e senza risposta: perché le scene del quotidiano? Perché la scelta di una poetica cosi sommessa? Perché questo racconto silente senza mai un acuto?
Probabilmente tutto ciò resterà per sempre un mistero, come il fascino dell’opera di questo piccolo immenso artista.
Fascino che nella Veduta racchiuderà per sempre la sua versione più incredibile e potente.

Claudio Vitagliano
11/08/2020
Comedonchisciotte.org 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank