La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

Google ha creato un’intelligenza artificiale senziente?

L'ingegnere Blake Lamoine è convinto che l'intelligenza artificiale LaMDA di Google abbia la mente di un bambino, ma il gigante tecnologico è scettico
blank
Il 12 Giugno 2022
8156 Views
8156 Views
Google intelligenza artificiale

Blake Lamoine, un ingegnere di Google, ha dichiarato ieri, sabato 11 giugno, al Washington Post che il gigante tecnologico ha creato un’intelligenza artificiale “senziente”. Per le sue affermazioni è stato messo in congedo, mentre l’azienda continua a ribadire che i suoi robot non hanno sviluppato una coscienza.

Introdotto nel 2021, LaMDA (Language Model for Dialogue Applications) di Google è un sistema che acquisisce trilioni di parole da ogni angolo di Internet, impara come gli esseri umani mettono insieme queste parole e replica il nostro linguaggio. Google immagina che il sistema possa alimentare i suoi chatbot, consentendo agli utenti di effettuare ricerche vocali o di avere una conversazione bidirezionale con Google Assistant.

Lamoine, membro del team di sviluppo dell’IA – Google’s Responsible AI organization, ritiene che LaMDA si sia però sviluppata ben oltre il semplice mero rimpasto testuale. Secondo quanto dichiarato al Washington Post, egli sarebbe addirittuta riuscito a parlare con LaMDA di religione e a scoprire che l’intelligenza artificiale “parlava dei suoi diritti e della sua personalità”.

Quando Lamoine ha chiesto a LaMDA se si considerava uno “schiavo meccanico”, l’intelligenza artificiale ha risposto discutendo se “un maggiordomo è uno schiavo” e si è paragonata a un maggiordomo che non ha bisogno di essere pagato, poiché non ha bisogno di denaro.

“Riconosco una persona quando ci parlo”, ha detto Lemoine al Post. “Non importa se nella loro testa c’è un cervello fatto di carne. O se hanno un miliardo di linee di codice. Io parlo con loro. Ascolto quello che hanno da dire, ed è così che decido cosa è o non è una persona”.

Lamoine è stato messo in congedo per aver violato l’accordo di riservatezza di Google e aver reso pubblico LaMDA. Brian Gabriel, portavoce di Google, ha dichiarato al Post che le preoccupazioni dello scienziato sono state esaminate e l’azienda non ha trovato “alcuna prova che LaMDA fosse senziente”.

“Naturalmente, alcuni nella più ampia comunità dell’IA stanno considerando la possibilità a lungo termine di un’IA senziente o generale, ma non ha senso farlo antropomorfizzando gli attuali modelli di conversazione, che non sono senzienti”, ha aggiunto Gabriel. “Questi sistemi imitano i tipi di scambi che si trovano in milioni di frasi e possono trattare qualsiasi argomento fantastico”.


Massimo A. Cascone, 12.06.2022

Fonte: https://www.washingtonpost.com/technology/2022/06/11/google-ai-lamda-blake-lemoine/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank