La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Il Green New Deal non può essere qualcosa di simile al New Deal

blank
A cura di Tonguessy
Il 7 Giugno 2019
385 Views

DI SAMUEL MILLER MCDONALD

newrepublic.com

I cambiamenti climatici richiedono un piano molto più ambizioso di quello messo in opera durante la Grande Depressione. Chiedono addirittura di rivedere alcuni successi di Franklin Delano Roosevelt.

Il decennio compreso tra il 1929 ed 1939 fu un vero inferno. La Grande Depressione aveva sconvolto il paese, lasciando 15 milioni di americani senza lavoro, un tasso del 25% di disoccupazione. La produzione industriale ridotta della metà, migliaia di banche fallite che azzeravano i risparmi dei clienti. Quando riguardiamo quel periodo rivediamo lunghe code di persone in attesa di un po’ di zuppa alle mense popolari e famiglie di immigrati in preda alla disperazione. Ciò che non vediamo sono le decine di migliaia di persone che si tolsero la vita, causando un picco assoluto di suicidi.

In risposta a tutto ciò il presidente Franklin Delano Roosevelt (FDR) propose il piano più ambizioso di ripresa economica che il paese avesse mai conosciuto. Entro sei anni i sessanta programmi del New Deal avevano toccato ogni angolo della società, dato impiego a 11 milioni di americani e aiutato sei milioni di agricoltori. Una crisi di ampiezza incredibile era stata risolta, ed il capitalismo si poteva considerare salvo.

I Democratici, inclusi Alexandria Ocasio-Cortez sperano di replicare il successo del New Deal attraverso un piano pensato per una catastrofe diversa: il riscaldamento globale. Il Green New Deal, lo dice il nome stesso, promette una trasformazione economica in grande scala in grado di modificare ogni aspetto della società. E qui si dovrebbero fermare i paragoni col New Deal. La crisi legata ai cambiamenti climatici è molto più vasta rispetto alla Grande Depressione, dato che lo stesso destino dell’uomo viene messo in discussione. Peggio: la crisi è continuamente accresciuta da ciò che il New Deal aiutò a salvare: il capitalismo dei combustibili fossili. Per questo motivo, piuttosto che imitare il suo predecessore, il Green New Deal deve disfare molte delle conquiste precedenti.

La crisi climatica ha raggiunto una situazione ormai disperata. Finora ha dato inizio alla sesta estinzione di massa mondiale e a dannosi circoli viziosi del clima. L’economia sta bruciando gas serra dieci volte maggiori rispetto ai vulcani che diedero inizio alle più grandi estinzioni di massa del pianeta, il tardo Permiano (anche conosciuto come la Grande Moria). Nella peggiore delle ipotesi il pianeta ne uscirebbe spoglio di quasi tutte le forme di vita, Homo Sapiens compreso. Ovviamente senza citare gli innumerevoli collassi di sistema che un tale tipo di evento causerebbe, rendendo la Grande Depressione molto simile ad un Mite Disagio.

L’economia industriale degli USA si basa, esattamente come un secolo fa, sul consumo di combustibili fossili. Energia fossile circola nelle vene della rete di trasporti, negli edifici, nelle infrastrutture e nelle catene mondiali di rifornimenti. Ci porta il cibo in tavola. Una ragione di tutto questo? Il New Deal.

I programmi di FDR non solo resero il capitalismo industriale e finanziario socialmente stabile; gli hanno messo il turbo lasciando le situazioni di monopolio intatte, fondando il sistema di autostrade interstatali, espandendo l’edilizia suburbana condizionata all’uso delle auto, incentivando i consumi, moltiplicando i viaggi aerei, accelerando l’estrazione meccanizzata e intensificando manifatture mangia-risorse.

Dire che un ragionevole Green New Deal debba porre fine a tutto questo e trovare alternative valide non è frutto di ideologia. E’ un fatto acclarato. E’ opinione diffusa in ambito scientifico che, per limitare il riscaldamento a 2° Celsius, le nazioni maggiormente responsabili di questo fenomeno debbano avere emissioni zero per il 2050, quindi bisogna che tutte le industrie inizino a ridurre drasticamente le emissioni fossili già da subito. Per raggiungere questo scopo il Green New Deal dovrà assomigliare poco al New Deal e molto alla rivoluzione industriale che ha permesso di cambiare radicalmente i modi in cui vengono prodotte e distribuite tutte le merci, e costruire interamente nuovi settori mentre vengono smantellati quelli vecchi. Dato che le emergenze climatiche sposteranno centinaia di milioni di persone, avremo la possibilità di ricostruire le città e cambiarne i modelli realizzativi.

Ciò richiederà non solo prodezze amministrative e tecnologiche mai messe in opera precedentemente, ma la capacità di superare ostacoli molto maggiori di quanto il New Deal si trovò a dover affrontare. L’industria dei combustibili fossili sta mettendo soldi e potere politico dietro a soluzioni misere o ad una aperta resistenza, e altri attori sicuramente si aggiungeranno alla battaglia: latifondi, industria aerospaziale, automobilistica e del legname, edilizia, e-commerce e militari. I sostenitori dovranno vedersela con potenti lobby e super finanziatori, e potrebbero trovarsi anche a combattere contro i sindacati che rappresentano i lavoratori in quelle industrie.

E’ confortante immaginare che ciò di cui abbiamo bisogno per salvare l’umanità sia il New Deal 2.0, ovvero copiare qualcosa che gli USA sono già stati capaci di fare. Possiamo collegare dei pannelli solari alla rete elettrica lasciando che l’economia si tracanni tutto. Possiamo usare il biodiesel per alimentare i trattori e mantenere la stessa produttività in agricoltura. Possiamo sintetizzare carburanti a basso impatto per alimentare i mezzi militari del maggiore consumatore di energia mondiale. Possiamo sostituire i motori endotermici con motori elettrici e far circolare solo veicolo elettrici.

Possiamo fare tutto questo, ma non servirà a salvarci. Le risorse necessarie a mantenere la nostra attuale produzione semplicemente non esistono in questo pianeta. Non c’è abbastanza terra per sostenere la produzione agricola; a questo ritmo la terra sarà impoverita entro pochi decenni condannando ingenti masse alla morte per fame. Non esiste abbastanza cobalto, litio e altre risorse per realizzare trasporti elettrici di questa portata; la domanda ha già superato le disponibilità di questi minerali nonostante i veicoli elettrici rappresentino solo il 2% del mercato. Non ci sono abbastanza pesci per continuare con l’attuale intensità di pesca e virtualmente ogni pescheria al mondo è destinata a chiudere. Non esistono abbastanza foreste vergini per continuare la deforestazione all’attuale ritmo di 60 campi da calcio distrutti ogni minuto con dozzine di specie estinte ogni giorno.

Ma tutto questo va ancora bene. Ci offre, caso più unico che raro, l’opportunità di costruire un’economia più felice, più sana di quella che ci sta facendo dannare oggi.

Per raggiungere questo risultato dobbiamo innanzitutto avere una visione chiara delle sfide da affrontare. Ovviamente nessuna legge potrà mai sistemare tutto. Ciò di cui il Green New Deal ha bisogno è iniziare a definire le condizioni politiche e culturali attraverso le quali la transizione diventa possibile, e farlo entro due elezioni presidenziali. Non è esattamente chiaro a cosa dovrebbe assomigliare, dato che i sistemi umani non hanno mai prodotto qualcosa del genere. Sicuramente è qualcosa che non può essere descritto nella sola risoluzione Ocasio-Cortez.

Ciò di cui possiamo essere sicuri è che il Green New Deal necessario a riformare l’economia fin dalle fondamenta e salvare il pianeta non assomiglierà al New Deal. Il nostro compito è molto più arduo e ampio rispetto a vincere la Grande Depressione, o anche una perdurante Seconda Guerra Mondiale. Chiamiamola “Green New Deal” se vogliamo oppure, che diamine, perché non un “Green Dream” (Sogno Verde)? Dobbiamo prima interiorizzare queste sfide prima di iniziare a immaginare e quindi realizzare soluzioni che siano all’altezza della situazione. Dopo tutto l’obiezione al Green New Deal tanto dei Democratici che dei Repubblicani è che si tratti di un programma troppo ambizioso. Si dovranno rendere conto (e in fretta) che non lo è più di tanto.

 

Samuel Miller McDonald studia politiche energetiche e climatiche alla Oxford University.

Fonte:https://newrepublic.com/

Link: https://newrepublic.com/article/153996/green-new-deal-cant-anything-like-new-deal

31.05.2019

 

Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da TONGUESSY

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • L'Impero è monoteista 3 Aprile 2025
    Il Drago è ferito e agita la coda. Il pensiero che lo muove è semplice: "io" sono il Bene, il solo e unico, tutto il resto è sacrificabile, per ciò se non posso dominare, allora nessuno lo ...
    GioCo
  • L'immaginazione é Potere 2 Aprile 2025
    Si, ma non nel senso che se immagini le farfalline avrai i potere di volare... Ovviamente. Mi sto riferendo a qualcosa di molto più "terra terra" e che riguarda il funzionamento della mente ...
    GioCo
  • Spizzicature interessanti dal Web... 2 Aprile 2025
    Posto qui qualche riferimento su quanto già detto qui su CDC circa il 'passato che non passa' ed il suo 'ritorno' in chiave ucraina. Nulla di veramente nuovo, solo per non perdere la memori...
    oriundo2006
  • MARINE LE PEN COME TRUMP COME BOLSONARO 2 Aprile 2025
    La sentenza choc che ha colpito Marine Le Pen, con una condanna per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo e la conseguente interdizione dalla candidatura per cinque anni, h...
    mystes
  • Il non professionismo militare degli Stati Uniti in Polonia e Lituania – analisi del caso dell'M88 e dei problemi di sistema 1 Aprile 2025
    1 aprile 2025 La presenza militare statunitense in Polonia e Lituania, attuata come parte della strategia della NATO per rafforzare il fianco orientale dell'Alleanza, ha suscitato per anni ...
    Leonardo 21
1 / 148 Pagine


blank