La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Difendiamo l’intelletto dall’intelligenza artificiale: la sfida parte dal quotidiano

Gli umani non verranno “sottomessi” da macchine intelligenti che diventano autonome, bensì dalla loro pigra abitudine a delegare a ChatGPT e affini quegli sforzi dell’intelletto che è opportuno cercare di affrontare il più possibile in autonomia.
blank
A cura di Federico Degg
Il 13 Febbraio 2025
7586 Views

Di Federico Degg per comedonchisciotte.org

“Intelligenza artificiale” è uno dei termini più scomodi e sfuggevoli in voga di questi tempi. Sfuggevole nonostante sia oramai sulla bocca di tutti e “sempre più parte integrante del nostro quotidiano” (così si sente dire in giro), poiché se non si è studiosi o addetti ai lavori è difficile darne una definizione. Prima di spargerlo a destra e a manca come il prezzemolo, infatti, sarebbe opportuno cominciare a fare alcune distinzioni: fra intelligenza artificiale generativa e non, ad esempio, oppure fra effettive innovazioni e “potenziamenti” di processi e strumenti già esistenti.

Scomodo”, invece, poiché a livello di connotazione rappresenterebbe in verità una truffa semantica bell’e buona. “L’intelligence artificielle n’existe pas” (tradotto: L’intelligenza Artificiale non esiste), è il titolo di un libro di Luc Julia [1], uno dei creatori dell’assistente vocale Siri. E d’altronde, fintantoché non esisterà una comprensione scientifica completa di un concetto come la “coscienza” (la cui natura profonda sfugge ancora ai riduzionisti che paragonano il cervello umano a una macchina [2]), sarà impossibile replicarne i meccanismi all’interno di una macchina o di un programma informatico.

La preoccupazione apocalittica più diffusa – quello di “macchine intelligenti” che prendono decisioni autonome o che sanno replicare i meccanismi della coscienza umana -, dunque, non è che uno spauracchio adatto solo per i titoli clickbait sulle pagine di giornali poco seri.

Né bisogna cascare nel tranello – molto caro ai vari “transumani” – di sentirci superati e inferiori come specie umana quando ci viene mostrato quanto sia “bravo” ChatGPT a scriverci un testo poetico su nostra richiesta in pochi secondi, oppure quando apprendiamo che la nuova versione del Programma X ha battuto negli scacchi o in altri giochi di strategia questo o quell’altro supercampione. Si tratta di informatica altamente potenziata, in fin dei conti: non è un confronto ad armi pari. Ci sentiamo forse delle nullità constatando la differenza fra la nostra velocità massima in corsa e quella di un’automobile? Si è mai fatto gareggiare Jesse Owens contro uno dei primi modelli di Mercedes-Benz per portare all’attenzione di tutti il superamento del fisico dell’uomo dinanzi alla potenza del motore?

Nondimeno, secondo chi scrive, la cosiddetta intelligenza artificiale generativa [3] rappresenta un silenzioso rischio per determinate facoltà e concezioni del vissuto umano, il cui deteriorarsi non porterebbe né bene né progresso. Un esempio molto semplice: a chi si occupa di scrittura, capita ormai non di rado di sentirsi suggerire di usare ChatGPT o altri strumenti del genere come “aiuto”. Suggerimenti che vanno dal suo uso nella traduzione di testi, alla ricerca di informazioni, dal suggerimento di incipit, titoli e sottotitoli fino addirittura ad arrivare alla scrittura testuale stessa. E d’altro canto non manca affatto chi, essendosi reso conto della potenza di tali strumenti, li usa come “aiuto” in altri compiti che richiederebbero di far girare da sé i propri ingranaggi mentali o creativi: la propria tesi di laurea, un esercizio scolastico, una email di lavoro, l’idea per un messaggio pubblicitario e si potrebbe continuare all’infinito.

Ciò, in realtà, non sembra avere un gran carattere di novità, se si pensa a quante tecnologie hanno sostituito negli ultimi secoli il “vecchio” modo di lavorare con soluzioni che permettono di “risparmiare tempo ed energia”. Eppure, un discorso è rendere automatico il processo “meccanico” di un calcolo a sei o sette cifre come fa una calcolatrice; ben altro è invece digitare un po’ di numeri e parole ed attendere che un maggiordomo informatico ti fornisca, oltre al risultato del calcolo, anche lo svolgimento, la soluzione finale e l’intuizione necessaria a risolvere l’intero problema di cui esso fa parte. Un conto è pensare e scrivere da sé un testo di qualsiasi genere e sottoporlo a un software (per esempio il semplice “controllo ortografico” di Word) per una revisione finale, ben altra cosa è limitarsi solo a quest’ultimo passo e far fare il resto – ossia il grosso del lavoro, quello che più richiede sforzo creativo e cognitivo – al maggiordomo informatico. Insomma, se l’automazione e l’informatizzazione di processi “analogici” non è certo cosa nuova, inedito è certamente il livello di compiutezza dell’IA generativa, la sua capacità di produrre e “sostituire” (a prescindere dalla qualità dei risultati) quasi interamente il soggetto agente in un compito inventivo. Ed è di questo che sarebbe opportuno preoccuparsi ed occuparsi al più presto.

La mente, infatti, va allenata e tenuta in esercizio al pari di qualsiasi altra facoltà della persona. Cedere alla tentazione di delegare tale esercizio a un’intelligenza artificiale generativa, alla lunga, non farà altro che atrofizzare le nostre capacità mentali e prosciugare la nostra vena creativo-intuitiva, con esiti generalizzati e ripercussioni nell’intero tessuto sociale che chiunque può facilmente immaginare. Già oggi si legge o si sente proferire la cinica considerazione che le intelligenze artificiali saprebbero fare di meglio di molti “professionisti” umani: è in questa direzione che si intende andare, oppure è cosa buona e giusta battersi per una necessaria difesa e rivalorizzazione dell’intelligenza umana? A causa di diversi fattori, non certo da ultime le nuove tecnologie e i modelli di “contenuto” in voga nei social media, la soglia dell’attenzione dei più giovani è drasticamente compromessa, così come lo sono la capacità espressiva, il bagaglio di conoscenze e il corretto uso della lingua italiana: è preferibile cercare di invertire questa tendenza con l’auspicio di risollevare questa danneggiata società? Oppure è meglio acconsentire felici al “progresso” e fornirle anche la stampella dell’IA generativa per aiutarla a zoppicare più rapidamente verso il baratro?

Oltre all’atrofizzarsi delle capacità cognitivo-creative, la questione dell’IA generativa va ad intaccare il vissuto sociale su un piano ancora più sottile, ovvero quello della serietà dei ruoli e della loro definizione. È in nome dello stesso significato primario di termini come “studente”, “giornalista” o “scrittore” (ovvero: colui che compie l’atto di studiare/colui che compie l’atto di scrivere) che una società seria non dovrebbe parlare di “affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale” o “trovare compromessi”, bensì relegare a tempo indeterminato nel cesto della pattumiera del progresso [4] tutte le sue applicazioni fin qui criticate. Colui che usa la bici elettrica in modalità di pedalata assistita è ancora definibile ciclista o è piuttosto un semplice amante dei giri in bici ben lontano dalla serietà e dai connotati atletici intrinseci al termine? Si è mai visto partecipare a gare o a semplici allenamenti un canottiere che voga a bordo di un mezzo a motore acceso?

Evidentemente nel nostro modo di pensare permane un forte dualismo mente-corpo che ci fa percepire come accettabile e non distorta l’idea di affrontare con la pedalata assistita il percorso necessario a portare a termine un compito mentale; evidentemente, parlando di lavoro intellettuale, la differenza gerarchica di serietà fra chi “suda” e “si allena con fatica” e chi invece adotta comode scorciatoie non è ritenuta determinante. Questo, naturalmente, a detrimento di un corretto inquadramento dei ruoli, delle capacità e della professionalità che essi richiedono. Mi si potrà obiettare, pensando alla scrittura, che esiste già da tempo immemore il fenomeno del ghostwriting, certo, ma la domanda fondamentale a mio avviso resta questa: abbiamo proprio bisogno di “abbracciare” o piegarci al nuovo? Oltre al ghostwriting umano, dobbiamo anche preoccuparci di quello digitale cercando di mantenere un atteggiamento aperto ed edulcorato per non urtare la sensibilità degli entusiasti del progresso tecnico?

Vi sembrano forse considerazioni reazionarie, tecnofobe, luddiste? Le questioni di principio sollevate da questi ragionamenti vi suonano frutto di una visione bigotta della tecnologia? Beh, allora vi lancio una sfida: provate a presentarvi a una competizione di ciclismo con un mezzo a pedalata assistita e mettetevi a dare del “luddista” in tono spregiativo a chi vi criticherà. “Basta con i polpacci di ferro e con tutto questo sudore – dite ai colleghi in sella – sono cose da vecchi bigotti, il vero futuro dello sport è la bici elettrica!” Nel nuovo mondo smart l’importante è tagliare il traguardo, non importa chi o che cosa compie la fatica di arrivare a fine percorso.

Provateci, se ne avete il coraggio. Poi fatemi sapere quanti ciclisti in sella siete riusciti a convincere, mi raccomando.

NOTE

[1] Julia tiene anche diverse conferenze e interventi sull’argomento, ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=yuDBSbng_8o

[2] A sviluppare con profondità e ricchezza di dettaglio quest’affermazione è Federico Faggin – il fisico italiano che progettò il primo microprocessore informatico – nel suo saggio “Irriducibile”. Proponendo l’ipotesi della coscienza come fenomeno di natura quantistica, Faggin dimostra quanto le scienze siano in realtà lontane da qualsiasi formulazione di questa entità e dunque anche da qualsiasi sua replicabilità artificiale. Allo stato dell’arte, dunque, manca quel “di più” necessario ad affermare che le macchine sappiano andare oltre lo svolgimento di processi puramente logici.

[3] Il termine indica quei sistemi di IA in grado di generare testi, immagini, video o musica a partire dai “prompt”, ossia le “richieste” effettuate e digitate dall’utente. ChatGPT ne è l’esempio più comune.

[4] Poetica espressione usata da Joseph Conrad in “Cuore di Tenebra”: “for an everlasting rest in the dust-bin of progress”.

Di Federico Degg per comedonchisciotte.org

12.02.2025

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Federico Degg è uno studente e lavoratore di 23 anni. Si occupa di comunicazione, cultura ed arte in tutte le sue forme (musica, immagini, scrittura, teatro). Attivista e membro di associazioni ed iniziative locali. Giovane collaboratore di Come Don Chisciotte
Notifica di
12 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank