La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

ASSALTO ALL'AMBIENTE

blank
A cura di Davide
Il 10 Dicembre 2004
79 Views
79 Views

blank

Dopo le elezioni l’amministrazione Bush studia la revisione delle leggi che proteggono l’ecosistema.

DI ALESSANDRO URSIC

Dopo essere stato rieletto con il più alto numero di voti popolari della storia, George W. Bush avrà mano libera per attuare la sua politica estera, nonché quella fiscale, senza doversi preoccupare più di tanto. E’ la conclusione a cui sono arrivati molti osservatori dopo il 2 novembre. Ma l’attivismo della seconda amministrazione Bush sembra concentrarsi soprattutto su un campo che in campagna elettorale era stato perfino meno importante del solito: l’ambiente. Un attacco su più fronti. Stando alle ultime mosse di Washington e alle dichiarazioni di alcuni alti funzionari, sembra proprio che i pilastri della legislazione ambientale statunitense, messi in piedi negli anni Settanta dall’amministrazione Nixon, stiano per subire un attacco possente da parte del Congresso, uscito dalle elezioni con una maggioranza repubblicana ulteriormente rafforzata.

L’attacco si dispiega su tre fronti: la revisione di tre tra le più importanti leggi ambientali a favore delle industrie energetiche e del legname, l’apertura alla trivellazione di vaste aree incontaminate dell’Alaska che si crede siano ricche di petrolio e gas naturale, e l’inserimento nella Environmental Protection Agency (Epa) di uomini notoriamente di vedute pro-corporazioni. Ci hanno votato, quindi…Secondo Michael Leavitt, il repubblicano ex governatore dello Utah nominato nel 2003 da Bush alla guida dell’Epa (soprannominato anche “il re della devoluzione ecologica”), “le elezioni sono state un’approvazione della filosofia e delle priorità” dell’amministrazione in materia ambientale. Gli americani hanno votato Bush ben conoscendo le sue idee, quindi. Un fatto di cui dubitano in molti, dato che l’ambiente è stato un tema secondario nella campagna elettorale, tutta incentrata sulla guerra al terrorismo e sulla questione dei valori tradizionali.

Obiettivo Alaska. Ecco allora che ritorna di attualità il piano per iniziare a trivellare il territorio del Parco Nazionale Artico dell’Alaska, bocciato dal precedente Congresso per 52 voti a 48. I risultati del 2 novembre hanno regalato ai repubblicani quattro congressisti in più favorevoli alla trivellazione, e ora la Casa Bianca ha i numeri per approvare il piano. Nell’habitat di orsi polari, caribù, buoi muschiati e uccelli migratori potrebbero presto comparire i primi pozzi. Le leggi nel mirino. L’intenzione di rivedere tutta la politica ambientale in senso molto poco “verde” riguarda anche altre misure bocciate negli anni scorsi. L’amministrazione vuole rimettere mano a una legge energetica – bloccata dal 1979 – che secondo i critici spianerebbe la strada all’esplorazione di vaste aree naturali in vista dello sfruttamento di idrocarburi e della costruzione di nuove centrali nucleari.

Anche il Clean Air Act, che ha dimezzato i livelli di inquinamento nel Paese negli ultimi trent’anni, sarà oggetto di una profonda revisione: lo ha annunciato Joe Barton, presidente della commissione sull’energia e sul commercio. Aree forestali in pericolo. Non solo: un altro esponente dell’amministrazione, il presidente della commissione sulle risorse Richard Pombo, ha parlato di un cambiamento in senso meno restrittivo per le aziende dell’Endangered Species Act, la legge che istituì nuovi criteri per la protezione della fauna selvatica. Dato che blocca qualunque attività di sfruttamento economico nelle aree dove vivono specie animali considerate in pericolo di estinzione, il provvedimento è considerato l’ostacolo maggiore che l’industria del legname si è trovata davanti, e di conseguenza come un bastione per la conservazione delle aree forestali nordamericane.

Più mercurio per tutti. Proprio in questi giorni, infine, l’amministrazione Bush sta discutendo il varo di regole meno severe per le emissioni di mercurio provocate dalle centrali elettriche a carbone, numerose negli Usa. Gli ambientalisti sono sul chi va là: il mercurio è un metallo particolarmente inquinante (e pericoloso soprattutto per le donne incinte) che si accumula nell’ambiente e nei pesci, di conseguenza è dannoso anche per chi li consuma. Molti Stati, se il governo federale li ridurrà, stanno considerando l’idea di ripristinare i limiti con leggi proprie.

Alessandro Ursic

www.peacereporter.net
7.12.04

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank