La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

AIFA e Farmacovigilanza: che fine ha fatto l’ultimo rapporto sui vaccini anti covid?

blank
Il 8 Gennaio 2022
5794 Views
5794 Views
aifa-rapporto-vaccini

www.byoblu.com

Anno nuovo, abitudini vecchie. Dalle decisioni del Governo fino alla strategia assunta dalle agenzie di regolamentazione del farmaco, niente sembra essere cambiato rispetto all’anno precedente.

Ancora assente il decimo rapporto sui vaccini anti Covid

Il 2022 si sarebbe dovuto infatti aprire con la tempestiva pubblicazione del tanto atteso decimo rapporto di farmacovigilanza dell’AIFA sui vaccini anti Covid. Si tratta del report che analizza l’andamento delle segnalazioni di reazioni avverse a seguito della somministrazione dei vaccini.

Bene, fino al settembre scorso questo rapporto veniva pubblicato con una cadenza mensile ed era arrivato il 26 settembre alla sua nona edizione. Da allora però tutto è fermo e nessun aggiornamento è stato più fatto.

Il motivo? Nell’ultimo report si poteva leggere la seguente affermazione: “Considerata la stabilità dell’andamento delle segnalazioni per i diversi vaccini COVID­19, il Rapporto di sorveglianza non sarà più pubblicato con cadenza mensile bensì trimestrale”.

Questo vuol dire che il rapporto sarebbe dovuto essere disponibile subito dopo il 26 dicembre, ossia alla scadenza dei tre mesi. E invece, passata la prima settimana di gennaio, nessuna novità è disponibile. Abbiamo contattato l’ufficio stampa dell’agenzia per avere notizie sulle tempistiche di pubblicazione e ci hanno risposto con tono rassicurante che: “Il rapporto sarà disponibile entro gennaio”. Con calma quindi, senza nessuna fretta, il report potrebbe vedere la luce solo alla fine del mese.

Un’occasione persa per la farmacovigilanza

Suscita tuttavia qualche perplessità il tempismo di questo rallentamento, che arriva in concomitanza con diverse novità nella campagna di vaccinazione contro il Covid. Innanzitutto da ottobre scorso sono iniziate le somministrazioni delle terze dosi principalmente destinate a soggetti fragili e personale sanitario.

Sarebbe stato quindi di notevole interesse venire a conoscenza per tempo di un report dettagliato su eventuali segnalazioni post terza inoculazione. È infatti particolarmente interessante notare il picco di segnalazioni che si erano verificate nel periodo di gennaio 2021, ondata poi progressivamente scesa, con tutta probabilità da attribuire al personale medico sanitario, una categoria verosimilmente più attenta e tempestiva nella segnalazione di effetti avversi.

Aifa-comirnaty

E durante un’emergenza in cui le evidenze scientifiche sembrano cambiare da un giorno all’altro, non avere quest’informazione tempestiva e puntuale rappresenta un’occasione persa. Così come l’inizio delle vaccinazioni in età pediatrica, autorizzate ad inizio dicembre dalla stessa AIFA. Anche per capire gli effetti nel breve periodo di queste somministrazioni occorrerà attendere ancora qualche settimana.

Non ci sono le basi giuridiche per l’obbligo

Si tratta tuttavia di una serie di informazioni che dovrebbero essere rese accessibili a tutti i cittadini, soprattutto nel momento in cui il Governo Draghi ha scelto la via dell’obbligo per diverse categorie di persone: forze dell’ordine, insegnanti e over 50 nell’ultimo periodo.

Ad oggi infatti l’introduzione dell’obbligo della vaccinazione contro il Covid risulta essere in contrasto con la giurisprudenza italiana e in particolare con quanto stabilito dalla Corte Costituzionale sulla materia.

E ad oggi, secondo l’ultimo rapporto di farmacovigilanza, sono 16 i decessi direttamente correlabili alla vaccinazione, che quindi rendono il vaccino contro il Covid differente in maniera sostanziale rispetto alle vaccinazioni finora rese obbligatorie.

Fonte: https://www.byoblu.com/2022/01/07/aifa-e-farmacovigilanza-che-fine-ha-fatto-lultimo-rapporto-sui-vaccini-anti-covid/

Pubblicato il 07.01.2022

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank