La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

CAUSE E CONSEGUENZE DELLA CADUTA DEL MERCATO AZIONARIO CINESE IN 5 SEMPLICI PUNTI

blank
A cura di Davide
Il 14 Luglio 2015
74 Views

FONTE: RT.COM

Dopo aver sperimentato una crescita senza precedenti del 150% in meno di dodici mesi, il mercato azionario cinese ha registrato nelle ultime tre settimane perdite per oltre 3.900 miliardi dollari in capitali. Che cosa ha causato questo crollo del mercato azionario del gigante asiatico e quali saranno le conseguenze?

I piccoli investitori

La rivalutazione del mercato azionario cinese del 150% in meno di un anno ha attirato molti investitori: incitati da prezzi ragionevoli hanno scelto di entrare nel mercato. Tuttavia, oltre ad investitori professionali numerosi risparmiatori cinesi sono stati sedotti dalla tendenza rialzista. Molti di loro si indebitarono per acquisire più valori, riferisce Bloomberg.

Tra giugno 2014 e maggio 2015 sono stati aperti oltre 40 milioni di conti. Molti di questi investitori cinesi non avevano molta esperienza in borsa e sono entrati con una tendenza al rialzo: il loro scopo era quello di comprare caro e vendere ad un prezzo ancora più alto, ma la situazione attuale non gli permette più di farlo.

La causa della caduta vista da Occidente

Gli esperti imputano la caduta del mercato azionario cinese allo scoppio di una “bolla”. Anche se nel 2014 la Cina ha superato gli USA, diventando la più grande economia in termini di PIL a parità di potere d’acquisto, il ritmo di crescita è rallentato. Di conseguenza, vi è stata una differenza significativa tra la crescita reale del paese e l’aumento esorbitante della borsa. I prezzi dei titoli erano cresciuti molto più velocemente del ritmo di sviluppo economico e dei profitti aziendali.

Parallelismi con il ‘crack’ del 1929 negli USA

Per prevedere il possibile futuro del mercato azionario cinese alcuni esperti guardano alla storia degli Stati Uniti ed evidenziano un parallelismo con una delle più famose bolle nei mercati azionari della storia, che si verificò nel 1929. Anche allora venne registrato un insolito boom nei mercati azionari alimentato da prestiti.

A quei tempi negli Stati Uniti, come oggi in Cina, il livello di istruzione e di urbanizzazione crebbe rapidamente. Ciò significava che il commercio azionario era diffuso tra la maggior parte della popolazione che salivano a bordo con denaro preso in prestito. Di conseguenza, l’enorme aumento nel mercato azionario degli Stati Uniti tra il 1926 e il 1929 fu seguito da un crollo della borsa e dalla peggiore crisi economica della storia americana. Ma la situazione non è uguale per entrambi i paesi, dato che l’economia cinese ha aspetti positivi che mancavano agli Stati Uniti.

Cina: gli speculatori, l’unica ragione della caduta

A differenza degli economisti occidentali, le autorità cinesi hanno spiegato il crollo del mercato azionario con un presunto attacco ribassista. Il governo ha iniziato ad agire con l’obiettivo di determinare se il mercato è stato vittima degli speculatori.

Inoltre, il governo cinese ha adottato una serie di misure per fermare la caduta: la banca centrale ha abbassato i tassi di interesse, è stato proibita l’uscita di nuove società sul parco azionario e alle società quotate è stato chiesto di acquistare azioni proprie. Giovedì le autorità cinesi hanno permesso alle banche di ridurre i requisiti di garanzia per i prestiti garantiti da azioni. Allo stesso modo, le banche offrono prestiti a condizioni migliori alle aziende che svolgono il riacquisto di azioni proprie.

Fine della caduta?

Dopo le misure adottate dal regolatore cinese, questo giovedì gli indici di borsa in tutta la regione Asia-Pacifico hanno vissuto un aumento, riporta Bloomberg. L’indice della borsa di Shanghai (SSE Composite Index, inglese) è aumentato del 5,7%, che ha compensato il calo del 3,8% in mattinata e ha causato il recupero dal livello più basso del 17 mar. Nel frattempo, l’indice Shenzhen (SZSE) è aumentato del 3,7% e Hong Kong (Hang Seng) del 4,5%. Le azioni di oltre 400 aziende in Cina hanno subito un aumento del 10%, che rappresenta un limite giornaliero.

“Mentre la Cina intensifica gli sforzi per salvare il mercato, con la partecipazione del Ministero della Pubblica Sicurezza, la situazione migliora”, ha detto Qian Qimin, analista di Shenyin Wanguin Group Co.

Fonte: http://actualidad.rt.com

Link: http://actualidad.rt.com/economia/179697-causas-consecuencias-caida-bolsa-china

10.07.2015

Traduzione dallo spagnolo per www.comedonchisciotte.org a cura di TORITO

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank