La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Una vecchia ricetta ancora utile

blank
Il 28 Gennaio 2024
17244 Views
17244 Views
Una vecchia ricetta ancora utile

Si chiama ACETO DEI 4 LADRONI ed è un aceto antisettico che veniva usato ai tempi della peste, ma che si rivela ancora oggi un valido supporto nella prevenzione delle infezioni batteriche e virali.

Narra la leggenda che anticamente, durante una delle tante epidemie di peste che periodicamente infestavano l’Europa, a Marsiglia quattro ladri entravano e rubavano nelle case degli appestati senza contrarre alcun contagio.
Alla fine vennero arrestati e condannati a morte, ma il giudice promise che avrebbero avuto salva la vita se avessero rivelato il segreto di come era stato loro possibile non contrarre la terribile malattia. Fu così che confessarono la ricetta di un aceto antisettico che permetteva di rimanere immuni.
Da allora questo preparato porta il loro nome.

La ricetta più conosciuta e semplice prevede l’utilizzo di salvia, rosmarino, timo e lavanda.
Le erbe triturate vengono poste in un litro di aceto con uno spicchio d’aglio schiacciato e lasciate macerare per 7 giorni prima di essere filtrate.

Durante una vacanza in Trentino ho avuto il piacere di conoscere un erborista che vive in uno sperduto paesino sulle montagne nel cuore delle Dolomiti. Lui mi ha insegnato a preparare l’aceto dei 4 ladroni in una modalità diversa utilizzando non solo le piante, ma anche le spezie.
Ecco come si procede per questa versione più elaborata:
In un litro di aceto di vino bianco o rosso si mettono 20 gr di ognuna delle seguenti piante: salvia, lavanda, menta, ruta, assenzio.
Poi si aggiungono 30 gr delle seguenti spezie: noce moscata, cannella, chiodi di garofano.
Unire anche 30 grammi di aglio fresco schiacciato.
Lasciare macerare il tutto per almeno 21 giorni scuotendo spesso per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene.
Dopodiché si filtra strizzando i vegetali.

Si conserva lontano dalla luce in una bottiglia di vetro scura ben tappata.

Nei periodi in cui più facilmente si può andare incontro a raffreddamenti e a malanni stagionali è utile condire le verdure con questo aceto dal sapore intenso e molto aromatico.
In realtà nei paesini di montagna alcuni anziani lo usano anche per igienizzare le mani e per massaggi sulla parte interessata in caso di dolori articolari oppure, strofinato sul petto, per aiutare ad asciugare i muchi in caso di tosse con abbondante catarro.
__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 148 Pagine


blank